Archivi categoria: Composizioni

La BuioMetria Partecipativa proposta nel progetto di Bilancio Partecipato del Comune di Grosseto

Il Comune di Grosseto ha da poco avviato un percorso partecipato per definire, assieme a cittadini e altri soggetti attivi sul territorio del comune, progetti utili a comporre una quota del prossimo bilancio comunale, in particolare in relazione al tema del turismo.

La BuioMetria Partecipativa (e il gruppo di promozione sociale attualmente noto come Attivarti.org) nel territorio di Grosseto

Pur non avendo sede a Grosseto, Attivarti.org ha svolto diversi eventi sul territorio, e sin dal 2008 ha proposto la BuioMetria Partecipativa nel Comune. Di seguito un elenco degli eventi.

Nota: In corsivo sono indicati gli eventi che non avevano come tema portante la BuioMetria Partecipativa, ma che comunque hanno costituito una presenza del gruppo di lavoro Attivarti.org sul territorio. Una delle caratteristiche di Attivarti.org è in effetti quella di portare avanti in modo intrecciato tematiche relative a Cultura, Ambiente e Innovazione libera (si veda come ultima sintesi http://www.attivarti.org/cail2012).

  1. 19-5-2015: Archivio di Stato : un anno per m(‘)appare
  2. 20-9-2014, al Caffé Ricasoli per “La Notte Visibile”
  3. 3-6-2014: Ottava Rima a Grosseto (Caffé Ricasoli)
  4. 27-5-2014: Caffé Ricasoli, presentazione di rientro dalla missione della “Palla a 21: dalla Toscana a Milano e ritorno”
  5. 14-4-2014: Caffé Ricasoli, “La BuioMetria Partecipativa contro l’Omoragno
  6. 5-5-2014: Bernie Bar
  7. 12-12-2012: Fattoria La Principina – intervento BuioMetria Partecipativapresso riunione Coordinamento Associazioni Astrofile Toscane
  8. 9-8-2011: Rispescia (GR) – Festambiente – presentazione – Tecnologie e metodi partecipati per la protezione del territorio: il caso dell’inquinamento luminoso , nell’ambito della presenza a Festambiente 2011 con uno stand per Attivarti.org e l’installazione del “presepe buiometrico” presso lo spazio espositivo della Festa.
  9. 26-7-2011: Caffé Ricasoli, aperitivo di presentazione di Attivarti.org (costituita nel maggio 2011)
  10. 8-4-2011: Presentazione all’Osservatorio astronomico di Roselle
  11. Ottobre 2008: Linux Day a Grosseto (presso il Polo Universitario), nell’ambito della presentazione M(‘)appare la Maremma
  12. estate 2008: proiezione de “La Vendetta del Chihuahua Killer e degli Zombi” al Free Image Festival (Teatro degli Industri)

Attivarti.org e il progetto “Grosseto Partecipa”

Attivarti.org ha voluto partecipare alla prima serie di incontri di “Grosseto Partecipa”. Per esigenze organizzative, è capitato di partecipare all’incontro di Roselle. Uno qualsiasi degli altri incontri sarebbe andato bene.

La proposta progettuale, che ha suscitato l’interesse sia del tavolo di cittadini in cui è stata inizialmente condivisa, che successivamente da parte dei facilitatori dell’incontro, è la presente:

Oltre al progetto legato alla BuioMetria Partecipativa, l’incontro è stato l’occasione per confrontarsi con i residenti su altre problematiche e spunti di interesse legati alle frazioni di Roselle, Istia e Batignano. Su queste ci si è potuti confrontare nel merito, date le competenze di pianificazione territoriale e di iniziative di promozione e valorizzazione portate avanti da anni, anche in ambito professionale da chi rappresentava Attivarti.org in questa sede.

Prossimi passi

1. Vi invitiamo a partecipare agli eventi in cui si parlerà di BuioMetria Partecipativa e, più in generale, di tutela e valorizzazione dell’altra metà del paesaggio.

  • 16-7-2015: Massa Marittima, Palazzo dell’Abbondanza (nell’ambito del Toscana Foto Festival)
  • 29-7-2015: EXPO Milano (Padiglione Italia, spazio CNRxEXPO)
  • agosto: evento da definire, in bassa Toscana
  • 11/13-9-2015: Milano, Festival della Biodiversità (date e orari in via di definizione) + probabile evento nel grossetano

2.Vi invitiamo a rivedere il sito http://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/ per spunti che potrebbero, secondo voi, arricchire la descrizione del progetto su Grosseto.

In particolare segnaliamo

2.1. Le sezioni del Piano Ambientale ed Energetico della Regione Toscana, in cui si fa riferimento a questioni di cielo notturno (derivanti da osservazioni presentate da Attivarti.org nella fase di consultazione pubblica del Piano). Si vedano in particolare le pagine pag 42, 65, 88, 91, 118 del documento pubblicato dalla Regione nel febbraio 2015

2.2. Le tre linee guida proposte dalla rete Europea Loss of the Night, che Attivarti.org rappresenta in Italia assieme all’Istituto di Biometeorologia del CNR (sede di Sesto F.no) in tema di illuminazione artificiale notturna.

3. Ultimo, ma non ultimo, potete direttamente diventare “buiometristi” e partecipare in prima persona alla campagna di misure che Attivarti.org porta avanti su scala nazionale. Prendendo in prestito uno dei nostri stumenti, potrete misurare la qualità del cielo notturno a Grosseto e dintorni e -condividendo le misure eseguite- integrare la mappa esistente, di cui riportiamo un esempio e che potete consultare anche in versione dinamica tramite web-GIS.

Grazie per l’attenzione. Per informazioni e commenti: micalosapevo@pibinko.org

[revisione 8.7.2020 per aggiornamento link]

che cosa è m(‘)apparso a Scalvaia?

L’incontro si è svolto tra le 11.15 e le 12.35 circa.

Partecipanti, tendenti al venti, non pochi, non tanti, ma tutte persone motivate e interessanti. In assoluto, non pochi per una domenica mattina con gli scrosci d’acqua.

Età: tra 17 e (stimo) 77 anni.

Provenienza: solo una persona da fuori Valle Che Non c’è.

La chiacchierata, partita da un’analisi socioeconomica del progetto “palla a 21: dalla Toscana a Chicago e ritorno”, ed è finita con una sveglia di marca “Peter” che ha suonato la fine dell’intervento, come la campanella alla fine della lezione.

Tra l’inizio e la fine dell’evento…

  • un excursus su vari progetti svolti a partire dal 2007
  • l’analisi delle relazioni tra persone dei tre borghi di Scalvaia, Piloni e Torniella e il resto dell’orbe terracqueo
  • accenni alla partecipazione al concorso internazionale indetto dal progetto INVOLEN con i location based games per m(‘)appare la Val di Farma [da cui poi si sono sviluppate le mappe di comunità della rete pibinko.org NdR 15.6.2020]
  • le cinque interviste fatte da Giulia Ceccarini a Renato Bartalucci e Marisa Boncioli, come base per i giochi INVOLEN
  • alcuni spunti delle attività su protezione e promozione del cielo nottuno nell’ambito della rete Loss of the Night
  • gli inserti -mai a caso- di Claudio Spinosi, noto Bobbe,

…ma soprattutto, con applauso a scena aperta, il reading che Alessio Serragli detto Il Secco ha fatto del testo prodotto da pibinko con la direzione artistica di Giancarlo da Miele e Aldo Randallo. Questo è provvisoriamente intitolato “La Valle che non c’è“, a ricalcare la nota canzone di Edward Wellborne (Edoardo Bennato)…magari da ri-arrangiare con base diversa. Le parole in questo caso hanno contato più della musica.

Prossimo appuntamento: giovedì 16 luglio, ore 22, al Palazzo dell’Abbondanza di Massa Marittima per m(‘)appare l’altra metà del paesaggio.

Per informazioni: mappare@attivarti.org

2015-06-14-nazione

Oltre ai partecipanti e agli assenti giustificati, si ringraziano in particolare:

  • Il Circolo “Il Barbicone” di Scalvaia per l’ospitalità
  • Elisabetta Vainigli della fotoottica di Monticiano per il reportage
  • Giulia Ceccarini della Casa del Chiodo di Piloni per il supporto multimediale.
  • Il Comune di Monticiano per il patrocinio e la presenza del Sindaco, Sandra Becucci

La palla a 21/palla eh! in missione alla sagra della ciliegia di Lari…reportage ufficioso

…in attesa di quello ufficiale di Sara Bartalucci, ecco qualche anteprima della giornata di palla a 21 a Lari:

Visibile anche alla risoluzione più alta dal link a Flickr

Foto di Sara Bartalucci

Grazie ancora a Andrea, Gianluca, Sara, Bianca, Alessio, Tiziano, Dario, Giacomo e Yuri per la partecipazione e a Maurizio Tani e alla Pro Loco di Lari per l’invito.

Branobag aspettando il 3° Festival d’Inverno in Val di Farma (-24): Scuola

[inizialmente pubblicato come primo ECSPObag, il 27-5-2015. Per informazioni sui branobag vedi qui]

Trovandomi qualche giorno a Milano nel mese iniziale di EXPO (che per ora non ho visitato), non ho potuto non essere irraggiato dall’influenza che l’evento sta avendo sul tessuto urbano: le aiuole nitide, il lettering tridimensionale che dice dove sono i posti (cosa che in Turchia facevano 50 anni fa, anche se in 2D), i pacchetti colazione dedicati all’eventi.

Ho pensato quindi di omaggiare l’esposizione (e magari guadagnare qualche iscritto alla rubrica dei branobag, pensa che speculazione!) trasformando gli articoli in ecspobag. Ogni giorno, oltre ai contenuti che già arrivano, vi arriverà una frase in cui le iniziali delle parole diventano “ECSPO”.

Si parte con una frase nata ieri, avendo passato un bar vicino alla fermata M3 Crocetta:

Eravamo Convinti, Siamo Possibilisti

per il resto, buona lettura/asccolto/visione

[il presente branobag va in onda in forma registrata …era il 30-11-2012, ma sembra ora…]

Dieci minuti fa ero in un’ascensore di un palazzo di una città in cui gli ascensori potrebbero non servire più di tanto, e una coppia discuteva di una cena o un pranzo che stanno organizzando per domani…a un certo punto parlavano di qualche ingrediente che poteva essere usato per un certo piatto, ma anche per condire qualcos’altro.

Dal condire, è stato breve il passo al con-dire, e quindi al dire-con.

diverse persone mi hanno chiesto in questi mesi che cosa vuol dire “brano bag”, o “che cosa è”, o “se non penso che sia una cosa effimera”, o “se è necessario mettersi al pc mediamente prima delle 07.00 per comporre “dal vivo” questa rubrica, senza altra preparazione se non il sonno della notte prima e 45 anni di pellegrinaggi, tra la baia di San Francisco, la bassa Norvegia, il medio Marocco e le città Ittite da cui, guardando a Est si vede distinto il picco triangolare del monte Van.

Finora ho sempre detto che il significato dell’espressione “brano bag” non si può regalare così, “gratis”…sebbene almeno una decina di persone che ricevono questi messaggi quasi quotidiani lo dovrebbero conoscere già da 4-5 anni. Non per egoismo o per snobismo, ma perché…perché poi ci si arriva.

Però si può pensare a delle analogie…si potrebbe dire che i brano bag sono un modo di condire un’insalata culturale, e “dire con…” allo stesso tempo ?

Si potrebbe…

Per chiudere una settimana improntata alla metafora del piano di studi, una canzoncina facile facile…quattro accordi (gli stessi di She’s got Issues degli Offspring…provate RE-LA///DO-SOOOL) e un testo istruttivo.

…molto bello anche il prologo, che cala la canzone in un contesto storico…ogni espressione artistica seria e sempre figlia dell’epoca in cui nasce, e riesce poi a trasmettere qualcosa dopo che quell’epoca è passata e a prescindere dal percorso dell’artista che l’ha creata.

E’ curioso, infatti, anche se non strano, che Finardi, tra una fase decisamente di riflessione e di “cittadino attivo” e una fase di grande vecchio del folk-blues, sia stato ad esempio interprete della canzoncina che presentava la nuova Cinquecento (la prima vera “nuova” Cinquencento).

Grande Eugenio! Nun ce lascia’ (e poi canta strabene in inglese…non a caso essendo mezzo americano, se non sbaglio ?).

(Eugenio Finardi)

Ci dicevano, insistevano, di studiare
che da grandi ci sarebbe stato utile sapere
le cose che a scuola andavamo a imparare
che un giorno avremmo dovuto anche lavorare.

E c’è chi è stato promosso, c’è chi è stato bocciato,
chi non ha retto la commedia ed è uscito dal gioco
ma quelli che han studiato e si son laureati
dopo tanti anni adesso sono disoccupati.

Infatti mi ricordo mi sembrava un po’ strano
passare quelle ore a studiare latino
perché allena la mente a metter tutto in prospettiva
ma io adesso non so calcolare l’iva.

Io volevo sapere la vera storia della gente
come si fa a vivere e cosa serve veramente
perchè l’unica cosa che la scuola dovrebbe fare:
è insegnare a imparare

Io per mia fortuna me ne son sempre fregato
non facevo i compiti, non ho quasi mai studiato.
Ascoltavo dischi, mi tenevo informato.
Cercavo di capire ed adesso me la so cavare.

Perciò va pure a scuola per non far scoppiar casino,
studia matematica ma comprati un violino, impara a lavorare il legno,
ad aggiustar ciò che si rompe, che non si sa mai nella vita
un talento serve sempre.

La valle che non c’è

Sulla base de “L’Isola che non c’è” di Edoardo Bennato – per cominciare a m(‘)appare la Val di Farma. Nel curare la versione bilingue del sito, si scopre che il grande Edoardo ha prodotto anche una versione in inglese della canzone.

Sulla stessa linea “abbiamo uscito” nel 2016 la poesia+editoriale Maremma? Amara? e più di recente (maggio 2020) “Rock a Milano, Blues alla Rocca” con la Jug Band Colline Metallifere. [NdR 23.5.2020]

Seconda uscita a destra
dopo Piombino
e poi dritto, fino al Gabellino
poi la strada è sbagliata perché
non può esister la valle che non c’è

Forse questo ti sembrerà Sorano
ma la Regione ti ha un po’ levato il grano
ed ora sei quasi col vino e
potrebbe esistere la valle che non c’è

E a pensarci, da Rosia
basta scendere ma ‘unn è una dritta via
e chi è saggio chi è maturo non sa
che da Iesa si potrebbe passa’

Son d’accordo con voi,
non esiste una valle
dove ‘un c’è Biondi, santi, né buoi
poco olio e -pazienza- alle castagne si pensa
forse è proprio la valle che non c’è

E non è un’illusione
e non basta la pianificazione
se ci credi ti basta perché
poi la strada la trovi con me

son d’accordo con voi
qualche ladro, no gendarmi
ma che razza di valle è?
molta radio e poca lenza
tanti prati pe’ sdraiarmi
forse è proprio la valle che non c’è

Seconda uscita a destra
dopo Piombino
e poi dritto, fino al Gabellino
poi la strada è sbagliata perché
non può esister la valle che non c’è

E stai attento se giro
che potrei anche trovarla
ma versando del vino per tre
chi ne è già un po’ emigrato
e gli giran le spalle
forse potrebbe tornarci con te

branobag del 20/5/2015: Aulin

  • Li ho sentiti nominare da un annetto,
  • li ho visti suonare quest’inverno e ho comprato un disco che ho riascoltato e fatto riascoltare con il “gruppo di auto aiuto musicale (e non solo)” de La Combriccola a TorniellA
  • ho parlato un’ora col cantante e altri personaggi  del telefilm chiamato vita il 18 maggio scorso….

…Fatta la somma: questo gruppo mi piace.

Ha dei punti in cui può crescere, rispetto agli obiettivi che dichiara, ma è anche un gruppo di giovani, e quindi ha una prospettiva ampia e ci crescerà.

Gli EFL (Etruschi From Lakota) fanno pezzi che ricadono in tre categorie: quelli salterelli rock con le pentatoniche minori, quelli salterelli folk con la chitarra slide, e quelli non salterelli, tipo ballate.

In una zona collocabile fra Mother dei Pink Floyd, Quelli che di Enzo Jannacci (…”quelli che con una dormita passa tutto, anche il cancro”) e Wild Horses degli Stones, ecco a voi…Aulin

La domanda non retorica è….e domani vedrai…vedrai cosa…?

Come al solito, diamo la priorità alle versioni live (anche se l’audio è un po’ saturo). Il video ufficiale non è male, se volete starli a riascoltare.

p.s. se qualcuno è stato a Pisa lo scorso aprile a sentire i Susanu, mi contatti, per favore

madre ti ho vista aprire  | mother, I saw you opening
l’armadietto dei medicinali per curare le botte |  the medicine locker, to heal your beatings
mi dici sei caduta dalle scale,  | you’re telling me you fell from the stairs
ma non serve l’aulin, e stammi ad ascoltare | but you don’t need Aulin [i.e. nimesulide], and will you hear me
chiudi gli occhi, tira su le coperte,  | close your eyes,  pull up your blankets
ché domani…poi vedrai  | and tomorrow…you shall see

sorella, non aver paura, | sister, fear not

spiegami quei segni sopra i bracci, che nascondi col pullover | please explain those marks on your arms, which you are hiding with your jumper

mi dici che è stato il gatto,  | you’re saying it was the cat,

ma non serve l’aulin, stammi ad ascoltaretorna in camera, pensa ai fiori, | go back to your room, think about flowers

che domani…poi vedrai

padre, smonta il tuo orgoglio, | father, strip off your pride

non bestemmiare per due graffi delle donne che hai intorno | do not curse about a few scratches from the women around you

tu dici “non mancarmi di rispetto”,  | you are saying “give me respect”

ma non serve l’aulin, e stammi a sentire

Stai con le mani ferme immobili, che domani… | keep your hands right there, don’t move, and tomorrow…

dottore non sto tanto bene… | doctor, I’m not feeling so well

non c’è un aulin che mi può curare |don’t you have an aulin to cure me

per questo dolore che nasce dal cuore,  | for this pain, rising from my heart

e non lo so fermare | and which I don’t know how to stopmah guardi, non serve l’aulin.  | well, look, you don’t need aulin

torni a casa, chiuda gli occhi… | go back home, close your eyes
usi i rimedi naturali | use natural cures
che domani poi vedrà | and tomorrow you shall see

branobad del 18-5-2015: tutto ciò che voglio

tirareincasodinecessita

La precisione e l’accuratezza devono essere commisurate alle necessità. se ti devi misurare la febbre, è importate sapere se la temperatura è 38.1 o 38.2? Se devi lanciare una sonda spaziale, è importante sapere se il tal parametro dell’orbita è giusto alla decima o all’undicesima cifra decimale?

Anni fa, si era nel secolo scorso, sul Corriere della Sera intervistavano il direttore di uno dei programmi spaziali della NASA. Veniva descritto come un tipo che voleva essere veramente sicuro del fatto suo e non avere rischi. Per caratterizzarlo in questo senso, l’articolo diceva che, oltre ad aver sottoscritto una polizza vita per la sua famiglia, aveva poi sottoscritto una seconda polizza a coprire il rischio di fallimento della compagnia di assicurazioni della prima polizza. Per l’uomo che non deve sbagliare mai. Chissà come gli è andata con la crisi dei mutui subprime…

Diceva ancora l’intervista che questo livello di assicurazione era indispensabile, perché se Nando sbagliava l’orbita di una microvirgola alla ventesima cifra decimale, la sonda avrebbe avuto una deviazione di milioni di chilometri, una volta arrivata in fondo al viaggio.

…e magari avrebbe scoperto qualcosa di più interessante!

Do I stress you out | Ti sto stressando?
My sweater is on backwards and inside out | porto la maglietta col davanti di dietro e al rovescio
And you say how appropriate | e tu mi dici “come ti sta bene”
I don’t want to dissect everything today | non voglio sezionare ogni cosa, oggi
I don’t mean to pick you apart you see | non foglio farti a pezzetti, vedi
But I can’t help it | ma non posso farci niente

And there I go jumping before the gunshot has gone off | e poi parto, prima che la pistola abbia dato il via
Slap me with a splintered ruler | mi picchia con un righello scheggiato
And it would knock me to the floor if I wasn’t there already | e questa cosa mi butterebbe in terra, se già non ci fossi
If only I could hunt the hunter | se solo potessi cacciare il cacciatore

And all I really want is some patience | e tutto quello che voglio è un po’ di pazienza
A way to calm the angry voice | un modo di calmare la voce arrabbiata
And all I really want is deliverance | e tutto quello che voglio è liberazione

Do I wear you out | ti sto stancando?
You must wonder why I’m relentless and all strung out | starai pensando al perché sono così inesorabile ed esaurito
I’m consumed by the chill of solitary | sono consumata dal brivido dei solinghi
I’m like Estella | sono come Estella [* personaggio di un romanzo che aveva storie con un sacco di uomini]
I like to reel it in and then spit it out | mi piace avvolgerlo nella lingua e poi sputarlo
I’m frustrated by your apathy | sono frustrata dalla tua apatia

And I am frightened by the corrupted ways of this land | e mi spaventano i modi corrotti di questo paese
If only I could meet the Maker | se solo potessi incontrare il demiurgo
And I am fascinated by the spiritual man | e sono affascinata dalla persona spirituale
I am humbled by his humble nature | e sono resa umile dalla natura umile di lui

What I wouldn’t give to find a soulmate | che cosa non darei per trovare un’anima gemella
Someone else to catch this drift | qualcun altro per seguire questa corrente
And what I wouldn’t give to meet a kindred | e che cosa non darei per trovare un simile

Enough about me, let’s talk about you for a minute | abbastanza su di me, ora parliamo un po’ di te
Enough about you, let’s talk about life for a while | abbastanza di te, parliamo un po’ della vita
The conflicts, the craziness and the sound of pretenses | i conflitti, la pazzia, e il suono delle pretese
Falling all around…all around | che cadono tutto attorno, tutto attorno

Why are you so petrified of silence | perché siete così pietrificati dal silenzio
Here can you handle this? | Oh, siete in grado di reggere questo

[conta fino a 5 in silenzio]

Did you think about your bills, your ex, your deadlines | avete pensato alle vostre bollette, ai vostri ex, alle vostre scadenze
Or when you think you’re gonna die | o a quando pensate che morirete
Or did you long for the next distraction | o vi stava mancando la prossima distrazione

And all I need now is intellectual intercourse | e tutto ciò di cui ho bisogno ora è un rapporto intellettuale
A soul to dig the hole much deeper | un’anima per scavare il buco molto più a fondo
And I have no concept of time other than it is flying | e del tempo non ho altro concetto se non che sta volando
If only I could kill the killer | se solo potessi uccidere l’assassino

All I really want is some peace man | tutto ciò che voglio, ragazzi, è un po’ di pace
a place to find a common ground | un posto per trovare un terreno comune
And all I really want is a wavelength | tutto quello che voglio è una lunghezza d’onda

All I really want is some comfort | tutto ciò che voglio è un po’ di confort
A way to get my hands untied | un modo di slegarmi le mani
And all I really want is some justice… | …e un po’ di giustizia

Un giorno al Technologyforall 2015

2015-05-14tech4allL’anno scorso c’ero andato, e non era male. C’erano un sacco di droni.Quest’anno ci sono tornato, è stato sempre non male.

L’erba del vicino è sempre più verde?

Conosco alcuni geoscientist formati negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso. Allora ti davano pane e corsi di telerilevamento (e tecnica delle costruzioni, nello stesso piani di studi).
Si percepiva una tensione verso l’alto. Ti raccontavano di campagne sperimentali fatte con sensori in laboratorio, o su dei binari sospesi, ma tutto era per poi caricare gli strumenti su un missilotto e spedirlo lassù a 800 km circa, e rilevare tutto il rilevabile. A questo punto i satelliti su li hanno messi (e continuano), e intanto hanno riscoperto il telerilevamento “più da vicino”.
Facendo volare un drone, si aggiunge un nuovo livello di intelligence anche a concetti che davamo per scontati…che so…dice Nando “L’erba del vicino è sempre più verde!”.
Risponde Luisa, maker e pilota neopatentata di droni.. “siamo sicuri? programmiamo un flyover con il sensore NIR, ci calcoliamo lo NDVI, e pronti…vediamo, se l’erba del vicino è veramente sempre più verde!

Ancora non ho avuto modo di usare un drone, anche se è da tempo che ci penso. Prima o poi, capiterà.

Ciccìbbai

L’altro canale che ho seguito, meno da vicino di quanto volessi dati vari “contrattempi”, era quello sull’apertura.

Open data, Open source. Licenze ciccìbbài (non è campidanese), ciccìbbàiènneccì (non è la stessa licenza quando hai il raffreddore), oddibìèlle (non è un invocazione all’Altissimo), e così via.
Rispetto a incontri che frequentavo -e organizzavo- negli anni 2007-8-9-10-11-12-13-14, mi sento di dire che c’è stata una maturazione rispetto al paradigma open.

Quella più importante, anche se dico questo basandomi su prove indiziarie e quindi mi riservo di indagare meglio, è che si è finalmente riconosciuto che esiste un mercato associato ai dati -e in particolare alle mappe- libere.

Sentire questo pensiero anche da parte di esperti che quattro-cinque anni fa sostenevano che le mappe libere si facevano “perché è bello” e che il fatto di vedere un business model con un reddito derivare dalla maturazione di attività di volontariato (fatto non escluso e, anzi, incoraggiato, della legge sulla promozione sociale) è quasi confortante! Forza!

Per finire in combriccola

Sulla via (ferrata) del ritorno, sorgono spontanei alcuni versi, su base de “La guerra di Piero” di de André:

  1. Voli sconvolto su un campo di grano
  2. ti chiami drone, non sei un aeroplano
  3. porti un sensore, ci guardi la terra
  4. volevi la pace, ti mandano in guerra
  5. ma tu non volevi, volevi volare
  6. su fiori e foreste, su fiumi e sul mare
  7. finché non arrivasti in periferia
  8. sbattesti la capa in una trattoria
  9. lì c’erano Paolo, Luisa e Fernando
  10. col pecorino e vin rosso bevendo
  11. si dimostrarono molto stupiti
  12. che il software di volo li aveva traditi.

(…il testo finale del brano è stato poi pubbicato il 9.7.2015 come “Ginone il drone”)

La relazione ufficiale dalla Loss of the Night Network sulla campagna di misure a Torniella e Sesto Fiorentino

E’ stata pubblicata la relazione ufficiale della rete Loss of the Night Network (LONNE) con il dettaglio delle attività scientifiche svolte nel corso della campagna sperimentale condotta dal 21 al 25 marzo 2015 tra la Val di Farma (con misurazioni a Torniella e nei pressi del castello del Belagaio) e al polo CNR di Sesto Fiorentino.

La relazione è disponibile, in inglese, dal sito LONNE: scaricate il file PDF (29.3 Mb).

La relazione ha un taglio decisamente da scienziato per lo scienziato, e quindi potrebbe risultare un po’ indigesta ai più, ma scorrendo le pagine trovate varie immagini curiose, personaggi e posti di Torniella e della sede CNR di Sesto Fiorentino ecc. Potete vedere altri articoli e interviste (fra cui quella per Radio 24) legate a questa campagna di misure tramite il tag bmptosf15 .