Archivi categoria: Foto

Casa di Forestano, a Tatti (GR)

Forestano Giacomelli ha costruito questa casa tra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’50, lavorando assieme al suocero, Tommaso detto Maso (e alla moglie, Maddalena). La casa è stata abitata dalla famiglia fino al 1955, anno in cui la moglie venne purtroppo a mancare.
Una volta andato in pensione, e fino a che ha potuto lavorare, Forestano ha curato la casa.
Uno dei garage ospita il suo laboratorio di manutentore e artigiano, e la famiglia ha conservato numerosi documenti e oggetti legati alla storia del posto.
Lo stabile è stato ristrutturato nel 2014.

Dove si trova

Tatti è al centro delle Colline Metallifere grossetane:

View Larger Map

Fa parte della cerchia di borghi non marittimi da cui si vede il mare. Sotto una foto scattata nell’aprile 2017. La linea di rilievi all’orizzonte è l’isola d’Elba:

Tatti e circa 1 km attorno, campi e verde, che verso il mare tende alla macchia mediterranea e verso l’interno al bosco:

Il paese e i dintorni per circa 250 m. La casa di Forestano è nella zona nord, lungo la strada che va verso Prata-Massa Marittima-Siena.
Il paese conta oggi circa 200 residenti fuori dalla stagione turistica, e circa il doppio durante l’estate.

Attività commerciali

In paese troverete un bar-ristorante, un negozio di alimentari, un bar e l’ufficio postale (aperto solo alcuni giorni).
E’ poi possibile acquistare alcuni prodotti direttamente presso le aziende agricole. Per altri acquisti il centro più vicino è Roccatederighi (7 km), seguito da Ribolla (10 km) e dal Gabellino (11 km distributore, bar, tabacchi, giornali e ristorazione).

E’ possibile soggiornare in varie situazioni di affittacamere, appartamenti, B&B e un agricampeggio.

L’appartamento al primo piano

Circa 100 mq, due camere, un bagno, salone con caminetto, salottino con divano letto e cucina. Riscaldamento a pellet per la stagione fredda. Giardino con ampio terrazzo.
Si affitta a settimane -o brevi periodi- tutto l’anno. Per informazioni: info@pibinko.org




La palla “del 21”

La palla del gioco “del 21” o “palla eh!” (vedi qualche immagine dai tornei 2016), viene costruita a mano, secondo la procedura spiegata da Ilo Ferrandi in questo video.
A oggi conosciamo quattro costruttori (Massimo Signori di Tirli, Calimero di Ciciano, Fabione di Scalvaia -che però ha dovuto ridurre la produzione, e -appunto- Ilo di Torniella), ognuno con le sue varianti e ricerche su tecniche e materiali. Se conoscete altri costruttori di palline, fateci sapere.

Per ulteriori informazioni sul gioco della palla a 21/palla Eh!, potete partire da questa pagina.

Steppenwolfgang + Peter Seeds Jam Session

4 febbraio 2017, ore 19 circa

A margine del resoconto sul viaggio dalle rocce rosse di Arbatax alle rocce grigie di Roccatederighi, può anche capitare che Wolfgang Scheibe (detto Steppenwolfgang) e Pietro Crivelli (al secolo Peter Seeds) si trovino in frangenti come questo. Basso monocorda e monotutto, guitar-lele e chitarra LAG importata dalla Corsica (assieme a salamini, vinelli e formaggi sardi). Il tutto sarà stato un quarto d’ora tra la degustazione, le mappe delle isole e qualche foto proiettata su un lenzuolo spiegazzato. La situazione è migliorabile, ad esempio si può spiegazzare il lenzuolo un po’ di più.

Vediamo cosa oggi pomeriggio (domenica 5 febbraio dalle 18 alle 20, all’Osteria da Giannino), nella seconda puntata del telefilm.

Per informazioni: info@pibinko.org o 351 133 7020

Babbo Natale intrigato dall’articolo sul concerto a Scalvaia della Banda di Torniella

In un momento di relax, ascoltando Björk nel brano bag quotidiano, Babbo Natale assimila con attenzione la storia degli imminenti 140 anni della Banda di Torniella e del concerto di stasera a Scalvaia.

Lettore assiduo de Il Tirreno (che però dalle sue parti arriva un giorno dopo), era partito con il riassunto del Festival d’Inverno in Val di Farma…poi l’occhio non ha potuto non scivolare più giù.

Se finisce alla svelta la riunione con la Befana per il passaggio di consegne, forse stasera viene anche lui.