Dopo essere arrivato a nuoto a Lastovo e aver attraversato la valle fatata delle manutenzioni automatiche, Gerardo da Frickendorf giunse di nuovo a Tatti (GR). E, non volendo fare come quello raccontato in Stranamore di Vecchioni, decise di fermarsi per un po’.
Non poteva tuttavia smettere di camminare, in virtù del comma 22 di Joseph Heller. Nacque così la tappa da Tatti a Tatti a Tatti a Tatti (ad libitum), rappresentata nell’immagine di testa di questo articolo. Meno male che c’erano tre fontanelle nel raggio di 300 metri, così GdF aveva modo di dissetarsi.
Proprietà Spinosi – restaurato a Massa Marittima (GR) da Fabio Galgani e visionabile a Torniella (GR). In vendita. Per altre informazioni micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.
Mentre prosegue la settimana internazionale dedicata agli “open data”, i dati aperti (con ben 280 eventi in giro per il mondo), dalla bassa Toscana abbiamo portato il nostro piccolo contributo a questa manifestazione andando a ripubblicare in un punto unico i toponimi “di comunità” raccolti a partire dal 2014 in varie località, in particolare a Torniella, Piloni, Scalvaia, Tatti, Roccastrada, Roccatederighi e Montemerano in collaborazione con i residenti.
Con la rete pibinko.org ci occupiamo di promozione dell’innovazione libera sin dal 2007 (essendo Andrea Giacomelli stato uno dei soci fondatori e poi per tre anni responsabile della comunicazione dell’Associazione italiana per l’informazione geografica libera, GFOSS.it) e usiamo software e dati aperti nel nostro lavoro dal molto prima.
La “pubblicità progresso” realizzata da pibinko per GFOSS.it alla fine del 2007
L’idea di documentare, e digitalizzare i toponimi non presenti sulle mappe ufficiali era inizialmente nata nel 2014 come proposta con si andò a concorrere per un premio indetto dal progetto europeo INVOLEN per giochi che dovevano contribuire a creare connessioni tra le vecchie generazioni e quelle nuove attraverso tecnologie digitali.
Una delle interviste durante la realizzazione della prima mappa di comunità a Torniella-Piloni (2014).
Il concorso non si vinse, ma il lavoro avviato a fra Torniella e Piloni (e presentato in vari spazi tra il 2014 e il 2015 https://www.pibinko.org/it/?s=involen) fu poi “propagato” negli anni nelle zone circostanti e costituisce in qualche modo una delle attività che complementano “a terra” il lavoro fatto con la BuioMetria Partecipativa (che invita le persone a studiare il cielo).
Nel 2018 il progetto fu anche citato tra cinquanta casi di studio a livello mondiale come buona pratica di riuso di dati pubblici da parte dei cittadini (vedi link).
Prossimo appuntamento: 13 marzo dalle 19 alle 20
Per spiegare meglio il lavoro fatto, e dare qualche aneddoto su gli eventi che si stanno svolgendo anche in altre parti del mondo, saremo in diretta streaming sui canali di Maremma in Diretta mercoledì 13 marzo dalle 19 alle 20. Invitiamo intanto a vedere le due puntate che abbiamo già fatto su questo canale a Gennaio e a Febbraio.
Per collaborare
Chi fosse interessato a documentare toponimi in altre zone (non solo in Toscana…anche se con la rete ci caratterizziamo per essere molto “dalle Colline Metallifere” si ragiona sempre in ottica allargata, cfr. https://www.pibinko.org/posti/) può contattare micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Nel corso dello scorso “M’illumino di Meno” avevamo spiegato che Luciano Massetti dell’Istituto di Bioeconomia del CNR non aveva potuto partecipare direttamente agli eventi con la BuioMetria Partecipativa data concomitante missione alle Svalbard, appunto per installare un sensore di brillanza artificiale del cielo notturno…avevamo chiesto a Luciano la possibilità di fare un collegamento da là, ma con i tempi delle stazioni di ricerca in siti particolari non era stato possibile… Luciano ci ha quindi segnalato che qualche momento della sua missione è stato documentato in questo video, da cui vedere anche altre cose che succedono quando ricercatori italiani vanno dove fa fresco.
…se vivete in Baviera o nel Baden-Württemberg e siete incuriositi dalla Jug Band Colline Metallifere e dalle cose che proponiamo su musica & territorio, vi invitiamo a contattarci per un’iniziativa che porteremo dalle vostre parti fra un paio di mesi: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.
Un passaggio di mano di un SQM fra due elementi poco raccomandabili nella rete pibinko.org (dicembre 2016).
Dopo avere “riacceso” la mappa interattiva della BuioMetria Partecipativa in occasione della ventesima edizione di “M’illumino di Meno”, stiamo gradualmente aggiungendo informazioni al canovaccio con cui andremo ad animare i prossimi mesi dal punto di vista della relazione tra buio e luce.
Dopo le stazioni di monitoraggio del CNR IBE, abbiamo rispolverato i dati della Unihedron, il produttore dei cosiddetti “Sky Quality Meter”, ovvero i “buiometri”.
Ricordiamo che lo Sky Quality Meter non è l’unico tipo di sensore esistente per la misura della qualità del cielo notturno (e che con le collaborazioni della BuioMetria Partecipativa sin dal 2011 abbiamo svolto attività di comparazione fra vari tipi di strumenti). E’ comunque il sensore più diffuso a livello amatoriale e quello che storicamente abbiamo usato come elemento di passaggio fra vari partecipanti alle misure buiometriche.
Oggi è giornata di amarcord automatici. Il sistema ci ricorda che quattro anni fa oggi Mauro Tirannosauro iniziava la sua collaborazione con la rete pibinko.org.
Per vedere cosa ha combinato Mauro in questo periodo, ci sono due link:
A forza di passare in rassegna materiale di presentazione di situazioni turistiche e culturali in Toscana, pare di notare un notevole numero di posti che si caratterizzano per essere “nel cuore della Toscana“. Vogliamo a questo punto capire meglio qual è il perimetro di questo cuore…
In un esercizio di “geo-anatomia”, la rete pibinko.org, attiva da oltre trent’anni nella realizzazione di mappe “alternative”, vi invita a localizzare l’organo pulsante di questa regione…se siete titolari di un’attività, o conoscete posti che nella descrizione indicano di trovarsi “nel cuore della Toscana” (in the heart of Tuscany), segnalateceli a micalosapevo@pibinko.org oppure al 3317539228.
Passeremo queste informazioni al nostro ufficio cartografico, e gradualmente comporremo una mappa, o una tomografia assiale a modo nostro..daremo un paio di mesi all’iniziativa per prendere forma.
Abitazione situata nel centro storico di Tatti (GR) in p.za della Cisterna di fronte alla principale chiesa del paese. Nella foto di testa, la vista da una delle camere (mare+Isola d’Elba, d’inverno anche Corsica).
Si compone di 5 locali 2 bagni al primo piano + cantina per un totale di 132 mq.
Ristrutturata completamente nel 2014: rifatto tetto, facciata, intonaci interni, nuovi sanitari nei 2 bagni, cucina componibile con elettrodomestici compresa lavastoviglie, sala da pranzo con mobile vetrina di fine 1800 perfettamente restaurato, camera matrimoniale completa.
Nuovi impianti elettrico, idraulico e antenna TV.
Non richiede nuovi interventi salvo eventuale sistema di riscaldamento invernale. Sono presenti 3 canne fumarie.