Ricevo da Dario Canal e Simone Sandrucci e volentieri inoltro:
Per informazioni e prenotazioni: Tel: +39 0564 567155 E-mail: visit@ampeleia.it

Ricevo da Dario Canal e Simone Sandrucci e volentieri inoltro:
Per informazioni e prenotazioni: Tel: +39 0564 567155 E-mail: visit@ampeleia.it
Ricevo da Giada Giuliani e volentieri inoltro:
Ricevo da Fabrizio Malvicini e volentieri inoltro:
Riceviamo dagli amici dell’Associazione Palla Eh! di Vetulonia (GR) a seguito dell’evento di Sassetta (LI) di settembre e volentieri ripubblichiamo.
Ricevo da Dario Canal e volentieri inoltro:
Grande classico della musica leggera italiana rivisitato da Dario Canal e Gabriele Bernabo’. Il montaggio del filmato in super8 realizzato da Mauro Giusti il 23 settembre 1973 è un estratto del documentario “La Piccola Russia” di Maurizio Orlandi. Suonato da Dario Canal (chitarra e voce), Gabriele Bernabo’ (tastiere e basso), Stefano Giuggioli (batteria). Missato di Simone Sandrucci. Color di Allegra Fanti e Gabriele Bernabo’. “L’idea di Maurizio Orlandi è stata quella di trovare un brano che chiudesse il documentario, l’immagine di questa persona che cerca disperatamente una persona, un ricordo, un ideale, in mezzo a tutta quella folla gremita. Noi abbiamo pensato di ricreare questa sensazione di “ricerca” attraverso una musica che fosse un flusso continuo, un turbinio di cambi di umore e sensazioni. L’idea di percepire una mancanza e la nevrotica possibilità di non riuscire a colmarla, se non attraverso il ricordo”.
Per altre informazioni su “La piccola Russia”: https://www.maremmaoggi.net/la-piccola-russia-gavorrano-operaia-trionfa-torino/
Ricevo da Fabrizio Malvicini e volentieri inoltro:
Ricomincia l’attività di Prospettiva 2023 – Arese con la presentazione del libro di Ilaria Rossetti sulle ragazze della fabbrica Sutter & Thévenot che aveva scelto la campagna lombarda per installare, a Castellazzo di Bollate, uno degli stabilimenti dove centinaia di donne giovanissime fanno i turni per rifornire i soldati al fronte. La protagonista la mattina del 7 giugno 1918 saluta i genitori senza sapere se li rivedrà, perché una grave esplosione investirà la fabbrica causando 59 vittime, quasi tutte donne e bambine. La produzione però riprende subito, in tempo di guerra le vite umane contano ancora meno del solito. Ilaria Rossetti racconta un episodio accaduto a poche centinaia di metri dalla nostra città, quasi dimenticato e più che mai attuale di lavoro femminile e morti bianche: prima di lei, fu Ernest Hemingway a parlarne in uno dei Quarantanove racconti…
Ricevo dall’amico Daniele Sanna e volentieri inoltro.
Domani, domenica 8 settembre 2024, il “Tre Cani Rossi” (IGT Toscano anno 2022) sarà disponibile presso gli stand dei produttori in piazza Garibaldi, in occasione della 62ma Fiera nazionale degli uccelli di Capannoli (PI).
I Tre Cani Rossi vi aspettano!
Si ringrazia il Comune di Capannoli.
Ricevo dagli amici di Vetulonia (che sono stati invitati da Sassetta a proporre il gioco) e volentieri inoltro…
Sabato 7 e domenica 8 settembre si disputerà a Piloni, frazione di Roccastrada (GR) la prima edizione del “Torneo dei sei paesi” dell’antico gioco della Palla eh!/Palla a 21.
Nei tradizionali tornei estivi che si svolgono sin dagli anni Settanta, ogni paese partecipante propone di solito almeno due squadre, per cui -a seconda delle estrazioni che portano alla definizione delle partite di qualificazione- ci possono essere situazioni in cui non sempre si riesce ad avere un confronto tra i diversi paesi.
In questo torneo, sarà invece presente per ciascun borgo una sola squadra, composta da una selezione dei migliori giocatori.
A partire dalle ore 14 scenderanno in piazza rappresentanti di Piloni, Torniella, Scalvaia, Ciciano, Tirli e Vetulonia che si confronteranno in una prima fase con due gironi di tre squadre, e poi in una fase finale.
Per altre informazioni: http://www.palla21.it oppure micalosapevo@pibinko.org