Il volantino della manifestazione
Per chi se lo fosse perso
L’intervista del 26-7 mattina per Cult (Radio Popolare Milano)
Fasi salienti






Oggetti osservati
Fatta la somma di quelli registrati dai due astrofili ospiti:
Luna, Giove e Saturno del profondo cielo le galassie M31 di Andromeda e M51 nei Cani da caccia. L’ammasso globulare M13 nell’Ercole e M22 nel Sagittario, la nebulosa planetaria M57 nella Lira, le nebulose M16 e M17 nella coda del Serpente e M8 e M20 nel Sagittario. M11 e M26 in Scudo, M52 in Cassiopea, M6 e M7 in Scorpione, nebuolse planetarie M57 in Lira, M27 in Volpetta, M17 in Sagittario.
Misurazioni di brillanza del cielo notturno
…per il progetto BuioMetria Partecipativa: valore SQM registrato (fatta la media di due strumenti): 21.35 mag/arcsec^2 attorno alla mezzanotte.
Richieste di replica dell’evento
Tra partecipanti e non partecipanti incontrati dopo: diverse.
Ringraziamenti
- Reparto CC Biodiversità di Follonica (Ten. Col. Giovanni Quilghini)
- Alessandro Gaido e Marco Bartaletti del Belagaio
- Claudio Spinosi, Stefania Cerreti, Mario Straccali, Giorgio Panerati, Casa Bazar Torniella
- Comune di Roccastrada
Claudio Ciofi (Unione Astrofili Senesi), - Maurizio Cabibbo (Circolo Casolese Astrofili “Betelgeuse”
- Federico Giussani
Attenti al gatto!
In caso di escursioni e pic-nic in zona Belagaio, ricordiamo che oltre all’allevamento di cavalli maremmani, al proliferare di cinghiali, numerose altre specie a due e quattro zampe e varie essenze, se appoggiate una fetta di prosciutto per andare a prendere una fetta di pane, nel giro di tre secondi si materializzaranno i gatti di Gaido, affettuosi ma famelici.