Archivi categoria: Nei media

20-7-2015, Podcast dell’intervista per “Voci nel buio” su Poliradio

thumb70x70-LOGO-POLIMIPer chi non avesse seguito in diretta la puntata di “Voci nel Buio”, trasmessa in streaming su Poli Radio il 17 giugno scorso

…da qualche giorno è disponibile il podcast: https://www.mixcloud.com/dferrini/voci-nel-buio-puntata-7-17-06-2015/.

La parte sulla BuioMetria Partecipativa inizia dopo una ventina di minuti…comunque tutta la puntata è interessante e, rispetto ad altre esperienze radiofoniche che abbiamo avuto negli anni, più “in relax”.

.
Buon ascolto!

25-5-2015, Il podcast della puntata di Maramao dedicata al m(‘)appare e al pappare

La puntata alla radio era la versione di mattina della lezione che avrei tenuto al Politecnico nel pomeriggio su “m(‘)appare l’altral metà del paesaggio” (vedi link). Qui il podcast:

Confermo che è scomodissimo fare foto in studio senza grandangolo,

Giusto due refusi, che ci stanno benissimo, nella descrizione del podcast riportata nel sito di Maramao:

  • non si tratta di buoimetria ma di buiometria (per ora),
  • e nel mappare ci va l’apostrofo…m(‘)appare è diverso da mappare!

ma soprattutto grazie ancora a Disma Pestalozza e Alessandro “Alone” Diegoli …dal 2005, almeno io li seguo da allora.

2015-05-25maramao1

Sotto, la selezione di cose bòne proposta da pibinko. Per questa si ringraziano

  • La zia Eda (liquore di bacche di alloro)
  • La zia Anna (lavanda da Certopiano e Stivalaccio Bianco)
  • Loriano Bartoli dell’azienda agricola Bartoli (vermentino, succo di fragola e albicocca, sottoli, marmellate e salse varie)
  • Daniele Francioli dell’azienda agrobiologica le Tofane (pecorino S. Rabano)
  • La Casa del Chiodo di Paola Bartalucci e figlie (capriolo sottolio e marmellata piccante da abbinare al pecorino)
  • pibinko per le ciliege appena munte
  • il popolo sardo (rappresentato nella puntata dall’arburesa per tagliare il formaggio e da una bottiglia di cannonau comprata a Follonica prima di partire)
2015-05-25maramao2

21-7-2014, Articolo sul blog “Around Tuscany” sulla qualità del cielo notturno

Around Tuscany è un blog in lingua inglese curato dalla Fondazione Sistema Toscana per conto della Regione per fornire spunti di viaggio.

E’ stato pubblicato un articolo (a cura di Flavia Cori, a partire da materiale inviato dal sottoscritto) in cui ricordiamo la specificità della bassa Toscana dal punto di vista della qualità del cielo notturno, assieme ad alcune suggestive immagini scattate da fotografi con cui siamo entrati in contatto in questi anni:

Leggi l’articolo