Archivi categoria: Approfondimenti

A un GAL, all’inizio dell’autunno…

Già prima dell’esistenza della rete pibinko.org, pibinko aveva avuto a che fare con alcuni GAL (Gruppi di Azione Locale, NdR). Si parla del 1998-2004 e di progetti con il BIC Sardegna per quello che era chiamato “SISA” (Sistema informativo per lo sviluppo d’area), di cui pibinko ebbe modo di curare la progettazione e la realizzazione della prima versione e di varie integrazioni successive.

La Nurra vista da Ittiri (SS) – primavera 1999

Passano gli anni, ma non l’attenzione alle aree e alle azioni locali (inquadrate in contesti più allargati), e dal 2006 cominciano, con quello che all’epoca si chiamava “Quinto Quadrante” i progetti di nuova generazione. Magari con meno focus sulla parte di tecnologia informatica, e più su quella sociale e normativa. Inizialmente sulla zona milanese, e poi sempre più su quella della bassa Toscana interna, e ramificazioni in una sessantina di nazioni su cinque continenti.

Mappa non aggiornata (2017) dei posti in cui si è combinato qualcosa con la rete pibinko.org – vedi anche https://www.pibinko.org/posti/

Dal punto di vista della struttura, operiamo come piccola ma dinamica rete di professionisti, e abbiamo referenze di collaborazione con soggetti pubblici e privati di dimensioni molto variabili, da piccole associazioni di paese, a enti di ricerca internazionali (e anche qualcuno nazionale). Sempre con una base musicale.

Pagine di partenza per approfondimenti:

Sigla:

Gli effetti della rete pibinko.org

La gente ci fa un sacco di domande riguardo alla nostra attività. Queste attività sono documentate nella somma del sito pibinko.org e di quello della Jug Band Colline Metallifere (che è la rete pibinko.org in veste musicale): http://www.pibinko.org e http://www.jugbandcm.it. Una di queste domande, che tipicamente emerge a seguito di una presentazione delle nostre attività è… “e quindi…a cosa serve tutto questo?“.

Per rispondere abbiamo deciso di raccogliere in un’unica pagina alcuni dati che via via presentiamo in modo sparso, considerando quattro tipologie di impatto: (1) economico (2) formativo (3) mediatico (4) sull’umore. Inoltre abbiamo inserito una sezione di impatti “vari ed eventuali”. Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Impatto economico

L’ultima stima che abbiamo riguarda il periodo 2007-2017. Come parametri abbiamo considerato le presenze-giorno (di interesse per il settore turistico) e il reddito da consulenze.

  • 2008 1° Maggio 15×1
  • 2009/2010 40×3 (Festa di Capo Danno in piazza del Popolo, a Torniella)
  • 2012: Ottobre workshop ENVIROFI (6×2) + Febbraio Firenze (25 x2)
  • 2012/2013: 50×1 (Capodanno a Torniella)
  • 2015: Marzo campagna LoNNe a Torniella (12×2) + Marzo Firenze (25 x2) + Luglio Torniella (4×10)
  • 2016: Primo Festival d’inverno (40×1)
  • 60000 Euro di lavoro (per lo più consulenze)

note

  • le consulenze sono quelle direttamente generate dai progetti della rete (ad esempio: dalla buiometria partecipativa sono derivate richieste di consulenza per piano di illuminazione), e non comprendono altre attività di consulenza svolte per richieste diverse che i membri della rete svolgono nell’ambito dell’attività extra-rete.
  • se siete interessati al periodo 2018-2023, si prega di scrivere a micalosapevo@pibinko.org
  • oltre alle presenze e alle consulenze, va considerata una quota di vendita di prodotti legata alla promozione svolta
  • oltre all’impatto in termini di reddito/fatturato, in molti casi sarebbe interessante calcolare l’incremento di margine legato alla riduzione di alcuni costi, soprattutto in relazione alla logistica (esempio: 250 litri di IGT Toscana venduto da piccola azienda di Scarlino a cliente di Bolzano con costi di spedizione zero grazie alla nostra rete), oppure alla proposta di tecnologie più semplici (cfr. le lezioni di consapevolezza informatica).

Impatto formativo

nota:

  • i dati si riferiscono al periodo 2012-2020. Le esperienze sono comunque facilmente replicabili.

Impatto mediatico (al settembre 2023)

  • Media nazionali: 73 uscite
  • Media internazionali: 17 uscite
  • Media locali: 142 uscite

note:

  • si veda https://www.pibinko.org/nei-media/ per i dettagli
  • supporto di esperti esterni di comunicazione o ufficio stampa: zero
  • in diversi casi (in particolare con radio e televisione) abbiamo spesso dato contributi sostanziali come co-autori
  • ai media “generalisti” si affianca una parte di pubblicazioni scientifiche (articoli su riviste e atti di convegni), che sta via via diminuendo nel tempo

Effetti sull’umore

Abbiamo notato che chi partecipa alle nostre iniziative non rimane indifferente. Abbiamo registrato in genere questi effetti:

  • 5-10 minuti: curiosità
  • 1-8 ore: Intrattenimento/divertimento
  • 8-16 ore: Riflessione
  • oltre le 16 ore: state lavorando con noi (con buon umore).

note:

  • Abbiamo registrato anche in alcuni casi confusione, perplessità e spaesamento (CPS). Comunque mai nessuno triste. Dopo la prima festa di Capo Danno in piazza del Popolo (a Torniella, nel 2009) per almeno tre giorni abbiamo visto solo persone sorridenti. Alcuni casi di CPS si sono risolti tramite partecipazione a più iniziative, o semplicemente leggendo con meno fretta gli articoli che scriviamo.
  • Il tempo medio di assimilazione completa delle proposte che facciamo è attualmente di 4 anni

Vari ed eventuali

[qui non mettiamo foto a corredo, ma vi invitiamo a scorrere le sezioni notizie di pibinko.org e jugbandcm.it]

  • massima quota di finanziamento pubblico dal 2007: 5% (su un progetto, altrimenti meno)
  • bassissima quota di risorse pubbliche da EELL grossetani (forse 1%)
  • 3 fidanzamenti direttamente collegabili a progetti della rete
  • una persona non vedente a mappare con cane guida e GPS
  • muratori, baristi e rocker coautori di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali
  • attività di ricerca avviate da un dipartimento universitario e da un istituto del CNR a partire dal lavoro svolto dalla rete (cfr. https://www.pibinko.org/international-journal-of-sustainable-lighting-vol-35-n-1-febbraio-2017/)
  • varie forme di impatto sociale positivo non facilmente quantificabili, ma presenti (resilienza dei gruppi di lavoro ecc.)

note

  • considerando che la rete ha iniziato operando in settori di cultura, innovazione e creatività, e che mantiene una quota significativa di ricerca e sviluppo, le percentuali di finanziamento pubblico sono molto basse rispetto alla media del settore.

BuioMetria Partecipativa al Forum AMBITA (Grosseto 18-20 ottobre 2019)

Venerdì 18 ottobre dalle 14 alle 15 appuntamento a Grosseto (FIDIA, villino Pastorelli in via Fallaci) con la BuioMetria Partecipativa nell’ambito della seconda edizione di AMBITA, Forum dell’ambiente costruito italiano.

Parleremo dell’impatto dell’illuminazione artificiale su vari aspetti della società e della natura, e di come semplici pratiche possono portare a ridurre di molto l’inquinamento luminoso (la cui crescita è stimata a un 2% annuo sia in termini di territori interessati che di radiazione luminosa emessa) senza compromettere la qualità della nostra vita.

Per maggiori informazioni

Ricette bòne

Raccolte su WordPress dalla Zia Eda nell’inverno 2010-2011. Potete consultare le proposte in vari modi:

Pescando dall’elenco completo che trovate in fondo a questo articolo (ogni volta che si ricarica la pagina l’ordine cambia)

Per categoria:

Difficoltà: Facile Media Difficile

Tempo di preparazione: Veloce Medio Lungo

Altre categorie Antipasto, Contorno, Primo, Secondo, Sottolio, Vegetariano, Dolce

Per tag:

acciughe aceto aglio asparagi bietole burro cacao capperi carciofi carote castagne cavolo fiore cioccolato cipolla farina farina di castagne fichi formaggio funghi latte limone limoni mascarpone melanzane mele noci olio pane grattato parmigiano peperoncino peperoni pomodoro prezzemolo ricotta riso sale savoiardi sedano tonno uova verdure varie zucca gialla zucchero zucchine zucchini

Buona navigazione (e buona preparazione!). Per informazioni: info@pibinko.org

m(‘)appare

Sotto questa sezione una visione delle attività pibinko.org dal punto di vista del m(‘)appare: progetti in cui la creazione di mappe e la percezione di luoghi e situazioni procedono di pari passo, con buona musica di sottofondo.

  • Articolo di approfondimento sul m(‘)appare
  • m(‘)appare Milano
  • aspetti di m(‘)appatura nella BuioMetria Partecipativa
  • la mappa di comunità della Val di Farma
  • la mappa di comunità della Val di Cecina
  • la mappa dei comunità di Tatti

branobag: di che si tratta?

Un brano musicale al giorno che ti arriva via mail, con un commento breve, la traduzione del testo, e a volte una foto a tema.

Tutti i branobag pubblicato sino a oggi sono reperibili da http://www.pibinko.org/branobag

(NDR: nel corso dell’inverno 2018/2019 sto travasando gli articoli dal vecchio blog a una nuova categoria: http://www.pibinko.org/category/branobag/ )

La rubrica è tarata sui lavoratori da ufficio e commercio, con la mail che arriva prima delle nove di mattina, così quando accendi il PC te la trovi più o meno in cima alla lista. Ma questo era il 2012. Oggi con il proliferare di dispositivi mobili la sfumatura dell’orario è meno accentuata, ma rimane comunqu il gusto di condividere un brano all’inizio della giornata.

Il branobag ha avuto varie stagioni. Sino a oggi:

  • luglio – dicembre 2012
  • febbraio – aprile 2014 (con un’edizione speciale dedicata a Woodstock, chiamata “Boscoriserva
  • aprile – dicembre 2015 (con un periodo speciale dedicato all’EXPO di Milano, chiamato ECSPObag, in cui assieme al brano ogni giorno veniva data una possibile spiegazione della sigla ECSPO)
  • novembre 2016-febbraio 2017
  • dal 19-11-2018 al 14-12-2018 come colonna sonora verso il 3° Festival d’Inverno in Val di Farma (con riedizione di alcuni branobag selezionati dalle serie precedenti)

Il servizio via mail riporta spesso  “contenuti premium” (per essere iscritti contattare info@pibinko.org)

Elenco dei branobag in ordine cronologico inverso

Nota: alcuni branobag pre-2019 sono stati ri-datati (in questo caso la data della prima edizione e’ indicata nell’articolo)

Supporto a normative e politiche

Dal 2004 mi sono trovato periodicamente a partecipare a iniziative o a veri e propri progetti legati alla definizione di politiche e normative a varie scale territoriali.

Scala locale (comunale)

Vari percorsi partecipati legati alla definizione di soluzioni per questioni ambientali o territoriali a Cagliari, Gavorrano (GR), Scarlino (GR), Roccastrada (GR). A partire dal 2004.

Nel 2015 ho partecipato (in qualità di presidente di Attivarti.org)  alla redazione del bilancio partecipato del Comune di Grosseto, con una proposta per la valorizzazione del paesaggio notturno per la fruizione da parte dei cittadini.

Scala locale (provinciale)

Nel 2009 ho partecipato come esperto alla revisione del capitolato tecnico per il bando di gara indetto dalla provincia di Grosseto per il cofinanziamento del Polo Tecnologico sulla meccanica (attivo dal 2016 a Cinigiano).

Nel 2011 ho partecipato al percorso “Chiamati in causa per investire”, proposto dalla Provincia di Grosseto  per l’identificazione di priorità di spesa di circa 40 milioni di Euro (le proposte considerate interessanti  emerse e riportate nella sessione finale riguardavano la palla a 21 e la buiometria partecipativa)


Scala locale (regionale)

In collaborazione con l’Ing. Francesco Giubbilini, sulla base dell’esperienza del progetto BuioMetria Partecipativa, abbiamo partecipato nel 2012 alla consultazione pubblica del Piano Ambientale-Energetico della Regione Toscana. Abbiamo fornito otto commenti. Quattro di questi sono stati accettati, in particolare quello che riconosce il cielo notturno come risorsa ambientale e turistica.


Scala nazionale

Sono stato invitato a partecipare alla redazione di una parte di legge nazionale (cui poi non ho potuto collaborare per motivi tecnici)

Scala comunitaria

Nel 2010 sono stato parte del gruppo di lavoro della Commissione Europea che ha prodotto l’articolo “A European perspective on Digital Earth” (una prospettiva europea sulla Digital Earth).

Nel 2011 sono stato invitato a un workshop organizzato da Centro Comunitario di Ricerca di Ispra e NASA per l’orientamento di fondi di ricerca (Socio-economic Benefits from the use of Earth Observation). In particolare per l’occasione proposi una presentazione dal titolo “Accounting for People in Earth Observation – Some Experiences from Italy” (considerare le persone nell’osservazione della terra – alcune esperienze dall’Italia). Da questa pagina sono scaricabili gli atti del workshop.

Tra l’aprile 2010 e l’ottobre 2012 sono stato facilitatore di un gruppo di cinque esperti per la redazione delle specifiche dati per il tematismo “aree produttive e industriali” della direttiva comunitaria INSPIRE sulle infrastrutture dati territoriali.


Scala globale

Nel 2015 ho partecipato a una giornata internazionale in cui esperti e cittadini si sono ritrovati per fornire proposte ai rispettivi governi nazionali per la definizione dell’agenda del COP15 di Parigi. In particolare, sono stato alla giornata di Firenze.

Ricerca

Attività di ricerca, trasferimento tecnologico, educazione ambientale di pibinko.org/Attivarti.org

aggiornamento: marzo 2017

1994-1997: Dottorato di Ricerca in idrologia – Politecnico di Milano. Attività nell’ambito del progetto comunitario HYREC, come esperto GIS e telerilevamento radar ad apertura sintetica.

1997-2002: Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna – gruppo di modellistica ambientale, con attività come esperto GIS, gestione dati ambientali e web. Attività di ricerca soprattuto nel campo della gestione delle risorse idriche e della cooperazione in ambito mediterraneo.

2007-2010: Responsabile relazioni esterne per l’Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera (GFOSS.it), proponendo iniziative innovative come il progetto m(‘)appare Milano o produzione di “pubblicità progresso” (ambientate anche in Val di Farma)

2012-2013: Attività di “Citizen Science Coordinator” per il progetto ENVIROFI del 7° programma quadro di ricerca della Commissione Europea. In questo ruolo ebbi modo di proporre la bassa Toscana come sito di collaudo per una app per la registrazione di osservazioni sulla biodiversità (in particolare sugli alberi monumentali). Nell’ambito dello stesso progetto ho avuto modo di organizzare vari incontri di presentazione e workshop, tra cui un evento a Torniella -abbinato a una giornata di escursione al Belagaio- e un convegno presso la facoltà di agraria di Firenze.

Dal 2008: Progetto BuioMetria Partecipativa

2012-2016: Principale referente per l’Italia nella rete europea Loss of the Night, finanziata come progetto nel programma comunitario COST. In Val di Farma: nel marzo 2015, assieme al CNR IBIMET, abbiamo organizzato una campagna di misure di qualità del cielo notturno con la presenza di 12 ricercatori da sei nazioni europee, assieme a un evento di divulgazione pubblica.

Dal 2014: con le comunità di Torniella e Piloni e Scalvaia abbiamo avviato la creazione di una mappa partecipata della Val di Farma per documentare toponimi attualmente non presenti sulla carta tecnica regionale. Una versione zero della mappa fu prodotta nel 2014-2015 partecipando al concorso indetto dal progetto comunitario INVOLEN (tema: educazione ambientale). La mappa è stata poi integrata da altre testimonianze raccolte nel 2016-2017. I toponimi sono pubblicati sul portale Open Data della Regione Toscana.

2017: Come progetto BuioMetria Partecipativa abbiamo vinto un bando per cofinanziare (sotto forma di spese di trasferta) attività di divulgazione legata alla tutela e promozione del cielo notturno nell’ambito del progetto Stars4All del programma HORIZON.

Attività di educazione ambientale

In particolare nell’ambito del progetto BuioMetria Partecipativa dal 2008 abbiamo tenuto oltre 150 eventi di divulgazione ed educazione ambientale. Questi prevedono, ove richiesto, moduli specifici riguardanti gli effetti della luce artificiale notturna su fauna e flora e sono già stati ospitati sia nell’offerta formativa ufficiale di alcune scuole (es. Provincia di Livorno nel 2012), che oggetto di lezioni universitarie (Politecnico di Milano, 2011 e 2015), che di manifestazioni nazionali (M’illumino di Meno, 2010, 2011, 2014, 2015 e 2016).

Contatti consolidati con

  • Politecnico di Milano, Dipartimento di ingegneria civile e ambientale (sezione idrologia)
  • CNR – Istituto di Biometeorologia (sede di Firenze)
  • CRS4 – Gruppi di meteorologia, GIS e visualizzazione scientifica
  • Università di Pisa – Dipartimento di Biologia
  • Agronomi forestali e zoologi (attualmente soprattutto in zona Grosseto, Livorno e Pisa)
  • Società di consulenza e ingegneria ambientale e pianificazione territoriale
  • Esperti europei in tema di luce artificiale notturna

Collaborazioni con

  • Università di Firenze – Facoltà di Agraria
  • La Sapienza di Roma – Facoltà di Fisica
  • Università di Napoli – Federico II – Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
  • Università di Gent (Belgio) – Facoltà di agraria
  • Scuola Superiore di Mediazione Linguistica – Pisa