[NdR: potete ancora visitare il sito web del concorso dalla pagina: http://www.pibinko.org/tramalba/]
# MASSA MARITTIMA – Quale sarà l’immagine più bella? Sabato 3 alle 17
arrivano nella Sala dell’Abbondanza 1.000 scatti d’autore da tutto il
mondo per il concorso promosso dal Toscana Foto Festival: “Fra il
tramonto e l’alba”. Stelle e luna di suggestivi cieli notturni, soli che
nascono o che si eclissano nell’arancio del tramonto. Sono le ultime
sfumature dell’edizione 2010 del Toscana Foto Festival che porterà a
Massa Marittima 1.000 immagini da tutto il mondo. A pochi mesi dalla
conclusione estiva della Kermesse d’autore, divenuta ormai una
manifestazione di spicco nel panorama della fotografia italiana, il
Toscana Foto Festival patrocina l’evento “Fra il tramonto e l’alba”, un
concorso che richiede scatti di panorami non illuminati dala luce del
giorno e che si è svolto tra giugno e settembre di quest’anno,
raccogliendo più di 900 immagini provenienti dai cinque continenti.
Giunta alla sua conclusione la raccolta degli scatti, sabato 30 ottobre
alle 17 alla Sala dell’Abbondanza di Massa Marittima si terrà la
premiazione che eleggerà vincitrici le visioni più originali e
suggestive. Nel corso dell’evento, assieme alla premiazione delle
immagini per le tre categorie di tramonto, alba, luna e stelle, sarà
presentata una parte sostanziale delle immagini ricevute, che saranno
successivamente pubblicate sul sito web della manifestazione.
L’affascinante iniziativa è stata ideata dal gruppo pibinko.org, ed è
stata promossa dal Toscana Foto Festival massetano. Il concorso
fotografico che prevede da regolamento la partecipazione di tutte quelle
immagini catturate “fra il tramonto e l’alba” ed è nato per invitare
fotografi amatori e professionisti a cimentarsi con ritratti e paesaggi
di luce naturale non diurna. Intento di quest’idea è quello di far
riflettere artisti e spettatori sul tema del paesaggio notturno e sulla
problematica dell’inquinamento luminoso in tutto il mondo. La giuria è
composta da professionisti che a vario titolo si occupano di cielo,
paesaggio e luce, con l’intento di mettere a confronto sensibilità
diverse nella lettura delle immagini.