Per approfondimenti: https://www.pibinko.org/palla-a-21-palla-eh/ o micalosapevo@pibinko.org.
Abbiamo inoltre annunciato il torneo di Sassetta (LI), previsto per il 28-29 giugno…seguiranno altri dettagli.

Per approfondimenti: https://www.pibinko.org/palla-a-21-palla-eh/ o micalosapevo@pibinko.org.
Abbiamo inoltre annunciato il torneo di Sassetta (LI), previsto per il 28-29 giugno…seguiranno altri dettagli.
Attorno alle 15.30 saremo ospiti di #221 su TV9 di Grosseto per un intervento sul gioco storico della Palla Eh! o Palla a 21.
Ricevo dall’U.S. Torniella e volentieri inoltro. Scarlino vs. Torniella al campo sportivo F. Brogelli di Grosseto, ore 21
Ricevo da Dario Canal e volentieri inoltro:
E’ disponibile da poche settimane “A piedi nel Far West” di Irene Pellegrini…ci fa piacere segnalarlo anche perché contiene una presentazione della rete pibinko.org con varie sfaccettature, ed è sempre curioso leggersi.
Vi invitiamo comunque a scoprire tutto l’itinerario, dalla Tuscia alla Val di Cecina: per altre informazioni sul libro: https://www.cpadver-effigi.com/blog/a-piedi-nel-far-west-irene-pellegrini/
In formazione trio con ospite al violino Richard Klein dalla Nuova Zelanda.
Nell’ambito dello scambio Erasmus+ tra l’Istituto Comprensivo di Gavorrano e quello di Valleseco di Gran Canaria si è tenuto ieri, 3 aprile, un pomeriggio di formazione per gli studenti dedicato all’antico gioco della palla Eh! o palla a 21. Dopo una prima giornata tenuta il 7 febbraio scorso per i ragazzi italiani, in cui alcuni giovani di Gavorrano e Scarlino hanno appreso le basi del gioco, nella seconda giornata queste sono state trasmesse ai ragazzi spagnoli, disputando varie partite di prova, con la supervisione di alcuni giocatori dell’associazione Palla eh! di Vetulonia e il supporto di Andrea Giacomelli della rete pibinko.org per la divulgazione di vari aspetti legati al gioco.
La cornice non era quella tipica in cui il gioco si può trovare normalmente (vedi qualche scatto più in basso o questo reportage, proposto anche agli studenti), nei tornei estivi di Tirli, Scalvaia, Ciciano, Piloni, Torniella e Vetulonia, a cavallo delle province di Grosseto e Siena, ma è stato molto importante e interessante “esportare” il gioco in località -sia vicine che lontane- in cui non è conosciuto, con l’auspicio che nuove persone si possano avvicinare a questo gioco.
I due incontri si inseriscono in una linea di attività divulgative legate al gioco della palla eh!/palla a 21 avviata da quasi 20 anni, con esperienze precedenti a Chicago, Verona, Mantova, Suvereto, Civitella-Paganico, Milano, Sassofortino, ecc.
Conclusa l’esperienza Gavorranese, si attendono a questo punto i tornei estivi nei borghi toscani, con attività a partire dalla fine di giugno.
Per ulteriori informazioni sul gioco della palla eh!/palla a 21 nella rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/palla-a-21-palla-eh/ , micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.
Buon ascolto su di Tatti Twist, Shackleton, Dr. Scheibe, Lavorare con lentezza, Leroy Brown e Maremma Amara su:
Spotify, Apple Music, iTunes, Instagram/Facebook, TikTok, YouTube Music, Amazon, Pandora, Deezer e altre piattaforme.
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228
Ricevo e volentieri inoltro:
Ricevo da Fabio Bettio del CRS4 e volentieri inoltro:
Ecco Openlime, la libreria javascript per costruire web app di visualizzazione, specializzata in rendering di immagini relightable, che si possono quindi illuminare, perché il dato immagine può contenere informazioni sulle proprietà dei materiali e della geometria.
Questo approccio è usato nel settore dei beni culturali per quadri, affreschi e bassorilievi, ad esempio, perché consente di analizzare le opere a luce radente, per scoprire dettagli o problemi. Inoltre la libreria tratta in modo nativo immagini multirisoluzione, quindi è possibile visualizzare acquisizioni di quadri gigantesche (gigapixel images).
La libreria è stata pubblicata da poco, ma è già stata utilizzata per alcune installazioni:
La libreria è da pochi giorni disponibile su: https://www.npmjs.com/package/openlime.
Il manuale disponibile alla pagina: https://cnr-isti-vclab.github.io/openlime/, e per gli smanettoni, trovate il tutto anche su github: https://github.com/cnr-isti-vclab/openlime.