Da Pino a Frosini (SI)
Archivio mensile:Febbraio 2022
Jugcast dalle Colline Metallifere: 1. Ambiente – con Elena Maggi
Trasmessa dalla sala musica dell’Associazione Filarmonica Popolare di Torniella (GR) dalle 12.15 alle 12.32 del 12-2-2022. Prossimo appuntamento il 19-2 con l’innovazione libera e Marco “Bronto” Marongiu (vedi presentazione della prima serie dei Jugcast dalle Colline Metallifere in questo articolo).
Se vi piacciono i Jugcast dalle Colline Metallifere: lasciate qualcosa nel cappello digitale della JBCM (cliccate qui).
Jugcast dalle Colline Metallifere by Jug Band Colline Metallifere is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Based on a work at http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/jugcastcm-1-ambiente-elena-maggi/.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/licenze-e-permessi/.
Dario Canal direttore artistico del Bike Garage and More (a Massa Marittima, GR)
Il nostro Dario di riferimento (vedi link), siccome non ne ha abbastanza da fare tra studi universitari, lezioni e produzioni, ne ha tirata fuori un’altra dal cilindro che non porta.
Comunque lo aspettiamo alle prossime prove con la Jug Band Colline Metallifere Forza Dario!!!
Vedi: https://www.facebook.com/dariogonzos.canal per l’annuncio completo (o scrivete a ilcasinobooking@gmail.com)
La Madonna dei ciclisti
Tra Santo Pietro Belvedere e La Capannina (PI), tappa n° 4356 della Via della Citta Brusca. Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Musica che ci piace: Chayya Chayya
Vi racconterò la vera storia di come Jack O’Malley conobbe questo brano. Nel 1999-2000 giravano i primi servizi di “scambio musica” peer-to-peer …vi ricordate, Napster, eMule. Essendo Jack interessato alle musiche varie, si mise a frugare, e siccome aveva da poco assistito a un concerto di un gruppo di indiani (tipo Banghra) ad Alghero (SS), si mise a digitare quelle parole chiave lì. Pigia che ti ripigia, ecco comparire un file chiamato “Dil Se“.
Poi nel 2006 Spike Lee girò “Inside Man” e ci mise come musica di apertura la stessa canzone, per cui ora, per i cinefili di nicchia che seguono Spike Lee è diventata “la canzone di Inside Man” . Ma Jack l’aveva scoperta (e fatta ascoltare a colleghi e amici) almeno sei anni prima. E secondo me ognuno di voi fa scoperte, che poi non si sanno e risulta che le hanno scoperte quelli importanti (cfr. Mariano di Scalvaia all’incontro su Siena candidata capitale della cultura nel 2014). Se volete condividere le vostre scoperte nel campo della cultura, dell’ambiente, dell’innovazione libera o la musica con il pubblico attraverso questi canali, scrivete a micalosapevo@pibinko.org
….eccovi il testo, così potete cantare anche voi:
Jinke sar ho ishq ki chaaon
Paaon ke neeche jaanat hogi
Jinke sar ho ishq ki chaaon
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Saare ishq ki chhaaon chal chaiyya chaiyya
Saare ishq ki chhaaon chal chaiyya
Pau janat chale chal chaiyya chaiyya
Pau janat chale chal chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Voh yaar hai jo khushboo ki tarah
Voh jiski zubaan urdu ki tarah
Meri shaam raat, meri kaayanat
Voh yaar mera sainya sainya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Gulposh kabhi itraaye kahin
Mehke to nazar aa jaaye kahin
Gulposh kabhi itraaye kahin
Mehke to nazar aa jaaye kahin
Taaveez banaake pehnoon usay
Aayat ki tarah mil jaaye kahin
Taaveez banaake pehnoon usay
Aayat ki tarah mil jaaye kahin
Gulposh kabhi itraaye kahin
Mehke to nazar aa jaaye kahin
Taaveez banaake pehnoon usay
Aayat ki tarah mil jaaye kahin
Voh yaar hai jo imaan ki tarah
Mera nagma vohi mera qalma vohi
Mera nagma nagma mera qalma qalma
Mera nagma nagma mera Qalma Qalma
Mera nagma nagma mera Qalma Qalma
Mera nagma nagma mera Qalma Qalma
Yaar misaale ous dhale
Paaon ke tale firdous chale
Kabhi daal daal kabhi paat paat
Main hava pe dhoondhoon uske nishaan
Saare ishq ki chaaon chal chaiyya chaiyya
Saare ishq ki chaaon chal chaiyya
Pau janat chale chal chaiyya chaiyya
Pau janat chale chal chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Main uske roop ka shehdaai
Vo dhoop chhanv se harjaai
Vo shokh hai rang badalta hai
Main rangroop ka saudaai
Main rangroop ka saudaai
Jinke sar ko ishq ki chhaaon
Paaon ke neeche jannat hogi
Jinke sar ko ishq ki chhaaon
Paaon ke neeche jannat hogi
Shaam raat meri kaaynaat
Vo yaar mera sainya sainya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Saare ishq ki chaaon chal chaiyya chaiyya
Saare ishq ki chaaon chal chhaiya
Pau janat chale chal chaiyya chaiyya
Pau janat chale chal chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya
Voh yaar hai jo khushboo ki tarah
Voh jiski zubaan urdu ki tarah
Meri shaam raat, meri kaayanat
Voh yaar mera saiyya saiyya
Chal chaiyya chaiyya chaiyya chaiyya (10x)
La “Jug Band” torna in scena (La Nazione ed. Grande Costa, 10-2-22)
Per i dettagli su come seguire i Jugcast dalle Colline Metallifere vedi l’articolo sul sito JBCM dell’8-2-2022 (LINK)

Musica che ci piace: On your way down
…teniamo la linea dei pezzi su cui battere il piedino con Theresa Andersson, talentuosa polistrumentista, che tra l’altro regola gli effetti che usa con le dita dei piedi (ve l’ho detto, è talentuosa e da qui a sabato vedrete meglio). Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Ecco pibinko, dalla “Palla 21” alla rete (MaremmaOggi.net, 9-2-22)
Lavorone di Federico Catocci di MaremmaOggi.net, giovane progetto editoriale nato in Maremma pochi mesi fa:

Protette, Naturali, Riserve, Raccattapalle (il PNRR delle aree protette secondo la rete pibinko.org)
Nel paio di giorni scorsi avevamo temporaneamente interrotto la rubrica dedicata al nostro PNRR quotidiano. Dopo la lettera aperta inviata alle PPAALL e la successiva comunicazione dedicata alle Pro Loco, abbiamo voluto raccogliere l’invito degli amici della Val di Farma. A fronte della richiesta a proporre idee per la valorizzazione e la gestione di una zona a loro vicini (cosa che ci viene difficile pubblicare al di fuori di specifici accordi con varie parti istituzionali regionali e nazionali), abbiamo pensato anzitutto di fare un piccolo ripasso.
Sotto abbiamo elencato, a partire dal 2008, le iniziative e i progetti che come rete pibinko.org abbiamo sviluppato in relazione a parchi, riserve naturali, siti di interesse comunitario, aree protette ecc. (ne abbiamo contate cinquanta).
Invitiamo gli stakeholder interessati a scorrere questo elenco, assieme alla sezione “Nei media” di pibinko.org per valutare l’esperienza sviluppata in questo settore dalla rete pibinko.org (gestendo in proprio la direzione scientifica e artistica della cosa, e portando due soggetti di ricerca nazionali ad avviare linee di ricerca sul cielo notturno, vedi articolo sullo International Journal of Sustainable Lighting del 2017 ).
Da questo elenco sono escluse molte altre attività correlate a queste e che ritrovate nei siti pibinko.org e jugbandcm.it. Oltre agli eventi sottoindicati, dal 2016 siamo impegnati nella progettazione di reti sentieristiche e cammini in Toscana (su circa il 30% del territorio regionale, lavorando anche in aree protette).
Se siete il gestore di una riserva naturale, e magari dovete interagire con uno o più Comuni e una o più Pro Loco, e siete interessati a capire se e come la nostra esperienza può supportarvi anche in condizioni complesse, con un approccio complementare (non alternativo) a quello che state usando… scrivete a micalosapevo@pibinko.org e vi invieremo il nostro kit informativo. Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org
Come sottofondo, vi proponiamo un pezzo suonato nel dicembre scorso nel “Live Motel” di Deejay Fox Radio in cui si parla di tutela del cielo notturno, legato a uno dei principali progetti della rete pibinko.org:
2008
- 1-5 Prima misura di BuioMetria Partecipativa svolta al limitare del SIC-SIR Val di Farma (video)
- Agosto Campagna buiometrica in Sardegna (con misurazioni e documentazione sul SIC Monte Arcuentu – vedi video)
2009
- Insomma…è buio ? Incontro ed escursione a Roccastrada (GR), con presentazione al Centro Civico, aperitivo alla Casa Nova, e cena al Boscaiolo di Torniella (a carico dei singoli partecipanti) LINK, con intervista di Mario Straccali a L’Altro Lato di RAI Radio Due.
2010
- 30-3 Servizio di TG2 Costume e Società ambientato in Val di Farma (vedi)
- 13-8 Una serata per apprezzare il cielo notturno in Maremma, con presentazione, cena a buffet e attività in notturna (osservazione del cielo e visita in notturna con una guida ambientale) – VEDI LINK
2011
- 19-3 BMP all’Oasi LIPU di Castel Di Guido (Roma)
- 3-6 Buiometria Partecipativa al Parco Regionale Spina Verde (CO)
- agosto – partecipazione della BuioMetria Partecipativa a un campus di astronomia all’Isola di Capraia (link)
- settembre: Presentazione del poster su “Indigenous Community Conservation in the Farma Valley” nello workshop UNESCO su “Understanding Community Conservation in Europe” (link)
2012
- agosto – invito a partecipare la BuioMetria Partecipativa al primo Star Party delle Dolomiti
- settembre – presentazione delle esperienze in Val di Farma alla Summer School Emilio Sereni di Gattatico (RE). Link
- settembre – presentazione del caso “Citizens in Tuscany” al Festival della Biodiversità del Parco Nord Milano (link)
- settembre – escursione dimostrativa del progetto ENVIROFI al Belagaio in collaborazione con Unicoop Tirreno (link), unito a workshop a Torniella e Piloni.
- Ottobre – Comunicato sulla posizione del progetto “BuioMetria Partecipativa” in relazione alla cosiddetta “Operazione Cieli Bui” inserita nella legge di stabilità (link)
- Novembre – due giornate “Cultura, Ambiente, Innovazione libera: opportunità per il territorio e integrazione di risorse diverse” (CAIL 2012) a Monticiano (SI) e Massa Marittima (GR)
- A Firenze: incontro-dibattito alla Casa della Creatività sul Piano Ambientale Energetico Regionale (LINK), con alcune delle osservazioni legate alla valorizzazione dei cielo notturno poi inserite nel piano approvato dalla Regione Toscana.
2013
- febbraio – presentazione del progetto ENVIROFI al Parco di Portofino (link)
- febbraio – Open Data Day in Val di Farma (link)
- giugno – Presentazione del caso “Citizens in Tuscany” del progetto ENVIROFI alla Conferenza sulla Direttiva Europea INSPIRE a Firenze (link)
- settembre – Presenza al Parco Nord Milano con la BuioMetria Partecipativa nell’ambito del Festival della Biodiversità (link)
- settembre – Partecipazione alla prima campagna comparativa di misurazione della qualità del cielo notturno nell’ambito del progetto Europeo Loss of the Night Network a Lastovo (Croazia – vedi video)
- ottobre- Accoglienza di un gruppo di ricerca dallo Regno Unito (Schumacher College) e presentazioni sulla Val di Farma (link) per conto della Pro Loco Piloni-Torniella
2014
- Avvio del progetto della Mappa di Comunità in Val di Farma (citato anche come caso di buona pratica di riuso di dati pubblici dal basso in un report della Banca Mondiale nel 2018, esteso anche alle zone di Tatti e Roccastrada, Follonica, e via andando)
2015
- 21-27 marzo. Terza campagna comparativa di misurazioni di qualità del cielo notturno, nell’ambito del progetto Europeo Loss of the Night Network (programma COST). Andrea Giacomelli era il referente per l’Italia del progetto. Con misure eseguite a Torniella e al Belagaio. Vedi reportage e relazione ufficiale e intervista per L’Altra Europa di Radio 24.
2016
- 28-5 Andrea Giacomelli invitato a tenere un intervento nel convegno “L’inquinamento luminoso nelle aree protette del Lazio: normativa, esperienze e prospettive”
2017
- 26-3 Partecipazione alla giornata FAI di Primavera al Belagaio (vedi qui l’articolo di presentazione e qui il live estemporaneo)
- 30-4 Partecipazione alla Dark Sky Week della International Dark Sky Association (vedi articolo)
- primavera- Tutoraggio per due alteranze scuola-lavoro per l’ISIS Fossombroni di Grosseto, centrate sullo sviluppo di un piano di promozione della Val di Farma
- 27-6 Supporto alla preparazione del percorso e alla promozione del Trofeo MTB Val di Farma (vedi articolo)
- 11-7 Presentazione della BuioMetria Partecipativa alla “Notte delle Lucciole” (vedi articolo)
- 26-7 Val di Farma giorno e notte: per conoscere da vicino un angolo poco noto della bassa Toscana
- 21-9 Valorizzazione del territorio in notturna: esperienze a confronto e ipotesi di sviluppo
- Luglio-Settembre: affiancamento di uno studente Erasmus dalla facoltà di ingegneria di Cluj-Napoca. Oggetto del soggiorno di studio: censimento dei punti luce delle frazioni di Torniella e Piloni, e sopralluogo al Belagaio, al fine di individuare strategie di valorizzazione del territorio (in parallelo all’analisi basata su sistemi informativi territoriali del potenziale di una regione montagnosa della Romania come parco delle stelle)
2018
- gennaio – consulente per la realizzazione della puntata “Alla ricerca del buio” di Kilimangiaro su RAI 3, ambientata in Val di Farma (vedi link)
- 17-8 Notte bianca della biodiversità nella Riserva Nazionale del Belagaio (GR), collegata ad altri tre eventi in Toscana (vedi calendario completo)
- luglio – Pubblicazione sulla rivista Langscape dell’articolo su dieci anni di attività in Val di Farma (vedi link)
- settembre – organizzazione assieme al CNR IBIMET e all’Università di Pisa di un simposio internazionale (Capraia Night Sky – vedi resoconto)
- 16-12 Convegno del Coordinamento Associazioni Astrofile Toscane a Torniella, nell’ambito del 3° Festival d’inverno in Val di Farma (vedi articolo).
2019
- 16-1 “La valle del buoi assoluti” (commento a un post FB collegato al servizio di Kilimangiaro “alla ricerca del buio”)
- 19-1 Inserimento delle attività in Val di Farma come esperienza negli Stati Generali della gestione del patrimonio culturale dal basso (nell’ambito del salone TourismA a Firenze)
- 12-5 Quando il Politecnico di Milano incontra l’esperto maremmano (incontro a Torniella in occasione dell’installazione della stazione meteorologica di comunità – vedi articolo)
- Organizzazione della missione in Toscana del Prof. Zoltan Kollath (uno dei massimi esperti mondiali di monitoraggio della qualità del cielo notturno e di gestione di parchi delle stelle) – vedi articolo di presentazione.
- riconoscimento di Andrea Giacomelli come “Dark Sky Defender” da parte della International Dark Sky Association (vedi articolo)
- 17-11 Documentazione in tempo quasi reale del crollo della quercia all’incrocio SP73/SP Belagaio (vedi foto)
2020
- Attività limitate dal periodo pandemico, sostituite dal lancio del progetto “Litologia Partecipativa” (marzo-maggio 2020). Il progetto ha avuto visibilità internazionale ed è stato tra i finalisti del premio “Falling Walls Engage” per il coinvolgimento dei cittadini in attività scientifiche (vedi http://www.pibinko.org/litologiapartecipativa/)
- Svolgimento di 20 ore di lezione per l’università di Brescia sull’Applicazione di metodi partecipati alla progettazione di interventi di tutela e valorizzazione interdisciplinare del cielo notturno (nell’ambito del corso di composizione architettonica – vedi link)
- agosto – spettacolo conceTTIstico della Jug Band Colline Metallifere versione duo al Lago dell’Accesa (GR) – vedi link
2021
- attività limitate dal periodo pandemico
- 17 dicembre – trasmissione del live show della Jug Band Colline Metallifere a Radio Deejay Fox (vedi link con versione bilingue), con vari riferimenti alla Val di Farma
- 30 dicembre – m(‘)appare la Val di Farma – evento conceTTistico con la Jug Band Colline Metallifere a Torniella (vedi link).
2022
- febbraio – avvio del progetto di Fenologia Partecipativa Musicata (comprendente un sito nel SIC Val di Farma)
Musica che ci piace: TÔ Saindo

Da domenica l’abbiamo presa con pezzi che danno “il passo” e che non escono dalla testa…se “Hole Hearted” degli Extreme è riuscita a farvi cambiare il battere del piedino rispetto ad “Our House” dei Madness, ora per par condicio linguistica è necessario uscire dal settore anglofono… “You are now leaving the English sector“, tipo come scrivevano a Berlino, anche se lì era British…andiamo su un grande classico nella playlist di pibinko (per approfondimenti vedi questa pagina):
Ana Carolina, sconosciuta ai piu’ in Italia, potrebbe essere ricordata da ascoltatori storici o di Caterpillar o di Radio Popolare Milano, fine anni Novanta (e via via agli ascoltatori notturni delle cose brasiliane di RAI Radio 1). Poi qualcuno potrebbe aver notato che nel 2002 incise una versione brasileira de “La mia storia fra le dita” di Gianluca Grignani, intitolata “Quem de nos dois“. Proponiamo qua la prima, che tonifica la mattina, anziche’ dare venature blues, e ci invita a non stare affossati:
Am
Um buraco é um lugar onde alguém afunda
Um buraco É UM LUGAR ONDE EU NÃO QUERO ESTAR
DEIXA ESTAR, DEIXA ESTAR MINHA BOCA LINDA
QUERO TE VER, QUERO TE VER PASSAR
Am D7
EU TO SAINDO,EU TO SAINDO, EU TO SAINDO DESTE
Am C
EU TO SAINDO, EU TÔ SAINDO DESTE BURACO
D7
HELP ! EU PRECISO SAMBAR
C {Am D7}
HELP! NÃO HÁ QUEM ME PARE HELP! EU PRECISO SAMBAR
UM BURACO NO CHÃO É UMA ARMADILHA
UM BURACO NO TETO É COMPLICAÇÃO
SE CHOVER QUERO ESTAR DO TEU LADO, Ó MINHA
SE O SOL APARECER JÁ NÃO GARANTO NÃO
EU TO SAINDO, EU TO SAINDO, EU TO SAINDO DESTE
EU TO SAINDO, EU TO SAINDO, EU TO SAINDO JÁ
EU TO SAINDO, EU TO SAINDO, EU TO SAINDO DESTE
EU TO SAINDO, EU TO SAINDO, EU TO SAINDO DESTE BURACO
HELP …
UMA FENDA, UMA FOSSA, UMA RACHADURA
UMA VALA, UM CABRESTO, EU NÃO QUERO NÃO
EU TE VI NO BURACO DA FECHADURA
COM UM BURACO FEITO A BALA NO TEU CORAÇÃO
UMA TOCA, UM VÃO UM BECO SEM SAÍDA
UM BURACO NO DENTE É UMA DOR DE CÃO
EU NÃO QUERO PASSAR PELA AVENIDA
NUMA ESCOLA SEM ENREDO E MAL DE EVOLUÇÃO