Mentre calavano le prime ombre della notte si è presentato anche Peter “Raman” Crivelli (vedi anche lo scatto di inizio concerto.

Mentre calavano le prime ombre della notte si è presentato anche Peter “Raman” Crivelli (vedi anche lo scatto di inizio concerto.
Appuntamento venerdì 7 agosto dalle ore 18 con la Jug Band Colline Metallifere in una delle versioni duo (Dario Canal e Jack O’Malley) che proporranno uno dei loro conce[r|t]ti: un po’ di musica e un po di storie sul territorio:
Siamo ai blocchi di partenza per il primo evento della Jug Band Colline Metallifere nella “fase 2” ….con la JBCM tra il novembre 2018 e il febbraio 2020 abbiamo tenuto una trentina di performance, fra Toscana, Milano, Brescia e la zona di Stoccarda, in Germania.
Nelle settimane scorse abbiamo lavorato per riorganizzare le nostre proposte in modo da funzionare meglio in questo periodo.
Sabato 16 maggio, dalle 18.30 alle 20.00 proponiamo un “làiv” show (che essendo in parte registrato non vogliamo definire “live”) legato anzitutto al progetto della Litologia Partecipativa, ma anche con vari spunti legati al progetto JBCM, geomusica e alle attività della rete pibinko.org, di cui la band rappresenta il “braccio” musicale.
Oltre a vari personaggi più o meno noti a chi ha seguito il progetto nelle settimane scorse, avremo il piacere di ospitare da Berlino Claudia Göbel, sociologa, e coordinatrice di un gruppo di lavoro della European Citizen Science Association.
La JBCM è presente nello stesso gruppo di lavoro dagli inizi del 2019 e sentiremo un parere della D.ssa Göbel sulle nostre attività.
Non mancherà all’appello Mauro Tirannosauro, che nell’avvio della fase 2 ha cominciato a muoversi da Tatti (GR), ed è stato avvistato nei giorni scorsi a bere un cocktail con sale affumicato e bourbon al Caffè Ricasoli di Grosseto, piuttosto che in Val di Farma per visitare a mici ai sensi del DPCM. Tutta la storia di Mauro T. dal suo arrivo a Tatti a fine marzo può essere seguita con il tag maurotrex sul blog della Jug Band Colline Metallifere: http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/tag/maurotrex/
Inoltre, per dare un quadro abbastanza approfondito del tema della “geomusica”, che è il genere proposto dalla JBCM, e che sta suscitando attenzione crescente da parte di soggetti che in Italia e all’estero si occupano di comunicazione scientifica, vi invitiamo anche ad ascoltare l’intervista fatta a Jack O’Malley da Linda Linz e andata in onda sabato 9 su Radio Rogna di Carrara (qui il link).
Per informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Il podcast di 23 minuti lisci come l’olio, compresi excursus su m(‘)appare Milano, intervista a Irene Ceccarini da Piloni, la questione sarda in Maremma ecc ecc… vedi questo articolo
Per la presentazione della lezione, vedi questo articolo. La foto di testa fu scattata durante la lezione.
Per altre informazioni e booking: bmp@pibinko.org o whatsapp 3317539228
Il Primo “Maggeo” è una situazione in cui, non potendo nel 2020 partecipare a manifestazioni di persona, si prova a ripercorre primi maggi degli anni passati simulando gli spostamenti che vengono fatti, aiutandosi con sussidi geografici, video e foto.
Come prototipo abbiamo preso il Primo Maggio 2009 a Piloni e Torniella, in Val di Farma. Per l’occasione, con il progetto della BuioMetria Partecipativa seguimmo tutta la festa, partendo dal panino con l’acciuga sottopesto + vino rosso alle 08.30 in piazza a Piloni, per arrivare poi verso fine mattinata al campo sportivo di Torniella dopo varie altre stazioni. Alla fine del giro, c’è qualcuno che ha mangiato qualche acciuga sottopesto di troppo, ma lo spirito della mattinata è molto forte. In tutti i sensi.
Lungo il percorso abbiamo chiesto a più persone possibile “quanto è buio il cielo sopra il ponte della Farma?” (dando prima delle nozioni su inquinamento luminoso e misurazione della brillanza del cielo notturno, perché gli intervistati non dessero i numeri, almeno fino a che non avessero assaggiato troppe acciughe sottopesto).
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org]
Per il prossimo fine settimana possibilità di seguire la Jug Band Colline Metallifere in varie fasce orarie, per grandi e piccini. All’evento del 29 sarà anche abbinato in orario di aperitivo serale un esercizio di mappatura partecipata di cui seguiranno dettagli.
Per chi preferisce Facebook, ecco i link ai singoli eventi:
Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org oppure 3317539228
Per un ripasso autunnale di rock-blues e geomusica.
Per informazioni: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228
Vedi anche evento FB. Fra i musicisti, presenti anche Jack O’Malley (Jug Band Colline Metallifere), Dario Canal, Giulio Passarini, Lorenzo Peggi e Filippo Muneghina…per l’elenco completo, venite a vedere o seguite il reportage che seguirà! Da un’idea di Andrea Rocchi.
UN EVENTO SPECIALE E PARTECIPATIVO
per la prima notte Bianca di Festambiente, dopo il concertone.
Una jam session di musica e parole dedicata a Luciano Bianciardi e aperta al contributo di tutti in cui tanti musicisti e tanti lettori suoneranno e leggeranno ad alta voce “il Lavoro Culturale”, capolavoro dello scrittore Grossetano..
IL LUOGO di questa avventura è la Ex CHIESA, ora Auditorium in cima alla salita del Festival.
Musica libera, improvvisazione, volume alto di musica e parole per una performance mai tentata a Festambiente..
PARTECIPA COME MUSICISTA O LETTORE,
basta scrivere una mail a volumifest@gmail.com
le iscrizioni sono aperte fino al 14 agosto compreso
“Jam session” assieme a Tim Hellebrand del duo di giocolieri Forzarello da Stoccarda, assieme a Wolgang Scheibe, Stefano Cicalini, e Guglielmo Eboli
I sussidi didattici sono pronti, mappe, sensori, libri di testo e vari strumenti di misura.
Per capire di che si tratta: http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/jug-band-colline-metallifere-tour-in-germania-via-politecnico-di-milano-30-5-3-6-2019-date-orari-e-luoghi/