Archivi categoria: In evidenza

Palla a 21/palla eh!

La palla a 21 (o palla eh!) è un gioco antico attualmente praticato in sei borghi collinari tra il basso senese e l’alta Maremma grossetana: Ciciano, Piloni, Scalvaia, Tirli, Torniella, Vetulonia.

Pibinko.org integra il lavoro svolto come associazione Attivarti.org tra il 2011 e il 2018 e da prima avviato nel 2007-2008 (ma eravamo sempre noi) con il particolarissimo progetto della palla a 21 a Chicago e le successive mostre a Ribolla (GR) e San Francisco, inframezzate da un concorso fotografico, assieme ad altri eventi, come corsi di costruzione della pallina, interviste, ecc.

Una presentazione “classica” del gioco sta su wikipedia, ma la pibinkopedia che trovate sotto non è male. Vi invitiamo anche a cercare nella sezione “Nei media” nazionali le interviste radiofoniche sul gioco, che spiegano bene le storie che abbiamo fatto.

Sotto un elenco di varie iniziative e notizie curate da pibinko.org per la palla a 21/palla eh! dal 2007 (ricarica la pagina per vederle in un ordine diverso)

BuioMetria Partecipativa

Per ulteriori informazioni: bmp@pibinko.org

Sotto una presentazione in ordine casuale di tutti gli articoli sulla BuioMetria Partecipativa dalla sezione notizie di pibinko.org, a partire dal giugno 2008 (ricarica la pagina per vederne una differente):

Approfondimenti

In questa sezione del sito trovate una descrizione più approfondita di alcuni progetti o iniziative particolarmente significative.

La sezione è in via di aggiornamento.

Inoltre potete consultare le descrizioni sintetiche di tutti i progetti svolti:

Posti

I posti in cui la rete pibinko.org ha svolto attività, indicati dal “locale” al “globale”, considerando come base le colline metallifere grossetane.
Capita poi spesso che situazioni “globali” si manifestino in contesti “locali” e viceversa.

NOTA Febbraio 2019: stiamo variando la struttura della pagina, per cui ad alcune localita’ si accede dai sottomenu della voce “posti”, mentre altri si trovano direttamente elencati di seguito.

Vedi dettaglio delle località:

Toscana

  • Torniella
  • Tatti
  • Piloni
  • Scalvaia
  • Vetulonia
  • Boccheggiano
  • Potassa
  • Monticiano
  • Roccastrada
  • Massa Marittima
  • Gavorrano
  • Scarlino
  • Montieri
  • Castiglione della Pescaia
  • Grosseto
  • Firenze
  • Livorno
  • Pontedera (Pisa)
  • Pistoia
  • Montemerano
  • Pomarance
  • Castelnuovo Val di Cecina
  • Magliano in Toscana
  • Roccalbegna

Italia (extra-Toscana)

  • Alghero
  • Ancona
  • Bari
  • Bolzano
  • Bologna
  • Busto Garolfo (MI)
  • Cagliari
  • Civitanova Marche (MC)
  • Como
  • Genova
  • Ispra (VA)
  • Laterza (TA)
  • Matera
  • Mezzago (MI)
  • Milano
  • Napoli
  • Palermo
  • Perugia
  • Porto Torres (SS)
  • Roma
  • Rho (MI)
  • Sassari
  • Torino


Europa

  • Francia
  • Germania
  • Regno Unito
  • Portogallo
  • Spagna
  • Croazia
  • Paesi Bassi
  • Irlanda
  • Austria
  • Belgio
  • Norvegia (2012)
  • Svizzera (1997)
  • Polonia (2010, 2012)
  • Grecia (2015)
  • Romania (2016)
  • Ungheria (2019)

Mobilità agrodolce

La rete pibinko.org offre servizi di supporto alla progettazione e offerta di pacchetti di mobilità agrodolce. In particolare, dal 2005 siamo specializzati in sentoggistica, sentodomanistica e soprattutto punti stappa.

Possiamo comunque anche assistervi su questioni di sentieristica tradizionale, e su aspetti di progettazione e valorizzazione di reti di mobilità dolce spesso non considerati.

A pa(r)tire dal 2006 abbiamo raccolto vari riscontri sulla mobilità agrodolce. Una parte di questi sono documentati nella sezione “dicono di noi“. Sulla base di questi -e di quelli non ancora trascritti- possiamo dire che l’approccio che la rete pibinko.org propone si può in qualche modo avvicinare al filone del turismo esperienziale. Forse più esperienza che turismo.

Per ulteriori informazioni: micalosapevo@pibinko.org o 3317538229.

Con la mobilità agrodolce, nello stesso percorso potete attraversare zone congestionate come quella dell’immagine di testa, e trovarvi dopo pochi passi in zone protette e lontane dalla calca, come quella di questa immagine.