Archivi categoria: Composizioni

Documentare “La fine dell’estate”

Tra il 23 e il 28 ottobre scorsi ci siamo ritrovati a incrociare spesso Jean-Baptiste de Brabander, giovane regista e produttore francese. Jean-Baptiste sta lavorando a un ambizioso progetto documentario ambientato nelle quattro stagioni in Italia e girato in pellicola, dal titolo “La fin de l’été” (La fine dell’estate).

Seguendo dinamiche non nuove nella rete pibinko.org, ci siamo trovati sia a interagire in diversi ruoli, e abbiamo condiviso con Jean-Baptiste diversi momenti. Siamo a questo punto molto curiosi di vedere il prodotto finito, anche se ci vorrà ancora diverso tempo: resta infatti da girare l’inverno e fare il montaggio. Nel frattempo ci fa piacere “documentare il documentarista”, con i migliori auguri per la prosecuzione del lavoro.

Nella sequenza sotto lo vedete, a Follonica durante le riprese di “Abramo” versione Jug Band Colline Metallifere, assieme a Klaus der Geiger, in Val di Farma insieme a Mario Straccali di Torniella e Andrea Giacomelli a documentare (su proprietà Anna Giacomelli) la raccolta delle castagne, al Boscaiolo di Torniella a ragionare di autunno e territorio, e all’agricampeggio Ixtlan di Tatti dopo un ciak dedicato alla genesi del Festival d’inverno in Val di Farma (che in effetti finora si è svolto a fine autunno). Nell’immagine di testa, il regista intento a tracciare una rotta verso nord basandosi sulla mappa dei nodi della rete pibinko.org.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org

Ordina, con lentezza, una maglietta artigianale della Jug Band Colline Metallifere

Per sostenere la missione di Klaus der Geiger nelle Colline Metallifere tra il 21 e il 23 ottobre, avevamo pensato di stampare alcune magliette (15) da proporre agli appassionati durante gli scorsi eventi. Il tema che abbiamo scelto è “Lavorare con lentezza“, dal titolo di un brano di Enzo del Re che da poco abbiamo introdotto nel repertorio. Al momento di magliette (o “maglietti” come le chiama Wolfgang) ne sono rimaste tre, ma fino al 10 novembre è possibile ordinarne altre.

Wolfgang, il nostro bassista monocorda e stampatore ufficiale (con annesso jingle pubblicitario), provvederà con i suoi assistenti a stampare le maglie, e dopo una settimana di asciugatura saranno pronte per la consegna.

Chi fosse interessato a questa edizione limitata, può mandare una mail a jugbandcm@pibinko.org specificando taglia (S, M, L, XL) e numero di “maglietti” per ciascuna taglia. Sarete ricontattati per confermare le modalità di pagamento e di consegna.

Il costo di un “maglietto”, con base “Fruit of the Loom” è di 20 Euro, cui aggiungere le spese di spedizione (che ci fa piacere ridurre o azzerare a seconda di dove state, se siete sulla rotta di uno dei “corrieri” della rete pibinko.org).

Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org o whatsapp 3317539228

Servizi televisivi su Val di Farma e temi collegati

(aggiornato al 20-3-2021)

Si rimanda anche a alla sezione Nei media di pibinko.org per vari articoli e servizi radiofonici (http://www.pibinko.org/nei-media/) a partire dal 2007.

Jug Band Colline Metallifere Duo @ Melosgrano, Lago dell’Accesa, Massa Marittima (GR), 7.8.2020: Com’è andata?

Grande successo di critica e di pubblico per l’evento conce[r|t]tistico nello spazio “MeloSgrano” al Lago dell’Accesa, vicino a Massa Marittima (vedi qui la presentazione dell’evento, con il calendario completo delle manifestazioni fino a settembre).

Abbiamo allestito una scena a base di documenti e reperti dal nostro “centro studi“, e abbiamo alternato storie del territorio, di personaggi che abbiamo incontrato negli anni, resoconti di attività di divulgazione scientifica e ricerca, e canzoni.

Grazie alla Coop. Il Melograno per l’opportunità e a Romina Zago per le foto.

Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org, legge tutto il collettivo, oppure 3317539228 (voce o whatsapp, risponde Jack O’Malley).

Jack O’Malley (sx), l’ingegnere e Dario Canal (dx, il rocker), in rappresentanza della Jug Band Colline Metallifere
Nella coda dopo lo spettacolo ufficiale, apparizione di Paolo Mari che, nell’eccesso di chitarre a disposizione, non ha potuto non unirsi alla situazione per un paio di brani.

Prossima-mente: programmi per settantasette sere (notizie pibinko.org del 4.7.20)

Musica di sottofondo: Hold On

Non ricordo da che anno a che anno, ma per un certo periodo la RAI mandava la domenica un programma chiamato “Prossimamente: programmi per sette sere“. Qui davano le anteprime di cosa si sarebbe visto nella settimana entrante, e gli spettatori si facevano un’idea.

Un geco a Tatti (GR). Che non c’entra nulla col discorso ma è carino, se no vi fanno impressione questi insetticidi naturali.

Le anteprime ci sono anche ora, ma ho quasi smesso di guardare la televisione, almeno accesa. Invece, nello sviluppo delle vicende in corso nella rete pibinko.org e nella Jug Band Colline Metallifere & friends, possiamo definire questo messaggio di aggiornamento come “programmi per settantasette sere”, che dal 4 di luglio ci porterebbe al 19 settembre. In effetti stiamo ragionando anche su cose che vanno oltre quella data, e su alcune iniziative già hanno giorni segnati per il 2021, ma già spiegare le cose sulla stagione estiva va bene.

In pratica: il programma della rete pibinko.org e della Jug Band Colline Metallifere da qui al 19 settembre prevederà di NON FARE ASSOLUTAMENTE NULLA in termini di eventi pubblici, con l’eccezione di tre casistiche:

  1. Cose già impostate durante la fase bue e ormai troppo strutturate per non essere rimandate
  2. Vostre richieste
  3. Uscite estemporanee di Mauro Tirannosauro

Durante le fasi 1 e 2 (o bue) dell’emergenza COVID-19 abbiamo lavorato molto a livello di resilienza, animazione locale e online, abbiamo scritto canzoni, elaborato analisi territoriali per aiutare interpretare i DPCM e svolto un lavoro di valorizzazione di alcuni archivi, e altre attività che hanno riscosso buoni riscontri di critica e di pubblico, sia in Italia che all’estero.

Una metafora della relazione tra ballo liscio e heavy metal, la cui relazione è uno degli assi portanti dello sviluppo della rete pibinko.org nel contesto della mobilità agrodolce.

Dal quattro maggio in qua abbiamo anche fatto un discreto lavoro di invito alla “rianimazione” territoriale, proponendo a vari operatori privati pacchetti per promuovere le loro attività.

A questo punto, facciamo un po’ per uno: mentre noi ci dedichiamo a campagna, manutenzioni domestiche e pulizie di Pasqua che non abbiamo potuto fare ad aprile, se qualcuno di voi avrà piacere di sentire cosa possiamo proporvi come servizi su cultura, ambiente, innovazione libera e musica, scrivete a micalosapevo@pibinko.org o contattate il 3317539228 (meglio via whatsapp o sms, ché la linea voce a volte funziona male) e se ne ragiona.

Per il resto:

  • Collegatevi via via al Calendario della Jug Band Colline Metallifere per vedere che succederà
  • Fate ogni tanto un po’ di ripasso delle cose che abbiamo proposto nei mesi scorsi (o prima). Ci hanno detto alcuni esperti che questa attività fa bene. I siti pibinko.org , jugbandcm.it, e da poco anche http://www.magrodolce.it sono lì anche per quello

Grazie per l’attenzione e buone cose.

pibinko aka Jack O’Malley

Nella foto di testa: pietra miliare “virtuale” della SP159 nel centro di Gcansano (SR)…o era Scansano (GR)? Mi confondo sempre....

Serata con Macedonia -Nord- al Boscaiolo di Torniella (GR) del 21.6.20: com’è andata?

Grande successo di critica e di pubblico per il primo evento della stagione conce[r|t]tistica della Jug Band Colline Metallifere. In questo caso si trattava di un “concetto”. Il tema era il gemellaggio culturale tra entroterra dei boschi a cavallo tra le province di Grosseto e Siena e la Repubblica della Macedonia del Nord. Ritrovate una presentazione dell’evento in questo articolo.

La serata era animata da Ferit Idrizovski e dal figlio Mujadin, originari di Crn Vrv, circa 80 km a sud di Skopje e residenti in Italia da una ventina di anni, che dovevano raccontare ai partecipanti il loro paese in un contesto di complementi di arredo portati da Jack O’Malley. Sotto un fotoreportage dell’evento.

Per maggiori informazioni, e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228

Tre uccellini a Scalvaia (cfr. Three Little Birds versione maggio 2019), poco prima dell’evento.
La vista dall’ingresso sud di Torniella lungo la via senese (ex statale senese-aretina). Sullo sfondo il Monte Amiata. Notare l’impressionante quantità di infrastrutture per energia e comunicazione in questo territorio, che lo rende ideale per attività produttive e industriali (progettate tenendo conto delle B.A.T., Best Available Technologies).
Mauro Tirannosauro fa il buttadentro, all’ingresso de Il Boscaiolo, con l’assistenza di Debora.
Arrivati Ferit e Mujadin, e conosciuto Amos, che andò in missione nel Nord Macedonia del 2003, non si sta “a pettinare le bambole”. Partono subito con un video sul territorio di Crn Vrv, e memorie d’antan.
Nel frattempo sono arrivati gli altri partecipanti al simposio. Da Gollonica (FR), la famiglia Lawrences-Goodwhos, che collaborano con Mauro Tirannosauro, e altri.
Peter “Raman” Crivelli ha composto una ballata dedicata alla macedonia come piatto, dal titolo “il kiwi ci sta sempre bene”
Ferit entra nel clou della serata, i video dei matrimoni nel Nord Macedonia, prima dal telefonino
E’ poi con la regia di Mujadin, dal PC di Jack O’ M.
Mentre sul tavolo centrale si discetta di territorio e lavoro, Mauro Tirannosauro e Telly Lawrences si ritrovano con gli altri a mici che avevano partecipato alla realizzazione del video su Mauro che si scatena a Gollonica (FR), realizzato a fine maggio (vedi il video)

domenica 21.6.2020: Serata con Macedonia -Nord- al Boscaiolo di Torniella (GR)

[PER CHI VOLESSE PARTECIPARE: SI RACCOMANDA DI PRENOTARE ALLO 0564 575492].

La rete pibinko.org, attiva dal 2007 su progetti di tutela e valorizzazione di risorse minori o poco note nel campo della cultura, dell’ambiente e dell’innovazione libera, opera da sempre in un contesto internazionale, pur affrontando spesso tematiche e specificità legate a situazioni apparentemente “piccole” (per esempio, una delle principali aree di ricerca che abbiamo in corso è se nel gioco del panforte il panforte si debba incartare col giornale o meno. Preghiamo la regia di mandare il video, e se avete altri pareri vi invitiamo a scrivere a micalosapevo@pibinko.org per condividerli).

Nel triangolare lingue, etnie e fedi calcistiche, da ormai un anno e mezzo ci troviamo a interagire con alcuni rappresentanti della Repubblica della Macedonia del Nord (in macedone: Република Северна Македонија, traslitterato: Republika Severna Makedonija; in albanese: Republika e Maqedonisë së Veriut).

Su cosa si interagisce? Be’, la cosa è in via di sviluppo. Nei primi mesi (eravamo nel dicembre 2018, durante i preparativi del terzo Festival d’Inverno in Val di Farma) le domande erano tipo “vuoi zucchero nel caffè?”, dato che ci si trovava la mattina alle 6.30 al bar. La conversazione si è però presto sviluppata su temi quali, come si dice “buongiorno” e “buonasera” nella Macedonia del Nord, le priorità di finanziamento di grandi opere, e cose simili. A un certo punto ci siamo detti: “Quando si organizza un evento pubblico in cui non si parla solo di questo e di quale zona di bosco sei stato a smacchiare?”.

Per domenica 21 giugno, come apertura della stagione conce[r|t]tistica della Jug Band dalle Colline Metallifere, vi proponiamo una serata per conoscere un po’ più da vicino la piccola-grande nazione della Macedonia del Nord, a partire da spunti e testimonianze offerti da alcuni dei residenti nelle Valli di Farma e Merse. In particolare, la nostra guida per la serata sarà Ferit Idrizovski, originario di Crn Vrv , da oltre venti anni residente in Italia.

Si comincerà con un aperitivo, poi cena con menu alla carta, e per dessert mentale “Macedonia del Nord”.

La partecipazione all’evento è libera e gratuita (ma è possibile lasciare un contributo per l’organizzazione e lo sviluppo di progetti di gemellaggio). E’ necessario prenotare allo 0564 575492.

Per sapere quali saranno altre iniziative a cura della rete pibinko.org e della Jug Band Colline Metallifere, controllate periodicamente il nostro Calendario, e datevi il tempo di un thè lungo per conoscere meglio le nostre attività a partire dai siti pibinko.org e jugbandcm.it.

Una versione PDF del manifesto (7 Mb), per la stampa, è scaricabile da questo link.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Punto Stappa 1 – Forestano- aperto dalle 8.45 alle 11.45 a Tatti (GR)

Come tutte le domeniche da quando è così, dalle 8.45 alle 11.45 è aperto il “punto stappa” della rete di mobilità agrodolce di pibinko.org a Tatti.

Oltre alle cose di domenica scorsa, per gli abbonati premium saranno disponibili i contenuti speciali della serie “Io, te, perdi e paga”, contenuti nella valigetta “27 ore” di Jack O’Malley, sulla base di A Fifth of Beethoven.

Se siete interessati ad aprire un punto stappa da voi, scrivete a micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228

Mauro Tirannosauro mette un po’ di ordine nella 27 ore della Jug Band Colline Metallifere