A integrazione dell’articolo, il link Zoom per il collegamento è: https://us02web.zoom.us/j/86784309233?pwd=L3pudUJDOFBJQ0owMjdKb1I0d20zZz09

A integrazione dell’articolo, il link Zoom per il collegamento è: https://us02web.zoom.us/j/86784309233?pwd=L3pudUJDOFBJQ0owMjdKb1I0d20zZz09
…capita anche questo (siamo curiosi di capire come, ma va bene!)
Progetto su cui lavora Andrea Giacomelli si per aspetti di cartografia che di facilitazione
Progetto su cui lavora Andrea Giacomelli si per aspetti di cartografia che di facilitazione
In una concatenazione di eventi un po’ strana -anche se dal 2007 viviamo praticamente in questo regime di cose- partendo da un appello per il furto dell’Ape Piaggio di Wolfgang (vedi link), il bassista monocorda stampatore della Jug Band Colline Metallifere, oltre a un articolone su Il Tirreno Ed. Grosseto (link) siamo stati chiamati da Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli di Radio Popolare Milano a proporre a Mauro Pagani domande su come un musicista “scalcagnato” dovrebbe muoversi per crescere.
Vi proponiamo qui una versione ridotta della puntata del programma. Il primo quarto d’ora circa è l’intervista a pibinko, e il secondo sono le risposte di Mauro Pagani, assieme a vari aneddoti del suo percorso artistico e professionale, molto interessanti.
Vi invitiamo inoltre ad ascoltare Poveri ma Belli su Radio Popolare Milano (link).
Seguirà nei prossimi giorni una riflessione sulla concatenazione di eventi (di cui in parte si parla nella prima metà dell’intervista):
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228
Per i dettagli su come seguire i Jugcast dalle Colline Metallifere vedi l’articolo sul sito JBCM dell’8-2-2022 (LINK)
Lavorone di Federico Catocci di MaremmaOggi.net, giovane progetto editoriale nato in Maremma pochi mesi fa:
Ndr: