Archivi categoria: Composizioni

notiziario pibinko.org n° 24 del 2-10-2017 (e fine prima parte)

Con la presentazione della campagna buiometrica estiva 2017 al convegno “Earth Observation Open Science” di Frascati il 28-9 scorso si chiude una stagione piuttosto lunga, avviata a metà dicembre 2016 con il primo Festival d’Inverno in Val di Farma, snodatasi poi in una trentina di eventi, ricorrenze decennali e iniziative più strutturate, come un progetto di alternanza scuola-lavoro ad aprile e un tirocinio Erasmus+ fra luglio e settembre.

La premessa era stata scritta già nel novembre 2016 in diciannove versi che potete rivedere oggi in prospettiva (cfr. articolo “Maremma? Amara?” del 30-11 scorso).

Fatta la somma potete ora avere un’idea del tutto in diverse forme…prima di sceglierne una vi ricordo che se e vi è piaciuta questa serie del “telefilm”, ma finora non l’avete sostenuta, potete contribuire da subito! Scrivete a info@pibinko.org per sapere come.

 

1. Una mappa

Ogni simbolo è il numero di eventi in una località. La dimensione è proporzionale al numero di iniziative, con .  cerchi per pibinko.org/Attivarti.org e quadrati per altre realtà con cui si è collaborato come minimo per la promozione.

2. Un collage

A partire dalle immagini via via pubblicate su Notizie

3. Un po’ di video

…elencati in ordine cronologico inverso e quest’anno soprattutto musicali

4. La rassegna stampa

In ordine cronologico inverso pure questa.

5. Rivedendo il calendario vero e proprio o le notizie.

Calendario

Notizie

Un grosso grazie

…a nome del gruppo di lavoro tutti quelli che hanno contribuito allo svolgimento del calendario. L’elenco è lungo ma, oltre ai soggetti chiaramente identificabili negli eventi devo citare le comunità di Torniella e Piloni (in particolare Mario Straccali, Claudio Spinosi, Andrea Bartalucci, Antonella Pocci, Giorgio Panerati) e Marian Pricop. Più in generale tutti quelli che hanno seguito assiduamente le iniziative che abbiamo sviluppato, incuriositi dalla situazione sviluppata a partire dalla Valle che non c’è in questi anni, e auspicando che altri si aggreghino.

Ottobre sarà un mese più quieto, e intanto si studia la prossima stagione (che, ricordiamo non è legata al calendario solare)!

Per ulteriori contatti: info@pibinko.org.

 

 

Fasi salienti della giornata sulla valorizzazione delle zone buie alla Riserva del Belagaio (GR) – 21-9-2017

L’evento, organizzato dal Reparto CC Biodiversità di Follonica in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Attivarti.org aveva come tema la condivisione di spunti ed esperienze legate alla valorizzazione in notturna del territorio. didattico e di marketing territoriale  – una presentazione della giornata e del perché si è tenuta in questa sede è disponibile in questa pagina.

La giornata è stata anche l’occasione per rimettere in servizio i locali del Centro Visite “Casa Nova”, da tempo inaccessibili:

 

Il Ten. Col. Giovanni Quilghini spiega come funziona la Riserva, dà un quadro storico delle foreste demaniali a partire da fine ‘800 e del loro carattere di bene pubblico e introduce il concetto di foresta vetusta.

Luciano Massetti dell’Istituto di Biometeorologia del CNR di Firenze presenta le attività dell’Istituto e dà una panoramica della questione luce artificiale notturna e dei problemi legati all’eccesso di questo elemento.

A metà delle presentazioni, una boccata d’aria con la visita al castello e qualche incontro quasi ravvicinato con alcuni degli abitanti della riserva

 

Si riprendono le presentazioni con la storia della BuioMetria Partecipativa e altri progetti avviati dalla Val di Farma a partire dal 2008

Al termine della cena, prima del momento di osservazione del cielo, Federico Giussani ha mostrato una rassegna delle sue foto in notturna.

Finale stellato, con osservazione ai telescopi guidata da esperti dell’Associazione Maremmana Studi Astronomici di Grosseto

Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org

notiziario pibinko.org n° 16 del 7-8-2017: segnalazioni dal 10 al 13 agosto 2017

Settimana che in Val di Farma sarà, assieme a quella seguente, sotto il segno della palla a 21, con vari eventi di complemento anche nei dintorni metalliferi e due conce[r|t]ti importanti.

10 agosto Torniella – ore 21 “Dal Libro al film” , reading e proiezioni a cura della Pro Loco Piloni-Torniella

11 agosto Torniella .  pomeriggio – 38° Torneo di palla a 21 (ragazzi)

11 agosto Sasso Pisano –  sera – Etruschi from Lakota Live

12 agosto Torniella – 38° Torneo di palla a 21 – fasi eliminatorie (dalle 14 alle 20)

12 agosto Tatti ore 21.30 – teatro in piazza “Un cappello pieno di bugie“, a cura dell’associazione Con-Tatti

13 agosto Torniella – 38° Torneo di palla a 21 – fasi semifinali e finali (dalle 14 alle 20)

13 agosto Torniella – 38° Torneo di palla a 21 – Etruschi from Lakota live (dalle 21.30)

durante tutto il torneo di palla a 21: decennale della missione della palla a 21 a Chicago, con rassegna stampa, foto, video, ospiti a sorpresa

più avanti:

Ultimi posti disponibili per il corso di fotografia in notturna di Federico Giussani a Gerfalco (GR), la sera di sabato 19 agosto: vedi scheda di presentazione per informazioni e iscrizioni.

In rapido avvicinamento: 140° anniversario della Banda di Torniella e torneo di palla a 21 di Piloni

 

 

Val di Farma giorno e notte alla Riserva del Belagaio (GR) – com’è andata

Il volantino della manifestazione

Per chi se lo fosse perso

L’intervista del 26-7 mattina per Cult (Radio Popolare Milano)
Fasi salienti
ore 18.30 Spiegazioni introduttive
ore 19 – La rassegna sulla mappa di comunità della Val di Farma
ore 19.30 – L’ingresso al castello
Esplorazione della corte del castello

 

ore 20.30 Pausa di ristoro (che fatica fare le foto al castello…!)
dalle 22 alle 01.00 – Osservazione del cielo notturno
Oggetti osservati

Fatta la somma di quelli registrati dai due astrofili ospiti:

Luna, Giove e Saturno del profondo cielo le galassie M31 di Andromeda e M51 nei Cani da caccia. L’ammasso globulare M13 nell’Ercole e M22 nel Sagittario, la nebulosa planetaria M57 nella Lira, le nebulose M16 e M17 nella coda del Serpente e M8 e M20 nel Sagittario. M11 e M26 in Scudo, M52 in Cassiopea, M6 e M7 in Scorpione, nebuolse planetarie M57 in Lira, M27 in Volpetta, M17 in Sagittario.

Misurazioni di brillanza del cielo notturno

…per il progetto BuioMetria Partecipativa: valore SQM registrato (fatta la media di due strumenti): 21.35 mag/arcsec^2 attorno alla mezzanotte.

Richieste di replica dell’evento

Tra partecipanti e non partecipanti incontrati dopo: diverse.

Ringraziamenti
Attenti al gatto!

In caso di escursioni e pic-nic in zona Belagaio, ricordiamo che oltre all’allevamento di cavalli maremmani, al proliferare di cinghiali, numerose altre specie a due e quattro zampe e varie essenze, se appoggiate una fetta di prosciutto per andare a prendere una fetta di pane, nel giro di tre secondi si materializzaranno i gatti di Gaido, affettuosi ma famelici.

Per ulteriori informazioni

info@pibinko.org

Notiziario pibinko.org n° 14 del 24-7-2017: cinque giornate fra Torniella, Scalvaia, Piloni e Castello del Belagaio

Prossimamente (26- 30 luglio)

Mercoledì 26: Interessante pomeriggio e sera alla Riserva Naturale Statale del Belagaio (Castello omonimo e dintorni) dal titolo “Val di Farma giorno e notte”…dalle 18 alle 24. Fino al calar del sole con notizie di mappe e natura, e dopo il tramonto con osservazione delle stelle, foto in notturna e buiometria partecipativa. Per tutti i dettagli vedi la pagina dell’evento.

Sempre mercoledì 26 a Torniella (e sempre nel castello), concerto di musica classica nell’ambito della rassegna Torniella in Musica (ore 21.30)

Giovedì 27: Ancora musica classica per Torniella in Musica, ore 19.00 presso l’agriturismo Casa del Chiodo di Piloni

Venerdì 28 a Scalvaia (SI): Mappe di Comunità della Val di Farma (prima di cena) e briscolata (dopo cena)

Sabato 29: ore 21.30 ulteriore concerto di musica classica al Castello diTorniella al con gli allievi di Torniella in Musica (e dopo tutti a Scalvaia per la discoteca…vedi sotto)

Sabato 29 e domenica 30, sempre a Scalvaia: 39° torneo di palla a 21, abbinato alla sagra della panzanella (vedi link dell’evento)

Eventi in corso

Fino al 29 luglio è in corso il secondo round della Campagna BuioMetrica Estiva. Per partecipare: bmp@pibinko.org

Fino al 20 agosto: nelle sere di di venerdì, sabato e domenica a Torniella è aperta la mostra di artisti della Val di Farma: otto personaggi tra pittura e scultura. La mostra è visitabile anche su in giorni e orari diversi prenotando la visita al 3664092413.

Dieci anni fa, oggi

Chi era a Chicago con la palla a 21 c’era (cfr. video) . Il 19 si fece questa intervista per “Tre uomini in barca” di Radio Popolare Milano, e il giorno 21 si rientrava in Toscana. Domenica 13 agosto, in occasione della finale del torneo di palla a 21 a Torniella, si farà un po’ di commemorazione di questo episodio abbastanza singolare (cfr. la paginata de Il Tirreno ed. Grosseto del 15-8-2007).

Varie ed eventuali

Sempre sabato 29, Dario Canal degli Etruschi from Lakota all’Ecosoundfest di Caprarola (VT) nella formazione  “L’Indièfinito”

Comincia il secondo round della Campagna BuioMetrica Estiva 2017

Prosegue la Campagna BuioMetria Estiva 2017: da sabato scorso fino al 28 del mese circa siamo nella combinazione di fase lunare e calar del sole che consente di fare osservazioni di qualità del cielo notturno e inquinamento luminoso ideali.

Il gruppo di lavoro composto da ricercatori, studenti e altri elementi di Università di Pisa, CNR IBIMET di Firenze e progetto BuioMetria Partecipativa eseguiranno misure con Sky Quality Meter (i “buiometri”), reflex digitali con appositi parametri di posa, app dedicate e altri sistemi di rilevazione.

Una novità rispetto alle campagne precedenti: misure con l’iPhone

Come novità rispetto alle edizioni precedenti, se avete uno iPhone (dalla versione 4S in su), potete registrare dati di qualità del cielo notturno con l’app Dark Sky Meter. Se siete interessati a partecipare con l’app, vi invitiamo a contattarci (bmp@pibinko.org) per due indicazioni:

  1. come fare in modo che i dati che rileverete possano essere parte della campagna buiometrica estiva
  2. segnalare la vostra partecipazione
Per conoscere meglio alcuni elementi del gruppo di base

l’intervista con Elena Maggi dell’Università di Pisa.

Per informazioni su come partecipare

Venite a trovarci in occasione di uno degli eventi che trovate nel calendario, e che hanno a che fare con buiometria partecipativa o mappe, oppure scrivete a bmp@pibinko.org

Le date dei tornei di palla a 21/palla eh! 2017

Ci si avvicina alla stagione dei tornei di palla a 21/o palla eh!, in sei piccoli borghi tra la parte nord della provincia di Grosseto e la parte sud di quella di Siena.

I tornei si disputano il fine settimana, con le partite che cominciano in genere tra le 14 e le 15 e che proseguono fino a verso le 19-20. In funzione dell’andamento delle partite di sabato, può capitare che vengano giocate altre partite la domenica mattina (ma questo si scopre il sabato sera).

Le date dei tornei 2017:

  • 22-23 luglio Tirli (GR)
  • 29-30 luglio Scalvaia (SI)
  • 5-6 agosto Ciciano (SI)
  • 12-13 agosto Torniella (GR)
  • 19-20 agosto Piloni (GR)
  • 26-27 agosto Vetulonia (GR)

Per avere un’idea di vari momenti del gioco e del contorno che si crea nelle piazze, potete vedere due reportage del 2016, uno fotografico su tutti i tornei, e uno video sul torneo 2016 a Torniella. Per ulteriori informazioni sul gioco, potete vedere questo link o scrivere a info@pibinko.org

Notiziario pibinko.org n° 13 del 10-7-2017: cultura, ambiente, innovazione libera

Questa settimana (10-17 luglio)

Lunedì 10 – Su TV9 (Canale 16 del digitale terrestre in Toscana e anche in streaming via web) nella replica di Sport Café potete vedere il servizio sulla palla a 21 girato domenica 9 luglio. Il servizio è in fondo alla puntata e quindi sarà in onda verso le 19.10.

Lunedì 10 – Livorno – Lo studio Agrofauna di Livorno organizza una serata informativa sulla Vespa Velutina.

Martedì 11 con il progetto BuioMetria Partecipativa terremo un intervento nell’ambito della “Notte delle Lucciole” alla Riserva Nazionale del Belagaio (GR).

Venerdì 14 e sabato 15 a Tatti (GR), “teatro diffuso e itinerante” con Tatti: una parola in 13 atti…l’aria.

Sempre venerdì 14, sabato 15 e domenica 16, a Vetulonia (GR) il “Festival di liberazione e musica”

Venerdì 14 alle scuole di Torniella si inaugura la mostra collettiva “Artisti di oggi in Val di Farma“, che sarà visitabile sino al 20 agosto.

Venerdì 14 ad Asti, Etruschi from Lakota live (Ottolenghi Summer)

Sabato 15 a Cuneo , Etruschi from Lakota live (a Basse Frequenze)

Prossimamente

Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni dello workshop di fotografia in notturna al Monte Labro (GR), a cura di Federico Giussani, specializzato in paesaggi notturni e autore di vari scatti menzionati in concorsi internazionali e per riviste.

Comunicazione di servizio per chi legge da Roccastrada e dintorni

Da qualche giorno è in distribuzione un pieghevole con gli eventi estivi sul questo comune. Per un disguido tecnico, il pieghevole non include gli eventi in Val di Farma (Torniella e Piloni). Vi invitiamo a fare riferimento a http://www.pibinko.org/calendario per un elenco completo degli eventi estivi in queste frazioni.

Dieci anni fa, in questo periodo

Il 14 luglio 2007 si partiva con una comitiva di venti tra giocatori di palla a 21, costruttori di palline e figli minorenni al seguito… se non vi è ancora capitato, guardate il trailer del documentario realizzato su quella missione. Domenica 13 agosto, in occasione della finale del torneo di palla a 21 a Torniella, si terrà una commemorazione di quegli eventi.