Archivi categoria: Composizioni

Partecipate alla rete di mobilità agrodolce di pibinko.org e della Jug Band Colline Metallifere

se avete fretta: http://www.magrodolce.it…se no…

pibinko.org lavora dal 1994 su progetti di pianificazione territoriale e ingegneria ambientale, in genere applicata a tematiche interdisciplinari, come la gestione delle risore idriche, le bonifiche di siti contaminati, la qualità del cielo notturno e la promozione di zone minori o poco note.

Uno degli studi fatti in collaborazione con Mauro Tirannosauro durante la Fase 1.

In questo contesto, a fianco di attività più consolidate, come la progettazione di reti di monitoraggio, piuttosto che la stima di volumi di terreni contaminati o le pratiche di autorizzazione allo scarico di siti industriali, ci troviamo via via a sviluppare lavori che potrebbero essere definiti di “ricerca e sviluppo”.
Dal 2008 abbiamo avviato progetti di mappatura partecipativa e citizen science che hanno avuto riconoscimenti e premi sia in Italia che all’estero, e nel tempo si sono strutturati in attività produttive e formative (con la BuioMetria Partecipativa abbiamo dato crediti formativi a ingegneri, architetti, guide ambientali, e studenti Erasmus, oltre a tenere due vere e proprie giornate di corso per la facoltà di architettura di Brescia un paio di mesi fa).

La biografica di Ernest Shackleton, uno degli antesignani della mobilità Agrodolce, nella cosoteca di pibinko.org

In un terzo millennio in cui dall’onda della New Age siamo passati a quella della dolcezza e della bellezza (la ginnastica dolce, il movimento lento, le vacanze sostenibili, le grandi bellezze da Oscar ecc.), con pibinko.org sin dai primi anni 2000 ci siamo confrontati con l’idea di una mobilità AGROdolce. In parallelo, abbiamo potuto lavorare sulla riprogettazione di reti sentieristiche e cammini in varie parti della Toscana, e partecipare a manifestazioni e convegni su questo tema in varie parti d’Italia. Abbiamo quindi potuto conoscere abbastanza bene le istanze di vari portatori di interessi in questo settore.

Analisi sui movimenti nel raggio di tot metri di un borgo a caso.

Volendo dare un contributo costruttivo allo sviluppo del rapporto tra persona e territorio, vi invitiamo a partecipare al progetto di pibinko.org per la creazione di una rete internazionale di mobilità agrodolce, che si articolerà un una serie di “sentioggi” (al posto dei “sent-ieri”), e si appoggerà a vari punti stappa, come integrazione ai numerosi punti tappa presenti su cammini e percorsi su lunghe distanze.
All’esercizio di progettazione partecipata aderiscono attualmente la rete pibinko.org, la Jug Band Colline Metallifere (per la parte di animazione) e abbiamo avuto manifestazioni di interesse da vari operatori delle province di Grosseto, Siena e Pisa.

Simulazione di presenze in un altro borgo a caso con distanziamento a 2 m

Con questi stiamo strutturando un programma di attività che si svolgerà durante l’estate, applicando le nostre competenze nel settore della cartografia e dei sistemi informativi territoriali (dal 1994) per supportare i nostri clienti sin dalla fase di ideazione dell’evento (per poi andare ad animarlo con la Jug Band Colline Metallifere). Potete per esempio vedere le analisi che abbiamo svolto durante la fase 1 per valutare scenari di movimenti di prossimità e di distanziamento (gli articoli sulla prossimità del 9 aprile e sull’Amaro 1.8 del 19 aprile).

Per sapere dove e quando si svolgeranno le prossime “stappe” della mobilità agrodolce con pibinko.org, potete fare riferimento al calendario della Jug Band Colline Metallifere.

Vi invitiamo inoltre a scorrere le sezioni “notizie” di pibinko.org e jugbandcm.it per entrare nel contesto che ha portato all’avvio della parte pubblica del progetto, e a vedere il sito http://www.magrodolce.it per tutti i dettagli.

Per saperne di più, e valutare possibili collaborazioni: info@magrodolce.it oppure whatsapp 3317539228

Mauro Tirannosauro alla fiera dell’innovazione libera di Gatti (TR)

Mauro Tirannosauro ha partecipato ieri alla fiera dell’innovazione libera di Gatti (TR)…o era Tatti (GR)? Faccio sempre confusione.

All-focus

Aveva uno stand dedicato alla musica Tex-Mex, in cui a margine Jack O’Malley gli aveva chiesto di ospitare uno spazio per l’informazione geografica libera dove poter esporre la sua collezione di magliette di GFOSS.it (associazione in cui Jack O’M. aveva militato nel 2007-2010). Era compresa anche la “maglietta maledetta”, quella che viene indossata al contrario quando si va a funghi, oppure per celebrare riti sciamanici insieme a Wolfgang e Gregory Foss per propiziare la diffusione di processi liberi nel mondo. Perché Mauro sa che se abbiamo software libero e dati liberi, ma non processi liberi che raccordano dati e software alle persone, non abbiamo fatto niente. Come colonna sonora per lo stand, abbiamo potuto ascoltare:

Per informazioni e booking: maurotrex@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Il 3 giugno della rete pibinko.org

[sulla base dell’ECSPObag del 3 giugno 2015: Tô saindo di Ana Carolina]

Vi sentite più scienzici o politiati?

[nell’immagine di testa: chi dei due è lo scienziato e chi il politico? e soprattutto: di chi è il monociclo?]

Un nuovo conco(r)so da pibinko.org per inaugurare la “fase tre”: avendo a che fare da oltre quindici anni con organizzazioni che scientifiche che in vario modo fanno supporto alle decisioni per politici (cfr. approfondimento), mi sono reso conto nel tempo che le cose funzionano bene quando i ruoli sono chiari e chi li occupa è consapevole del proprio e di quello degli altri. Un po’ come dappertutto.

Nel caso della relazione tra scienza e politica, finora ho capito che la scienza (e la ricerca tecnologica) hanno bisogno della politica che gli dia degli obiettivi collegati alle esigenze terrene, e che la politica ha bisogno della scienza (e della ricerca tecnologica) per dare una sostanza a delle idee. Fin qui, tutto bene.

Questa immagine è presa da un articolo tecnico-scientifico o da una campagna di qualche tipo?

In parallelo, ci sono via via casi in cui può capitare di trovare politici che si mettono a fare i tecnici (magari perché lo erano già prima di entrare in politica…difficile che un politico realizzato decida di mettersi a fare lo scienziato). Più di frequente capita il caso dello scienziato che vuole fare il politico. Come in tutte le cose: è sempre benvenuta la volontà di cimentarsi con sfide nuove, se non sono sostenute a spese di altri.

Chi dei due è lo scienziato, e chi il politico?

Se siete un politico che si è messo a fare lo scienziato, o se siete uno scienziato che si è messo a fare politica (esempi: raccolta firme a sostegno di cause, contatti con assessori, consiglieri, parlamentari in relazione ai temi su cui fate ricerca, candidature in liste elettorali ecc), scrivete a micalosapevo@pibinko.org e vedremo di creare un quadro di queste storie. Potreste essere diventati politiciati, scienzici (figure dalla professionalità interdisciplinare e importante in questo mondo sempre più complesso), e allora abbiamo bisogno di parlare con voi. Oppure potrebbe essere che non stiate facendo il miglio uso del vostro tempo e delle risorse su cui avete potere di firma, e allora abbiamo bisogno di parlare con voi.

Chi dei due è lo scienziato e chi il politico?

Lettura consigliata:

Muretto 42 (Notizie pibjbcm del 30.5.2020)

[sottofondo consigliato: la prima traccia del primo album degli Etruschi from Lakota]

Con la Jug Band Colline Metallifere e Mauro Tirannosauro abbiamo dedicato tempo nello scorso mese a prepararci per essere operativi con performance, presentazioni, talk+sing show, recital eccetera. In particolare abbiamo:

  • messo a punto il nostro metodo di valutazione per quanto riguarda spazi e i distanziamenti (avvalendoci anche del nostro background ingegneristico)
  • aggiornato la scaletta dei pezzi, con vari brani originali nuovi
  • abbiamo un format che può essere adattato a molte situazioni diverse, e una formazione a geometria variabile che può funzionare da 1 a 5 persone a seconda dello spazio.
  • abbiamo in effetti già rodato questo sistema a partire dal novembre 2018, e nelle scorse settimane abbiamo iniziato a fare piccole prove di tramissione per validarlo in questa fase: funziona ;)
  • attivato una pagina da cui potrete vedere via via come si andrà a comporre la tournée estiva (e capire quali date sono libere, se vi interessa ingaggiare la JBCM in una delle sue forme): http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/calendario/

Se siete interessati a capire come inserire la Jug Band Colline Metallifere nelle vostre attività scrivete a info@pibinko.org o contattate il 3317539228.

Varie ed eventuali

Mauro Tirannosauro ne ha combinate quasi quante Carlo in Francia: è stato al mare, ha risolto puzzle, iniziato a scrivere sceneggiature ecc.. trovate tutto qui: http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/tag/maurotrex/

Inoltre segnaliamo, negli scorsi sette giorni:

Meno

Fiume lungo il quale si trova la città dove è nato Jack O’Malley

Avverbio

Verbo

Contrazione di “me no”.

Inversione sillabica di “nome”

Menò, opposto di Piu (come Francesco Piu)

Come alle feste di Mauro

[NdR: ricordiamo che se vi piacciono le scorribande di Mauro e dei suoi a mici potete aiutarlo a proseguire lasciando qualcosa con il cappello digitale o con offerte in natura (buoni benzina, ricariche telefoniche, cibo, ecc.)]

Hanno ammazzato Pablo, Pablo è vivo, e fa le feste. Mauro Tirannosauro, memore del suo periodo a New York tra Studio 54 e CBGB, non vuole essere da Meno e con l’avvio della Fase Bue si è messo a cercare location per i suoi prossimi eventi, tutti progettati tenendo conto dell’amaro 1,8 “isola, bella” (vedi articolo del 19.4.2020).

Parlando con Esmeralda, la proprietaria dell’ufficio dove Mauro lavora quando è in Val di Farma, gli ha consigliato di andare a parlare con alcui suoi a mici in zona Belagaio. E così è stato.

Per sapere gli esiti di questo sopralluogo, scrivete a maurotrex@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Seguite tutte le peripezie di Mauro a spasso per la bassa Toscana sul blog della Jug Band Colline Metallifere: http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/tag/maurotrex/

Incontri ravvicinati del terzo topo (vedi scheda del film)

Uzi civici

In varie parti d’Europa (e non solo) rimane tutt’oggi l’antica istituzione degli Uzi civici.

Si tratta di un retaggio di origine medioevale, in cui ai cittadini di un territorio il soggetto governante dava alcuni mitragliatori Uzi da usare in modo condiviso per il bene della popolazione, per esempio per tagliare la legna, cogliere funghi, e più di recente installare pannelli fotovoltaici o campi di volo per mongolfiere in modo da poter vedere il proprio paese da una prospettiva diversa.

Per sapere di più degli Uzi civici: micalosapevo@pibinko.org

Fonte immagine: Wikipedia