15-7-2016 a Tatti (GR):
Archivi categoria: Eventi
BuioMetria Partecipativa con degustazione al Museo della Vite e del Vino di Roccastrada (GR)

M’illumino di meno con la BMP all’IIS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche
Venerdì 19 febbraio in occasione della giornata nazionale dedicata al risparmio energetico, ribattezzata “M’illumino di meno”, l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” aderisce per il quinto anno consecutivo alla meritoria iniziativa sia con attività di sensibilizzazione sull’uso consapevole e critico delle risorse energetiche, sia con l’attivazione di un progetto volto alla mappatura dell’inquinamento luminoso del cielo notturno a Civitanova Marche e nei comuni limitrofi, nell”ambito della BuioMetria Partecipativa.
Link:
Pisa, 14-12-2015: Il mediatore linguistico e l’ambiente – BuioMetria e comunicazione
Un pomeriggio per incrociare la BuioMetria Partecipativa (e non solo) con la mediazione linguistica, a partire dalle esperienze in corso nella rete Loss of the Night.

Iscrizione libera e gratuita alla pagina tramite l’apposito modulo.
Lezione a Barcellona sulla BuioMetria
Participatory Night Sky Quality Monitoring: a case from Italy – presso la Universitat Politècnica de Catalunya
A cura di Andrea Giacomelli.
Grazie a Sofia Zygogianni, Salvador J. Ribas, Maria Güell, Lola Solanilla
Allo Hackathon per Connected Automobiles 2015
Dal 28 al 30 ottobre sono stato invitato come animatore allo hackathon di Connected Automobiles 2015, presso l’Autodromo di Monza, portando mappe, software libero e altri spunti, con una presentazione dal titolo “Have mapping device, will travel”.
Grazie a Innovability per l’ospitalità!
Al “Join Maremma Online”, Presso il Parco tecnologico e archeologico delle Colline Metallifere, Gavorrano
Grazie a Officina Turistica per l’ospitalità e a Federico Giussani per gli scatti.
Al secondo incontro di “Grosseto Partecipa”
A giugno avevo partecipato al primo incontro del percorso partecipato per proposte su come impegnare per il 2016 400,000 Euro derivanti dalla tassa di soggiorno del Comune di Grosseto.
Il resoconto del primo incontro lo avevo pubblicato su Attivarti.org, perché era emerso particolare interesse per la BuioMetria Partecipativa.
Avendo seguito al primo turno la giornata a Roselle, sono stato ri-invitato ad andare a Roselle, il 29-9 dalle 17 alle 19.
La seconda fase prevedeva una prima selezione delle idee più interessanti raccolte nella prima, tramite voti con dei bollini adesivi. Ogni partecipante (una ventina in questo caso) aveva quattro bollini a disposizione. Le tre idee che sono state più “bollinate” sono poi state assegnate a tre tavoli, e le persone interessate a ragionare di un progetto di massima a partire da queste idee si sono avvicinate al tavolo che ritenevano più interessante.
La BuioMetria Partecipativa ha riscosso in questa occasione solo due preferenze. Da un certo punto di vista, si può già considerare un successo il fatto che ne abbia avuta una oltre alla mia. Come nelle favole, mi sono distratto e non ho avuto modo di vedere chi sia stato.
Per seguire le regole del gioco ho quindi abbandonato, in questo frangente, il fronte buiometrico, e ho partecipato al tavolo della proposta che era arrivata seconda o terza come numero di voti, alias la definizione di un programma di eventi culturali nelle frazioni.
In sintesti il progetto che ho proposto:
- Escludendo il capoluogo e Gorarella/Barbanella (non perché non mi piacciono ma perché sono praticamente attaccate a Grosseto)
- Un evento al mese, escludendo giugno-luglio-agosto-settembre, dove già succede qualsiasi cosa in qualsiasi posto
- Ipotizzare 300 euro di budget a evento come cachet + oneri SIAE ove dovuti + 10% di quota di gestione/promozione/stampa materiale pubblicitario
- Lanciare un bando per proposte di interventi culturali su scala nazionale, senza particolari preclusioni
- pubblicare le candidature e sottoporle a un sistema di e-voting
- da lì tirare fuori la programmazione
Budget previsto sulla base di due conti speditivi: 42768 Euro (chiaramente, rivedibile a partire dalle ipotesi).
Interessanti anche
- i contributi degli altri partecipanti al tavolo, in termini di richiamo a considerare spazi e realtà esistenti nel territorio locale, anche se personalmente vedo più la cosa come opportunità di interazioni delle frazioni con il territorio extra-Grosseto.
- alcune osservazioni di metodo che ho scambiato con gli organizzatori
…seguirano notizie sugli sviluppi buiometrici…
Atene, settembre 2015
Atene mi è piaciuta un sacco. Mi ci sono sentito a casa. La lingua non è aliena e -per quanto l’alfabeto sia diverso- se tendi l’occhio e aguzzi l’orecchio (o viceversa) le cose arrivano. Molte greche assomigliano alle icone greche nel mondo (Maria Callas, Vanna Barba) e molti greci assomigliano ad alcuni miei amici da Roma in giù o ad Anthony Quinn.
Con questa partenza, il resto viene da sé, tra conferenza Balkan Light 2015 (già documentata in articolo precedente), chiusura di campagna elettorale e domenica di voto, e caute ma interessanti escursioni tra Exarchia, piazza Omonia e la zona di Zografou.
Unico rammarico documentaristico: non aver potuto fare uno scatto al concertino autoprodotto in una piazza sotto Monastiraki con quattro gruppi (free jazz, swing, blues, e poi surf), finito alle 00.45 solo perché si era esaurito il gasolio del generatore. Ma poi non me ne rammarico troppo, ché se non fotografi ti godi di più la situazione.
Ah, sì, dimenticavo…c’è anche il Partenone! …è che magari, sentendomi a casa, ero meno attratto dalle questioni turistiche.
Balkan Light 2015, Atene
Dal 16 al 18 September ho partecipato ad Atene alla sesta conferenza Balkan Light, organizzata dalla National Technical University of Athens, dal Ministero della cultura, istruzione e affari religiosi, e dall’associazione ellenica di illuminotecnica. Questo il banner della manifestazione:
Balkan Light è un evento triennale che propone lo stato dell’arte nella ricerca e nelle buone pratiche in tutta l’area balcanica. La conferenza è quindi focalizzata su questa zona, ma vede comunque la partecipazione di esperti da altri paesi. Per esempio ho avuto modo di confrontarmi con tedeschi, italiani, tailandesi e, per quanto strano, con una delegazione di cinque persone dalle Barbados. Complessivamente erano presenti circa 150 partecipanti.
Ero stato invitato dal comitato organizzatore nell’ambito di una sessione dedicata all’inquinamento luminoso. In questa ho proposto un intervento con il punto di vista aggregato di quattro associazioni e un ente di ricerca per quanto riguarda il tema “luce artificiale notturna” in Italia. Oltre al sottoscritto, gli autori della presentazione erano Luciano Massetti from the CNR IBIMET (con cui collaboro nella rete Loss of the Night), Mario di Sora dell’Unione Astrofili Italiani, Fabio Falchi di Cielobuio, e Leopoldo Dalla Gassa di Veneto Stellato.
Questi non sono gli unici soggetti con cui interagisco in Italia sul tema qualità del cielo notturno, e nella presentazione ho tenuto a precisarlo. Semplicemente, chi ha preso parte alla presentazione fa parte di organizzazioni che, in misura più o meno sostanziale, negli scorsi sette anni ha visto un interesse nel confrontarsi con la BuioMetria Partecipativa.
Dato il nome del progetto (nome omen) ho colto l’occasione per ricordare ai presenti che la BuioMetria Partecipativa è sempre interessata a valutare collaborazioni su iniziative presenti e future.
La conferenza è stata per me anche una grande opportunità per arricchire le mie conoscenze di illuminotecnica, applicata a qualsiasi cosa: architettura d’interni, monumenti storici, grotte e attività ricreative.
Una curiosità: ho avuto una volta di più la conferma che l’Italia, per ragioni che tuttora sto cercando di capire, qualcosa di particolare (in positivo) ce l’ha. Pare che gli antichi greci, come altri popoli, usassero lampade per illuminare gli interni delle loro dimore. Molte lampade le fabbricavano loro, ma quando volevano i modelli eleganti li importavano dall’Italia. Non che ci fossero dubbi sul fatto che l’Italia spicca nei settori di moda e design, ma è singolare vedere come le cose trovino riscontri anche da direzioni inaspettate.
La prossima conferenza Balkan Light sarà in Bulgaria nel 2018. Non sarebbe male trovarsi lì con alcuni dei personaggi che ho conosciuto ad Atene, a presentare i lavori che avremo fatto nel frattempo, a partire dagli spunti condivisi in Grecia. Que sera, sera!
Nel frattempo vi ricordo i prossimi appuntamenti per trovarsi a ragionare di questi temi (che siano luce o metodi partecipati):
- 25/9, Frienze Conferenza su Innovation in environmental education:ICT and intergenerational learning
- 27/10, Gavorrano (GR), Join Maremma Online
- 28-30/10 Monza, dove farò da tutor su dati e tecnologie geomatiche nello Hackathon della manifestazione Connected Automobiles
- Novembre: data e luogo da definire, evento finale del programmaa 2015 di Attivarti.org
Inoltre, per Attivarti.org sto supportando l’organizzazione di una giornata a Livorno nell’ambito dell’anno internazionale della luce. L’evento è organizato dalla sezione toscana della SAIT e vedrà interventi di Luciano Massetti (CNR IBIMET) e Federico Giussani (fotografo di paesaggi notturni).