Prima di cominciare: sottofondo musicale con Theresa Andersson (Borderline con Tommy Emmanuel, e My heart was a lonely heart con Grayson Capps…tanta, tanta, tanta roba)
E’ disponibile un resoconto per immagini del giorno 1 (fra Tatti e Piloni) – vedi articolo.
…e ora: …
Benvenuti….in Val di Farma (sull’attacco di Eurocirco degli Etruschi from Lakota)
Ricordiamo che presso lo stabile della Filarmonica in piazza del Popolo a Torniella dalle 9 alle 21 sarà disponibile un punto informativo del Festival (informazioni sul festival si possono avere anche via mail dall’indirizzo info@pibinko.org o al 3317539228).
Le previsioni meteo sulla val di Farma sono di tempo senza precipitazioni fino a domenica sera, e sereno tutto sabato. Ricordiamo comunque ai partecipanti provenienti in auto o moto da fuori di guidare con attenzione e bere responsabilmente.
Di giorno: prima dell’avvio delle attività al coperto si potrà andare a spasso nella valle (con attenzione a verificare prima le zone di caccia al cinghiale, che comunque sono ben delimitate e non tolgono spazio agli escursionisti, visto che ce n’è parecchio e a dicembre con temperature intorno allo zero Celsius andare a spasso non è per tutti). Gli organizzatori vi spiegheranno itinerari minori o poco noti, e per lo più fuori dalle guide…tipo il Grande Anello Escursionistico del Colle, la Via aquarum secretarum, il Cammino di Claudio dalle Spine (protomartire) o la Grande traversata dei tre circoli.
Dopo il calar del sole: bardandosi ancora un poco di più, essendo giornata ventosa, sarà una serata buona per vedere qualche stella o qualche pianeta, o magari la cometa di Natale, che tutti gli astrofili stanno fotografando da qualche giorno. Dato che ne aspettiamo una quindicina per domenica 16, se non arriva qualcuno da sabato, ci faremo spiegare meglio se/come/quando osservarla. Sul dove proporremo noi alcune location strategiche, conoscendo i punti osservativi ben accessibili.
Ricordiamo però che la parte sostanziale del festival è pensata indoor. Andiamo quindi a ripassare la scaletta:
Saranno proiettati per quanto possibile a ciclo continuo video sulla Val di Farma, chi ci vive e chi ci viveva, sulla palla a 21, sulla BuioMetria Partecipativa e situazioni affini a quelle citate. In particolare ricordiamo che da pochi giorni è in linea il documentario completo (52 minuti) sulla missione “Palla 21 dalla Toscana a Chicago e ritorno“, con colonna sonora funky-blues dei Lubriphonics e varie situazioni di mediazione culturale fra colline metallifere e metropoli del Midwest (vedi trailer e documentario intero).
Ore 12 – presentazioni in streaming da un centro di ricerca internazionale a Cagliari, con l’ing. Fabio Bettio, esperto di visualizzazione 3D e di cucina.
Pranzo libero
Dalle 15 (qualcuno arriverà anche prima), ma per le 15 troverete tutti apparecchiati, apre lo spazio “arti, mestieri e saperi”. In questo abbiamo avuto conferma di altre due presenze importanti:
Luciano Massetti (primo tecnologo Istituto di Biometeorologia del CNR ed esperto di inquinamento luminoso)
Simone Sandrucci (produttore musicale per la Tana del Bianconiglio, chitarrista degli Etruschi from Lakota, e ultimamente anche attore, avendo fatto la comparsa per la nuova serie de I Medici)
Sia gli organizzatori che i partecipanti alla giornata 1 si sono dimostrati molto curiosi riguardo al corso e alla successiva gara di Twist. C’è incertezza sul fatto che si tratti del ballo, piuttosto che del gioco di carte. Per quanto riguarda gli organizzatori, si era pensato al ballo (avendo opzionato per l’evento un maestro professionista e un ballerino senior, già premiato in un concorso europeo di twist negli anni ’60). Tuttavia (o -come dicono i greci hhhowever, con la acca molto aspirata), se qualcuno in parallelo vuole lanciare la cosa del twist con le carte, i mazzi non mancano.
Così come non mancherà il mazzo di carte usato venerdì 14 per cominciare la mappa di comunità di Tatti, e quella di Montalto (sopra Piloni)…faremo infatti un breve riepilogo della serata di ieri, a uso di chi non ha potuto partecipare.
Ricordiamo poi, dopo cena, il concerto degli Amish from Jack White + friends (con termine rigorosamente entro la mezzanotte, per cui si inizierà non dopo le 22).
Anteprima per il giorno 3
Ieri (14-12) stato pubblicato il programma finale del convegno annuale del Coordinamento Associazioni Astrofile della Toscana, che si terrà presso la sala musica dell’Associazione Filarmonica Popolare Torniella (piazza del Popolo). Di seguito i dettagli. Ricordiamo che è ancora disponibile qualche posto per il pranzo al Boscaiolo.
ore 10 -10.30 registrazione
10.30 Interventi di benvenuto (Pro Loco Piloni-Torniella) e del progetto BuioMetria Partecipativa. E’ prevista presenza di rappresentante del Comune di Roccastrada in orario da confermare.
10.40 Luciano Massetti CNR IBIMET – Sintesi del simposio internazionale su tutela e promozione del cielo notturno (Capraia Isola, Settembre 2018) e dell’articolo internazionale da poco pubblicato sugli effetti dell’inquinamento luminoso sui platani.
11.00 Giacomo Succi -Associazione Astronomica Isaac Newton (S. Maria a Monte, PI) : “Remotizzare e Robotizzare l’osservatorio con le INDILIB e Raspberry PI”, remotizzazione dell’osservatorio , pro e contro dell’uso del Raspberry Pi , piccolo computer delle dimensioni di una carta di credito. (30 minuti )
11.20 Mauro Bachini e Andrea Buti – Associazione Astronomica Isaac Newton : “Radioastronomia amatoriale a Santa Maria a Monte , strumentazione e risultati ottenuti “, il rilevamento delle Pulsar con piccoli strumenti amatoriali (20 minuti )
11.40 Paolo Bacci – GAMP Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese : ” Asteroidi per astrofili”alcune delle attivita’ di ricerca nel campo asteroidale in cui si possono cimentare gli astrofili. ( 20 minuti)
12.00 Martina Maestripieri – GAMP Gruppo Astrofili della Montagna Pistoiese : ” Le sorprese della ricerca sugli asteroidi, da interstellar ai framenti lunari! ” gli astrofili nell’ambito dell’attivita’ di Astrometria ogni tento incappano in in oggetti particolari se non unici, alcuni esempi concreti di questa attivita’. (20 minuti)
12.20 Pietro Baruffetti – Gruppo Astrofili Massesi “Occultazioni asteroidali, curiosita’ dell’occulto quando asteroidi e comete nascondono le stelle ” (20 minuti)
Dopo il pranzo, i delegati CAAT si dedicheranno all’assemblea annuale fino alle 17.30. Questa sarà aperta al pubblico, che dalle 16 sarà invitato a visitare la ditta di lavorazioni meccaniche B.M. a Torniella e, a seguire, con trasferimento in auto, l’antica bottega del falegname Roberto Serragli a Scalvaia. Al termine di questa visita è prevista la chiusura del festival, presso il Circolo ARCI “Il Barbicone” di Scalvaia.
In un orario da definire tra le 12 e le 16 (più probabile a orario di caffé dopo pranzo, tipo 14.15), presso il Bar Vineria La Combriccola di Torniella si terrà il terzo corso di costruzione della pallina “del 21”, a cura di Ilo Ferrandi. Se qualcuno fosse interessato può contattare info@pibinko.org o 3317539228 per avere indicazioni più precise sull’orario (dalle 10 in poi, in modo da consentirci di vericare con il docente).
Alcune indicazioni di dettaglio e qualche novità riguardo al terzo festival d’inverno in Val di Farma, con tre giorni di pici, amore e musica che cominciano con la prima parte alle 17.30 a Tatti, frazione di Massa Marittima, provincia di Grosseto):
Rosso di sera (Madrid, 11-12-2018)
Rosso di sera, bel tempo si spera…comunque le previsioni per la Val di Farma danno sole sabato 15 e non pioggia fino al tardo pomeriggio di domenica 16.
Morale: siete invitati a venire a fare qualche passeggiata, prima di partecipare alle attività al coperto.
Sarà disponibile un info point della Pro Loco Piloni Torniella presso lo stabile della Filarmonica in piazza del Popolo a Torniella. Di massima dalle 9 di mattina fino alle 9 di sera. E’ possibile anche scrivere per informazioni a info@pibinko.org o chiamare il 3317539228.
Altre notizie spot
Al programma del sabato pomeriggio si è aggiunto ieri Carlo Biagini che ci parlerà di bridge aerospaziale.
A Tatti oggi pomeriggio viene anche Paolo, che non sapeva che Wolfgang balla bene il twist
A cena, fra le 19.30 e le 20, una delegazione del Festival sarà in un punto attualmente indetereminato (o Tatti, o Roccatederighi o Sassofortino)
Per i partecipanti alle qualificazioni per il campionato mondiale di panforte (dalle ore 21 al circolo ARCI di Piloni), si raccomanda abbigliamento comodo
Ricordiamo di bere responsabilmente (sempre e comunque) e di prestare particolare attenzione alle strade (curve, ghiaccio e foglie viscide, quante vi pare). Per chi non frequenta di solito la Val di Farma, occhio alla curva sul ponte del Rigualdo, poco a sud del bivio per Piloni.
[Verse 1] Lost in a crowd You feel your thoughts out loud Lost in the wilderness of the sound Get through the day, don’t drown Life it goes fast, youth is gone Feeling of loss Come on grieve, move on Stuck in the shadows of a life That you tried to leave behind
[Verse 2] Games people play Slave through the year for a holiday Stuck in a room for too long Waiting to hear your favorite song Wait! Panic, Freak out I’m out on a ledge Shapeless expressions, lame dead Eat till you’re fat, eat till you’re dumb Spend all that money until you come
[Bridge] Well you travel, and we travel trying to find it I know that neither one of us No, neither one of us can survive it No the good Lord We travel and we travel trying to find it We’re just people, lonely people, you and I
[Interlude] Come one Hmmmm hmmmm hmmm hmmm hmmm hmmm Get yourself, get yourself, get yourself Hmmmm hmmm hmmm hmmm
[Verse 3] Stand in line, wait for your turn, don’t you cry Here they make the best dream pie You took their money, now you die Feelings of rage, broken bones Lost in a crowd Now you’re on your own This is your life, now you’re gone There’s no tomorrow It’s here, it’s on
[Bridge] Well we travel, and we travel, trying to find it I know that neither one of us No, neither one of us can survive it Good good good Lord We travel, oh we travel, trying to find it We’re just people, lonely people, you and I We’re just people, lonely people, you and I I tell you We’re just people, lonely people, you and I
[Outro] La la la, la la la, la la la La la la, la la la, la la la La la la la, la la la Lonely people Lonely people
Sabato scorso è stato pubblicato il programma completo del terzo festival d’inverno in Val di Farma…tre giorni di pici, amore e musica (o cultura, ambiente, innovazione libera e musica), o bici, amore e musica…insomma: dateci un’occhiata e giudicate voi.
T-rex a Rho (MI) 2004 circa
Nell’ambito dei prerequisiti per apprezzare meglio il festival, abbiamo messo online il documentario completo della missione “Palla a 21 dalla Toscana a Chicago e ritorno”, girato nel 2007. Ve ne consigliamo la visione prima di venire al festival. Altrimenti, se venite, probabilmente lo andrete a vedere dopo. Vedi il documentario da questa pagina.
Insomma: non saranno i dieci giorni che sconvolsero il mondo, né i tre giorni del condor, né le cinque giornate di Milano, ma sicuramente sarà una settimanetta interessante per chi vorrà partecipare (tenendo a mente quello che cantava Aretha Franklin)
In studio: Disma Pestalozza e Alessandro Braga (conduttori), Sir Joe (primo buiometrista milanese DOC), pibinko.
La parte sulla campagna M(‘)appare Milano 2 comincia dopo un minuto circa (ma se ne accenna prima).
Qualche momento dietro le quinte
Si apparecchia lo studio per la diretta (Sir Joe a sx e Alessandro Braga a destra)
Disma Pestalozza (sx) e Alessandro Braga (dx). In primo piano il “podio” con i cadeaux per i partecipanti alla fase 1 della campagna (succo di fragola, cavolo cappuccio rosso sott’olio, e marmellata di peperoncino dell’azienda Agricola Bartoli Loriano di Pian d’Alma (Scarlino, GR), già buiometrista dal 2012.
Dopo la diretta, si scatena il rito propiziatorio (ma non si doveva fare prima?) a base di prodotti Bartoli + cortecciolo di pane toscano vecchio rimediato dalla zia prima di partire. La degustazione è stata estesa ad altri giornalisti di Radio Popolare che transitavano di lì (almeno 3-4 persone si sono fermate). Due telefonate a Loriano per chiedere chiarimenti sui prodotti (e una per dare a Loriano un “ringraziamento da parte dell’Umanità per la bontà delle cose”…il dovere di cronaca ci impone di riferire).
Disma Pestalozza (a sinistra) e il CD di Giù la testa degli Etruschi from Lakota (che pibinko ha contribuito a produrre), a destra. Il primo passo verso un’escalation degli ascolti del gruppo in zona milanese
Per informazioni, commenti, proposte e richieste: info@pibinko.org
Due versioni di un pezzo di Bobo Rondelli -su testo di Gianni Rodari- che mi fu presentato un paio di anni fa Dario e Simone degli Etruschi from Lakota
Versione in studio (meglio per seguire il testo) e dal vivo, con medley su Who do you love di Bo Diddley.
Il cielo è di tutti | the sky is everyone’s property
Qualcuno che la sa lunga | Somebody who knows it all
mi spieghi questo mistero: | can explain to me this mystery
il cielo è di tutti gli occhi, | the sky is all the eyes
di ogni occhio è il cielo intero.| each eye has the whole sky
È mio, quando lo guardo. | it is mine, when I watch it
È del vecchio e del bambino, | it the old man’s and the kid’s
dei romantici e dei poeti, | it is
del re e dello spazzino. | it is the king’s, and the street sweeper’s
Il cielo è di tutti gli occhi, | the sky is a property of all the eyes
e ogni occhio, se vuole, | ad each eye, if it wants
si prende la Luna intera, | will take the whole moon
le stelle comete, il sole. | the comets, the sun
Ogni occhio si prende ogni cosa | each eye takes everything
e non manca mai niente: | yet nothing is ever missing
chi guarda il cielo per ultimo | who watches the sky last
non lo trova meno splendente. |does not find it less shining
Spiegatemi voi dunque, | so, will you please explain me
in prosa o in versetti, | as prose or in verses
perché il cielo è uno solo | why is the sky one
e la Terra è tutta a pezzetti.| and the Earth is all in little pieces
Dicono del capoluogo campano “Vedi Napoli e poi muori” (cfr. Festa di capodanno in piazza (a) Napoli del 2006-2007). Allora di Madrid possiamo dire “Vedi Madrid, e poi ne esci ferito grave” …in positivo, come morire dopo aver visto Napoli.
Un reportage più completo sulla missione a Madrid sarà disponibile nei primi mesi del 2019…intanto avete un’idea da questa immagine, scattata sabato sera scorso (e volendo potete anche vedere l’invito per l’evento che abbiamo fatto quella stessa sera).
Calle del Fuencarral, Madrid, dicembre 2018
Tornando alle segnalazioni per la settimana entrante:
L’appuntamento con il punto informativo della BuioMetria Partecipativa aspettando il Festival d’Inverno in Val di Farma a Madrid è per le 21 a Bar Cerveceria Sidi, in Calle Colón , angolo Calle del Barco. Pibinko avrà un (piccolo) spazio con materiale informativo con cui spiegare anzitutto la questione inquinamento luminoso, e quindi si vedrà.
Il primo annuncio dell’evento, durante le ore successive ha girato per la città e si è creato sin dalla mattina un movimento di persone interessate, come mostra la foto di repertorio:
Madrileni in coda in attesa dell’evento di stasera ore 21 al Sidi Bar (ci piacerebbe…ma il posto che abbiamo trovato è interessante, e non conta solo la qualità)
La cosa è un po’ a geometria variabile: al momento sede e orario non sono ancora definiti, ma si tratta di un evento “fuori casa” in una città che non visitavo dal 2004, per cui scusate se qualche dettaglio sarà un po’ last minute. Al momento possiamo dire che sarà dopo le 20.
Chi fosse a Madrid e interessato a partecipare, può scrivere a info@pibinko.org per avere i dettagli quando saranno completi.
Nel frattempo, un po’ di musica di sottofondo (oltre al branobag dei Seguridad Social, rimesso in onda poco fa).