Scarica anche la versione PDF (3.5 Mb), per la stampa
Per informazioni: info@pibinko.org o +39 3317539228
Scarica anche la versione PDF (3.5 Mb), per la stampa
Per informazioni: info@pibinko.org o +39 3317539228
Prosegue la serie degli appuntamenti “Nessuno è illegale”, dopo Pistoia e Pisa, al Caffè Letterario “Le Murate”, con interventi di:
Riccardo Tesio (Marlene Kuntz)
Roberto Dell’Era (Dellera)
Tommaso Novi
Etruschi From Lakota
Emiliano Degl’Innocenti
Tōru
Don Massimo Biancalani Don Biancalani – Vicofaro accoglienza Migranti
Emiliano Rubbi
Mohamed Ambrosini (Un Ponte Per…) con Gilda Borgato (La Tana del Bianconiglio
Per maggiori informazioni si veda anche la presentazione dell’evento su FB:
https://www.facebook.com/events/2186955684745583/
pibinko.org è tra i soggetti promotori del Bioblitz organizzato dal Museo di Storia Naturale della Maremma, che si svolgerà nella Riserva Naturale Statale del Belagaio e in alcune parti circostanti della Riserva Naturale Regionale Val di Farma nei prossimi 18 e 19 maggio.
Stante che la Val di Farma è il territorio da cui hanno preso il via molte delle attività della rete pibinko.org nel 2007, e che a partire dal 2009 abbiamo organizzato diversi eventi al Belagaio, oltre a diffuse attività di rilievo (con la BuioMetria Partecipativa e la mappa di comunità della valle) abbiamo piacere di invitarvi a questa manifestazione, per vedere i luoghi da un ulteriore punto di vista e sotto la guida di numerosi esperti.
Trovate tutti i dettagli sull’evento a partire dal sito http://www.naturaesocialmapping.it/
Con la rete pibinko.org e la Pro Loco Piloni-Torniella saremo anche presenti in vari momenti della manifestazione. Potete comunque scrivere a info@pibinko.org per delucidazioni sulla parte che seguiamo più da vicino.
Qui il PDF della locandina (2.7 Mb)
Nell’ambito dei servizi su luce e buio offerti da pibinko.org con il progetto BuioMetria Partecipativa, un aperitivo a Grosseto per vedere la luce con orecchie diverse e progettare assieme la campagna buiometria estiva 2019. Verrà inoltre presentato in esclusiva mondiale un punto da cui è possibile osservare la Via Lattea di giorno.
Il tutto in preparazione del prossimo convegno nazionale su protezione e promozione interdisciplinare del cielo notturno, presso l’Università di Brescia il 16 maggio p.v. e di cui il progetto BuioMetria Partecipativa sta curando il programma scientifico e che ha avuto il riconoscimento come giornata utile per crediti formativi professionali degli Ordini di Architetti e Ingegneri di Brescia.
Inoltre fra gli ospiti “di fòri”, per l’occasione avremo la dottoressa Serena Oliveri, archeologa genovese specializzata in museologia archeologica, con una significativa esperienza all’interno delle realtà museali, nella didattica e nella comunicazione. In particolare, la D.ssa Oliveri darà qualche cenno introduttivo al suo lavoro con l’Ecomuseo del Casentino e nell’ambito della realizzazione di mappe di comunità, che si raccorda direttamente con le iniziative di mappatura partecipata di cui la BuioMetria costituisce un esempio.
E’ gradita conferma di partecipazione entro le 22 di sabato 4 maggio (che potrete fare via mail, telefono, o passando al Caffè Ricasoli dove saremo con la Jug Band Colline Metallifere e Peter Crivelli).
Per ulteriori informazioni e conferme di partecipazione: bmp@pibinko.org o 3317539228
Come spin-off del workshop del 13-3 all’Osservatorio Ximeniano di Firenze, Elena Maggi ha ricevuto un invito a presentare le attività dell’Università di Pisa nell’ambito di protezione e promozione interdisciplinare del cielo notturno in cui come buiometria partecipativa si collabora col CNR di Firenze (Istituto di biometeorologia).
L’evento rientra nell’ambito del progetto Lab Boat), e potete iscrivervi da questa pagina.
La foto è di Federico Giussani ed è stata scattata in località Le Rocchette a Castiglione della Pescaia (GR) un paio di anni fa. Il soggetto che vedete a contemplare il cielo, è lo stesso Federico.
Cogliamo l’occasione per ricordarvi alcuni passaggi precedenti della BuioMetria Partecipativa sull’isola (2008a Cagliari, 2008b Monte Arcuentu, 2012 Alghero, 2017 Sassari, Cagliari, S. M. Navarrese ecc)
A cura della Pro Loco Piloni-Torniella:
Abbiamo avuto ieri comunicazione che la giornata del 16-5 all’Università di Brescia che stiamo curando come progetto BuioMetria Partecipativa ha avuto il riconoscimento per il rilascio di CFP sia da parte dell’Ordine degli Architetti che da parte dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia.
Trovate i dettagli nella locandina dell’evento, assieme alla presentazione del convegno, in questa pagina.
Per informazioni: bmp@pibinko.org o 3317539228
Nella foto di testa, arcobaleno fra Montemassi e Sticciano, 14-4-2019. Qui la foto completa
Fra il 10 e il 12 maggio prossimi una delegazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano svolgerà una missione che porterà un meteorologo e un tecnico del laboratorio di idraulica del prestigioso ateneo a visitare alcuni siti della bassa Toscana, fra Alta Maremma e basso senese, nell’ottica di consolidamento di progetti di monitoraggio ambientale e di ricerca già in corso nella zona da parte di alcune comunità rurali.
La motivazione
L’iniziativa non è estemporanea: nasce da rapporti storici del Dipartimento con la rete pibinko.org (il cui coordinatore, Andrea Giacomelli, ha conseguito sia laurea che dottorato di ricerca presso il Politecnico di Milano), che dal 2007 si occupa di ideare e sviluppare progetti di ingegneria civile, di difesa del suolo e pianificazione territoriale, in cui i tradizionali temi dell’ingegneria ambientale sono stati integrati con attività in campo culturale e dell’innovazione libera.
I risultati di queste attività sono stati spesso inediti, e più spesso inaspettati, data la composizione del gruppo di lavoro in Toscana. Questo non ha una direzione scientifica tipica, da atenei o istituzioni di ricerca ufficiali, ma si basa sull’integrazione dal basso di esperienze e competenze internazionali con conoscenze di borghi collinari di una delle zone d’Italia con la minore densità di popolazione.
A partire da questa base, il gruppo ha sviluppato collaborazioni nell’ambito di progetti nazionali ed europei, ricevuto riconoscimenti e inviti intercontinentali, e avviato attività di formazione su percorsi giudicati piuttosto originali, sempre mantenendo base in una zona di grande suggestione per vari sensi (si veda anche l’articolo “Maremma? Amara?” del 2016), ma considerata -forse a causa di un’analisi non completa del contesto- non particolarmente vocata come distretto di ricerca e innovazione, rispetto ad altre zone con cui la rete si confronta.
Il programma di lavoro e di divulgazione
La missione del 10-12 maggio prevede una parte tecnica, in cui Alessandro Ceppi e Giuseppe Milleo del DICA installeranno anzitutto una stazione meteorologica in Val di Farma collegata alla rete MeteoNetwork. Assieme a pibinko.org svolgeranno poi alcuni sopralluoghi dalla Val di Farma al Golfo di Follonica, per conoscere di prima mano peculiarità del territorio e realtà del comparto agroalimentare e turistico di cui finora hanno sentito parlare solo attraverso i seminari che Giacomelli dal 2011 tiene periodicamente al Politecnico, e quindi identificare spunti per future collaborazioni sul territorio.
Alle attività tecniche sarà affiancata una parte pubblica e divulgativa, che prevede:
NOTA: I dettagli del programma del giorno 11 saranno diffusi entro i primi di maggio.
Le esperienze precedenti
Per la cronaca, la missione del DICA non rappresenta la prima delegazione scientifica che arriva in bassa Toscana tramite pibinko.org
Nel 2012 abbiamo avuto la presenza di elementi del progetto europeo ENVIROFI, riguardanti il collaudo di app per attività di citizen science nel campo della biodiversità forestale, con workshop a Torniella e a Firenze; nel 2015 abbiamo ospitato sempre a Torniella una dozzina di esperti sul tema cielo notturno, da sei nazioni.
A dirla tutta, la prima iniziativa in cui si ebbero presenze di rilievo internazionale in bassa Toscana, in relazione alle attività di pibinko.org fu rappresentata dalla festa di “Capo danno” in piazza del Popolo, a Torniella, nel 2009-2010. In quell’occasione, che voleva rappresentare la sintesi di tre anni di lavoro del gruppo che poi avrebbe preso la forma di rete, si ebbe infatti la presenza discreta ma non informale di ricercatori e alti funzionari comunitari. Da questa successivamente scaturirono collaborazioni con la Commissione Europea che poi portarono a pubblicazioni di rilievo, e alla possibilità per pibinko.org di proporre le proprie idee e iniziative in situazioni interessanti, come workshop congiunti con la NASA, piuttosto che eventi di animazione e mediazione culturale legati a grosse conferenze (come il mashup sulla biodiversità a Cracovia nel 2010 o la partita di calcetto a Edimburgo del 2011) e la facilitazione di un gruppo di lavoro per la redazione di una parte di una direttiva europea.
La novità dell’evento del prossimo maggio è però di portare un’attività operativa nata a partire da una coprogettazione fra DICA e rete pibinko.org, e rappresenta quindi una maturazione del discorso.
I passi successivi
Oltre a non essere un’operazione estemporanea, la missione del DICA in bassa Toscana non è nemmeno isolata: difatti è parte di un calendario piuttosto ricco di eventi, ideato dalla rete pibinko.org in collaborazione con vari soggetti pubblici e privati, che nel corso della primavera stanno animando vari territori, fra Toscana, Lombardia, Belgio e Germania.
In particolare, dopo pochi giorni dalla visita del DICA avremo un convegno nazionale sul tema della Protezione e promozione interdisciplinare del cielo notturno all’Università di Brescia, con pibinko.org come soggetto responsabile del programma scientifico. Alla fine di maggio avremo poi un evento al Politecnico di Milano che sarà in qualche modo il “duale” di quello del 10-12 maggio… Vedremo infatti una delegazione dalle Colline Metallifere (e dalla zona geotermica della Val di Cecina) che sarà ospite al DICA con un seminario dal titolo Dall’ingegneria del suono all’ingegneria col suono.
Per ulteriori informazioni: info@pibinko.org – 3317539228
Sullo sfondo di una Maremma leggermente sovraesposta, si rilassano dopo le impegnative prove della mattina. Si intravede un poco del repertorio.
[sulla base di The Governor di Gary Clark Jr]
La lezione-performance che la Jug Band Colline Metallifere terrà al Politecnico di Milano il 30 maggio prossimo, dal titolo “Dall’ingegneria del suono all’ingegneria col suono” è stata inserita nel programma ufficiale del terzo Festival della Sostenibilità, rassegna nazionale che si terrà dal 21 maggio al 6 giugno.
Il giorno dopo la JBCM lascerà Milano alla volta della Germania.
Link di approfondimento: