
Open Data Day con pibinko a Tatti (Il Tirreno ed. Grosseto, 2/3/19)

L’articolo riprende il comunicato pubblicato il 18/2: Firenze 22-23-24/2/2019, Hotel Lombardi: Cultura, ambiente, innovazione libera dalla Val di Farma & friends (e una foto da me scattata nel dicembre 2016 alla vigilia del primo Festival d’inverno in Val di Farma, da PIloni verso Torniella, di mattina…riconosco il cavo in mezzo all’immagine)
Cose che capitano di sabato mattina partendo dal bar in un borgo di 300 residenti, in modo semi-estemporaneo (ma non casuale e senza impegno).
Invito anche a vedere la pagina “Comunita’ di Torniella, Piloni e Scalvaia” sotto “Collaborazioni” di pibinko.org, che da’ il contesto della cosa: http://www.pibinko.org/collaborazioni/comunita-di-torniella-piloni-e-scalvaia/
NdR: la foto usata non e’ della Jug Band dalle Colline Metallifere, ma degli Etruschi from Lakota (in cui effettivamente militano due dei componenti della JBCM). Per una foto della JBCM vedete per esempio questa). Grazie a Marusca Tridenti per la segnalazione.
Segnalato da Alessandro S. dalla provincia di Padova, in risposta a un invito spedito ad alcune mailing list nazionali con l’invito a trovarsi a Milano per una jam session geomusicale per la Jug Band dalle Colline Metallifere la sera del 30/1/2019.
La cosa si e’ poi tenuta in zona Argelati assieme a Lucio Monocrom, Willy e Colangelo.
Potrebbe trattarsi di un caso di omonimia. Potrebbe.
Testo completo alla pagina: https://www.lanazione.it/pontedera/cronaca/geomusica-jub-band-1.4404234, ma interessanti anche i sottotitoli e i “focus” (grazie a Marusca Tridenti per la foto della pagina).
Per leggere il documento completo che ha ispirato l’articolo vedi questo link.
Per altre informazioni sulla Jug Band Colline Metallifere vedi la pagina ufficiale del gruppo, oppure scrivi a jugbandcm@pibinko.org o chiama 3317539228.