Per sintetizzare quattro anni di lavoro sul territorio, quella che ora si chiama rete pibinko.org, organizzò anni fa un convegno. Si “antitolava” Cultura, Ambiente, Informativa Libera: quali opportunità per il territorio dall’integrazione di temi diversi? Si tenne il 9 giugno 2008 all’ex-cinema Mori, con il patrocinio del Comune di Roccastrada (GR). Venne una trentina di persone (vedi pagina di presentazione: http://www.pibinko.org/cail/), e nelle 24 di quella cosa ci furono vari aneddoti molto singolari, che però se ve li racconto poi si va fuori tema.

Uno degli autori de L’Altro Lato di RAI Radio Due, e che ci aveva intervistato sia per la storia della Palla 21 dalla Toscana a Chicago e ritorno (vedi il trailer qui e riascolta qui), e poi per il mapping party ad Arezzo (vedi il trailer qui e riascolta qui) lesse il comunicato di presentazione. Mi chiamò e disse, grosso modo:
Ho leetto il comunicato che avete spedito. Tre cose:
- (1) voi siete pazzi
- (2) se trovate qualcuno che capisce quello che volete fare, segnalatecelo che lo intervisteremo
- (3) questa storia della buiometria partecipativa ci interessa
Per l’occasione, tenni un intervento di chiusura dal titolo “Quattro anni di attività pro loco, ma a che pro, e per quale loco?“

Le cose successe dal 9-6-2008 a oggi suggeriscono che
- (1) non siamo pazzi, o meglio non siamo clinicamente pazzi
- (2) abbiamo trovato parecchia gente che ha capito quello che volevamo fare, se no dal 2012 non ci proporrebbero soldi o altra forma di valore per farlo, senza che gli si chiedano.
- (3) La storia della buiometria partecipativa prosegue
Con la Jug Band dalle Colline Metallifere, che è la forma musicale della rete pibinko.org, Il 30-12-2021 siamo riusciti a fare un evento organizzato da una Pro Loco (in parte in presenza e in parte online), ma in parte in presenza, in una settimana in cui almeno una volta al giorno si sentiva di eventi annullati ovunque.

Con la rete pibinko.org, che è la forma cultural-ingegneristica della Jug Band Colline Metallifere, stiamo programmando eventi e attività di promozione, in particolare in zone rurali marginali, che traguardano il 2025.
Se siete una Pro Loco e, come se foste l’amministrazione di un piccolo Comune, e siete interessati a capire se e come la nostra esperienza può supportarvi a manterene eventi e iniziative sul territorio anche in condizioni complesse, con un approccio complementare (non alternativo) a quello che state usando… scrivete a micalosapevo@pibinko.org e vi invieremo il nostro kit informativo.
Letture/ascolti consigliati, per cominciare
- 5-2-22 Dateci il nostro PNRR quotidiano: l’elenco degli articoli della prima serie (5-25 gennaio 2022), e una proposta
- 14-1-22 La trascrizione “a stele di Rosetta” dell’intervista-concerto a Live Motel del 17-12-21
- 19-4-2020: Amaro 1.8…Isola, Bella!
- 9-4-2020 Ipotesi di “prossimità” a Tatti (GR), Aprile 2020
- La pagina “Promozione, comunicazione, facilitazione” dei servizi dalla rete pibinko.org: http://www.pibinko.org/promozione-comunicazione-facilitazione/