Archivi categoria: Nei media
21-7-2015, Audio dell’intervista di Macondo al Barto sulla palla a 21/palla eh, sui prossimi tornei e sul territorio
Potete riascoltare “pronti via”: L’audio dell’intervista ad Andrea Bartolini per Macondo: (MP3, 7 Mb).
Nella foto alcuni elementi del “gruppo di ascolto” al Bar Vineria La Combriccola di Torniella, subito dopo il collegamento radiofonico. il Barto è il primo a sinistra.
Grazie ancora a Macondo e in particolare a Disma Pestalozza per l’ospitalità.
Per misurare il buio, si va col metro(-)notte… (Radio Popolare Milano, 30-7-2015)
…così ha detto Luisa via SMS durante l’intervista per Macondo di Radio Popolare Milano, il 30 luglio scorso.
Grande Luisa! Con la battuta si era guadagnata una merenda offerta dalla ditta al LO-FI la sera, ma purtroppo non si è manifestata.

Ad ogni modo: potete riascoltare l’intervista, in cui si parla anche di EXPO, luci a LED, merende con prodotti bòni, temperature di colore e altre storie dalla registrazione, pervenuta solo un paio di giorni fa dati i ritmi agostani.
Grazie ancora alla banda di Macondo per l’ospitalità!
20-7-2015, Podcast dell’intervista per “Voci nel buio” su Poliradio
Per chi non avesse seguito in diretta la puntata di “Voci nel Buio”, trasmessa in streaming su Poli Radio il 17 giugno scorso…
…da qualche giorno è disponibile il podcast: https://www.mixcloud.com/dferrini/voci-nel-buio-puntata-7-17-06-2015/.
La parte sulla BuioMetria Partecipativa inizia dopo una ventina di minuti…comunque tutta la puntata è interessante e, rispetto ad altre esperienze radiofoniche che abbiamo avuto negli anni, più “in relax”.
.
Buon ascolto!
25-5-2015, Il podcast della puntata di Maramao dedicata al m(‘)appare e al pappare
La puntata alla radio era la versione di mattina della lezione che avrei tenuto al Politecnico nel pomeriggio su “m(‘)appare l’altral metà del paesaggio” (vedi link). Qui il podcast:
Confermo che è scomodissimo fare foto in studio senza grandangolo,
Giusto due refusi, che ci stanno benissimo, nella descrizione del podcast riportata nel sito di Maramao:
- non si tratta di buoimetria ma di buiometria (per ora),
- e nel mappare ci va l’apostrofo…m(‘)appare è diverso da mappare!
ma soprattutto grazie ancora a Disma Pestalozza e Alessandro “Alone” Diegoli …dal 2005, almeno io li seguo da allora.
Sotto, la selezione di cose bòne proposta da pibinko. Per questa si ringraziano
- La zia Eda (liquore di bacche di alloro)
- La zia Anna (lavanda da Certopiano e Stivalaccio Bianco)
- Loriano Bartoli dell’azienda agricola Bartoli (vermentino, succo di fragola e albicocca, sottoli, marmellate e salse varie)
- Daniele Francioli dell’azienda agrobiologica le Tofane (pecorino S. Rabano)
- La Casa del Chiodo di Paola Bartalucci e figlie (capriolo sottolio e marmellata piccante da abbinare al pecorino)
- pibinko per le ciliege appena munte
- il popolo sardo (rappresentato nella puntata dall’arburesa per tagliare il formaggio e da una bottiglia di cannonau comprata a Follonica prima di partire)
Proviamo a sintetizzare il tema inquinamento luminoso in un SMS
La puntata di stamani di Ovunque 6 di RAI Radio Due parlava di Earth Day e chiedeva agli ascoltatori di mandare via SMS suggerimenti per conseguire risparmio energetico. Abbiamo risposto all’invito, e l’intervento è stato successivamente passato in diretta.
Per ascoltare il breve estratto dalla tramissione, ecco il file MP3 (900 Kb).
Alle prossime –
Podcast de L’Altra Europa (28-3-2015), Radio 24

Nella puntata del 28 marzo de “L’Altra Europa“, condotto da Federico Taddia, un’intervista per parlare della rete LONNE e della campagna di misure svolta in Toscana nei giorni scorsi.
Potete ascoltare sotto un estratto del podcast, o meglio la puntata completa (l’intervista è attorno al minuto 20):
25-3-2015, Il Tirreno (ed. Grosseto), Borgo medievale al buio per un esperimento internazionale
Con la BuioMetria Partecipativa: leggi l’articolo in formato PDF

24-7-2014, Articolo sul blog “Around Tuscany” sui tornei di palla a 21/palla eh!
Around Tuscany è un blog in lingua inglese curato dalla Fondazione Sistema Toscana per conto della Regione per fornire spunti di viaggio.
E’ stato pubblicato un articolo (a cura di Serena Puosi, a partire da materiale inviato dal sottoscritto) si presenta brevemente il gioco e si pubblicizzano i prossimi tornei nei paesi
21-7-2014, Articolo sul blog “Around Tuscany” sulla qualità del cielo notturno
Around Tuscany è un blog in lingua inglese curato dalla Fondazione Sistema Toscana per conto della Regione per fornire spunti di viaggio.
E’ stato pubblicato un articolo (a cura di Flavia Cori, a partire da materiale inviato dal sottoscritto) in cui ricordiamo la specificità della bassa Toscana dal punto di vista della qualità del cielo notturno, assieme ad alcune suggestive immagini scattate da fotografi con cui siamo entrati in contatto in questi anni: