NB: La partecipazione all’evento e’ libera e gratuita. Dati gli spazi limitati a disposizione e la possibilita’ di momenti di “improvvisazione jazz” nella scaletta, si consiglia di segnalare il proprio interesse a partecipare o a parlare con i rappresentanti della rete a info@pibinko.org o 3317539228.
La rete pibinko.org, in collaborazione con l’Hotel Lombardi di Firenze organizza per il 23 e 24 febbraio prossimi un ritrovo esperienziale in cui iniziare a conoscere attraverso alcuni tasselli un mosaico di realtà di base in bassa Toscana in cui ruralità, innovazione sociale, tecnologie della comunicazione e arte convivono e collaborano da ormai dodici anni.
Se la cosa suona strana, mettete come sottofondo “Vedi cara” di Guccini o “The Seeker” degli Who, o Supermarket nella versione della Jug Band dalle Colline Metallifere. Una volta partiti i brani, mentre ascoltate potete visitare parti a caso del sito pibinko.org, che riassume la storia con le notizie, i progetti, rassegna stampa e altri documenti a partire dal 2007. Oppure dedicate dieci minuti di tempo a leggere presentazione della rete pibinko.org con sintesi delle attivita’ 2018 (vedi link).

Non è la prima volta che questa situazione si affaccia a Firenze: con oltre 130 presentazioni tenute dal 2008, ne abbiamo ricontate sei o sette tra Fortezza da Basso, Facoltà di Agraria, Biblioteca delle Oblate e Casa della Creatività a partire dal 2010. E’ però la prima volta che si portano prodotti, offerte ricettive, servizi e persone.
La sala colazioni dell’Hotel Lombardi sarà allestita in forma di micromuseo con reperti e opere gentilmente prestate da una compagine composta da vari soggetti che elenchiamo in forma di stream of consciousness:
Antica falegnameria di Roberto Serragli, Scalvaia (SI), Birrificio 26 Nero, Poggibonsi (ma nato a Scalvaia), B.M. Lavorazioni meccaniche, Torniella (GR), Pietro Crivelli pittore, decoratore e chitarrista Piloni (ma nato e formatosi artisticamente a Firenze), Az. Agricola Ixtlan (Tatti, GR), Az. Agricola Pacha Mama (Tatti, GR), Mappe di comunità della Val di Farma e di Tatti, citizen science con la BuioMetria Partecipativa, Picasso Viaggi (Venturina Terme), palla a 21 (o palla eh!), gioco del panforte, Jug Band dalle Colline Metallifere, IRIS Ambiente s.a.s. di S. Casciano V.P., stampe e pani artigianali di Tattistampa, Etruschi from Lakota, Studio di registrazione Tana del Bianconiglio, Az. Agricola Loriano Bartoli (Pian d’Alma, Scarlino), Ing. Fabio Bettio dal Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, Bar Moderno Roccastrada, ASD Boxing Club Firenze.

Una versione “lineare” di queste proposte sarà al centro della presenza della rete pibinko.org nella quinta edizione di TourismA, salone di archeologia e turismo culturale, che si tiene negli stessi giorni al Centro Congressi di Firenze: la mattina del 22 pibinko.org presenziera’ come seller al 2° workshop “Buy Cultural Tourism “. Il pomeriggio di sabato 23 sara’ come rappresentante nella sessione “Il bene nostro” di alcune realtà all’incrocio fra Grosseto, Pisa, Siena e Livorno con cui dal 2007 si portano avanti esperienze di tutela e valorizzazione di risorse minori o poco note, con risultati interessanti sia dal punto di vista dell’indotto socioeconomico, che dal riscontro sui media (spesso anche a livello nazionale ed estero) e con importanti raccordi con realtà di ricerca e trasferimento tecnologico a livello internazionale.

La parte piu’ originale della manifestazione si svolgerà in effetti fuori da TourismA, nel il piccolo hotel Lombardi, gestito dai fratelli Albanese, originari di Torniella, a pochi passi dal centro congressi. Questo funzionerà per un paio di giorni come spazio dimostrativo e di degustazione per iniziare a conoscere una serie di esperienze e di realtà territoriali che difficilmente si possono incontrare tutte insieme se non dedicando qualche giornata piena a una zona poco nota della Toscana (e in parallelo ad approfondimenti sui raccordi di questo territorio con la Sardegna, Milano, il mondo della geomatica libera e il rock-blues).
L’iniziativa vuole riproporre a Firenze una versione adattata a un contesto urbano, anche con la presenza di alcuni soggetti dell’area fiorentina, del terzo Festival d’Inverno in Val di Farma, tenuto il 14-15-16 dicembre 2018 fra Tatti, Piloni, Torniella e Scalvaia.
Ricapitoliamo i momenti in cui sarà possibile interagire.
- venerdì 22: pomeriggio nello spazio TourismA, sera Hotel Lombardi
- sabato 23: fino alle 18 nello spazio TourismA, dalle 18 alle 20 all’Hotel Lombardi con piccola degustazione di progetti tipici dalla bassa Toscana (la degustazione è solo su prenotazione entro giovedì 21-2 a info@pibinko.org o 3317539228 ).
- domenica 24: nello spazio TourismA o su prenotazione all’Hotel Lombardi
La partecipazione all’evento e’ libera e gratuita. Dati gli spazi limitati a disposizione e la possibilita’ di momenti di “improvvisazione jazz” nella scaletta, si consiglia di segnalare il proprio interesse a partecipare o a parlare con i rappresentanti della rete a info@pibinko.org o 3317539228.
