Ecco a voi l’allestimento del tavolo della rete pibinko.org nella sezione riservata agli operatori del TourismA, salone di archeologia e turismo culturale. Aspettiamo gli operatori durante la giornata, e poi a una certa stacchiamo per fare un giro. L’uso del plurale non è “maiestatis”, ma riferito ad Andrea Giacomelli, noto pibinko, Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro.
[…Mauro raccomanda il brano-in-box alla fine, mi raccomando!]
La prima tappa consigliata a Mauro Tirannosauro da Zen e Luka, i due viszla ungheresi residenti da un paio d’anni in altra Valdera (se non conoscete Zen e Luka, andate a vedervi il prologo di ieri), prevedeva una vista guidata nel suggestivo borgo di Soiana, frazione di Terricciola, in provincia di Pisa. Soiana è nota agli storici come località in cui durante l’assedio posto dai fiorentini per “sedare” i focolai di rivolta alimentati dai pisani morì Pier Capponi, statista dei tempi dei Medici (1146-1496). Proprio a Pier Capponi è dedicata la via principale del paese.
Invece, il tratto di strada provinciale che porta da Terricciola verso Ponsascco, che prima di arrivare a Soiana si chiama “via del Chianti”, nel momento in cui si entra nell’abitato di Soiana cambia nome e diventa “via Sandro Pertini”. Singolare anche che al numero 1 della via (vedi foto di testa) ci sia l’ingresso della suggestiva cantina una volta detta del castello di Soiana, che una volta sorgeva in quel punto. Mauro mi ha fatto notare che mettendo insieme un po’ di nomi e di cose viene fuori che nel punto in cui è scattata la foto di testa c’è una cantina “per tini” (e in effetti di tini dentro ce ne sono diversi!):
Un suggestivo scorcio della cantina una volta detta “del Castello di Soiana”Alcuni dei tini al n° 1 di via Pertini a Soiana (PI)
Mettendo poi insieme i nomi delle due vie come si vedono accanto alla tabaccheria, si legge “per tini del chianti”… Mauro Tirannosauro… che mattacchione!
…se fossero al contrario, sarebbe anche “del Chianti per tini”…anche meglio!
Vi salutiamo con un brano a tema, composto da Jack O’Malley proprio ieri, 16 dicembre, prima di uscire con Mauro per questa sinaptica escursione. Per altre informazioni e booking: maurotrex@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Somebody told me yesterday that when you buy a farm and no hay you feel as if you’re going somewhere you act as if the cows weren’t there
still I cannot convince myself that I could move to somewhere else in this podere that I call my home I always have bacon and scones
Last weeek I started my pruning – my clippers I forgot to bring so I’m doing it now with my bare hands – I like it more than playing in bands
Mick Jagger went to Bolgheri – while I’m here on a drinking spree While keeping warm with a big fleece, remembering when I was police
in chianti – we’re ranting – we’re ranting in chiant – not frantic – not frantic
So chianti so so … so so so so ssos sos ….
Qualcuno mi ha detto ieri che quando compri una fattoria senzia fieno ti pare di andare da qualche parte, ti comporti come se le mucche non esistessero
eppure non riesco a convicermi che avrei potuto trasferirmi da un’altra parte in questo podere che chiamo casa sto sempre a mangiare la pancetta con gli scones [un dolce salato inglese NdT]
la settimana scorsa ho inziato a potare, ma mi sono scordato le forbici per cui ora lo faccio a mani nude – mi piace di più di quando suonavo nei gruppi
Mick Jagger andò a Bolgheri – mentre io sono qua a sfondarmi dal bere Mentre mi scaldo con un grosso scialle – e penso a quando ero nella polizia
Nel chianti – ci lamentiamo Nel chianti – non siamo frenetici
Mauro Tirannosauro ci ha preso gusto con questi giri fuori porta. Dopo aver accompagnato Dario, Simone e Jack da Tatti a Roccatederighi passando per il Politecnico di Milano dal 4 al 12 dicembre, nei giorni scorsi si è messo di buzzo buono a studiare alcune carte (da gioco) e durante un dopo cena sorseggiando brandy a casa dei suoi amici Zen e Luka, viszla ungheresi inglesi trasferiti in bellatoscana da un paio d’anni, ha avuto l’idea di fare un’altra tournée.
Alba su Soiana, nel cuore della Valdera, a metà strada tra Volterra e Pisa, vista dal resort di Zen e Luka
Praticamente, gli tocca accompagnare Andrea Giacomelli, noto pibinko, che va al TourismA 2021 (vedi articolo), ma quello che non gli ha detto è che mentre quel secchione stakanovista sarà impegnato a fare il promoter di non si sa bene cosa, Mauro se ne andrà a visitare la culla del rinascimento e a gozzovigliare in puro stile T-rex…ma sarà un giro fuori porta, o un giro che “porta fuori”?
Intanto, vi ricordiamo l’appuntamento in streaming di domani sera su Deejayradiofox.com di Milano per ascoltare il concerto intervista della Jug Band Colline Metallifere (vedi articolo).
Nella foto di testa, da sinistra a destra: Zen (con collare di Natale), Luka, Mauro e la loro amica Nina, visibilmente provati dalla dura giornata di lavoro nei campi. Per chiudere, una canzone di viatico per il viaggio verso la capitale culturale del mondo, sempre e comunque (dihono).
[A note for non-resident members of the circolino: if you have issues reading the rules of this poll/contest, please write to micalosapevo@pibinko.org for clarifications in English, German, French, or Portuguese. Grazie]
Nella cella “inserisci il tuo nome”, mettete se volete nome e cognome, oppure un soprannome (soprattutto se con questo siete già noti agli altri soci del circolino) e un indirizzo email
I dati sul nome sono protetti (non saranno visibili ad altre persone via web)
Il sondaggio sarà aperto fino alle ore 16.22 del 22-12-2021 (una settimana dalla pubblicazione). I risultati saranno diffusi entro il 25-12-2021.
Se non siete in grado di rispondere in meno di 10 secondi alla domanda “qual è il posto tra Meleta e il Cerro Balestro?” non è essenziale che participiate al sondaggio…ma non è proibito.
Alla prima persona che indovinerà la data effettiva di riapertura (o che ci si avvicinerà di più) verrà regalato un sinaptico cadeau offerto da uno degli sponsor della rete pibinko.org.
Se questo gioco di società vi piace, potete lasciare un contributo alla rete pibinko.org (cliccare qui). Parte dei fondi raccolti saranno utilizzati per sostenere il circolo oggetto del sondaggio.
Oggi preparativi per la missione di Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro a Firenze per il TourismA, salone del turismo culturale e archeologico, e alcuni eventi connessi, come scritto ieri sul blog della rete pibinko.org (vedi articolo). A questo punto, mentre la macchina è dal meccanico per un piccolo tagliando, mettiamo la giornata sul quieto con i contenuti e vi invitiamo piuttosto a scorrere le notizie delle settimane scorse (“repetita iuvant”).
Dalle 18.25 alle 19.25 del 14 dicembre 2021 a Tatti, nella suggestiva cornice del poggio sopra il paese, antistante alla casa di caccia, si terrà un evento di divulgazione nell’ambito del progetto di BuioMetria Partecipativa. La BuioMetria Partecipativa è un’iniziativa di citizen science avviata nel 2008 per sensibilizzare cittadini, amministratori, ex-combattenti e reduci sul tema dell’inquinamento luminoso e della tutela e promozione del cielo notturno (vedi http://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/ per dettagli)
L’evento sarà coordinato dall’Ing. Andrea Giacomelli, ideatore del progetto, assieme a Mauro Tirannosauro, uno dei cantanti della Jug Band Colline Metallifere, che già l’anno scorso interpretò un brano su questo tema, featuring Liliana Cafiero: Vedere la Via Lattea di Giorno.
I partecipanti saranno invitati a contribuire all’evento con un’offerta libera. Parte del ricavato sarà devoluto ad azioni di sostegno di uno o più circoli/centri sociali delle colline metallifere che in questo periodo stanno attraversando difficoltà di gestione.
Il ritrovo sarà tra le 18.14 e le 18.24 in piazza Fratti (ex-scuole). E’ gradita prenotazione all’indirizzo bmp@pibinko.org o tramite whatsapp al 3317539228. Chi balla, balla. Chi ‘un balla, alle prode.
Vedi anche la presentazione ufficiale del brano in questa pagina
L’evento finale della “geotournée” 2021, cinque giorni prima del TourismA
Da venerdì 17 a domenica 19 dicembre la rete pibinko.org torna per la seconda volta a TourismA, il salone di archeologia e turismo culturale che si tiene da diversi anni a Firenze. La prima volta fu nel 2019 (vedi articolo di presentazione) e fu una cosa molto interessante e utile.
Considerato che questa nuova missione si pone a cinque giorni dal rientro dalla geotournée dalle colline metallifere al Politecnico di Milano e ritorno, come si dice, non si sa mai cosa può succedere…ma ci sarà comunque un’onda legata al ganzissimo viaggio fatto da Dario Canal, Simone Sandrucci, Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro (tutto documentato nella sezione “notizie” di http://www.jugbandcm.it a partire dall’8 novembre).
Diamo qualche spunto per chi fosse interessato a seguirci:
Venerdì 17 –
dalle 9.30 alle 16.30 pibinko sarà impegnato come seller per BUY CULTURAL TOURISM – 4° Workshop B2B del Turismo Culturale, ma si può prendere un caffè
dalle 18.30 alle 19.30, presso l’Hotel Lombardi, via Fiume 8, momento di decompressione “concettistica” a base di cultura, ambiente e innovazione libera, a cura di Jack O’Malley dalla Jug Band Colline Metallifere (necessaria prenotazione a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228)
Sabato 18
dalle 9 alle 18 – ancora presenze nell’ambito di TourismA o immediate vicinanze
dalle 18.30 alle 19.30, “la ribotta” all’Hotel Lombardi, via Fiume 8…si rifà come venerdì, per chi non ci è potuto essere (è necessaria prenotazione, come sopra)