Riceviamo da gruppi di comunicazione nelle Colline Metallifere grossetane e volentieri inoltriamo…la strada è fra Tatti (GR), frazione di Massa Marittima e il bivio di Meleta (vicino a Roccatederighi).

Per ulteriori dettagli: https://www.pibinko.org/quarto-festival-dinverno-il-programma/
Nata a Pisa nel 1977. Attraverso la pittura,il segno,la performance porta avanti una riflessione sul tutto ciò che è segno, impronta del confine. Letterale riflessione dello spazio in cui il significato costantemente travasa. Instagram: https://www.instagram.com/scultoridinuvole/
Lavori in olio su tela, monotipo acrilico su carta, aquamarker su carta. Misure: variabili tra 9×10 a 24×23 cm (scrivere a micalosapevo@pibinko.org o 3317539228 per dettagli)
Prezzi: tutti 100 euro l’ uno eccetto i piccoli fatti a pennarello su carta che vengono 20 euro.
Le misure sono in cm.
I monotipi in bianco e nero hanno cornici bianche come si vede nella prima foto.
Per contatti e modalità di consegna: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228
Jennifer la Renna (psichedelica) ha iniziato a collaborare con la rete pibinko.org a fine novembre 2023. Inizialmente destinata a essere ceduta in un mercato dell’usato domestico, è stata notata da Sean Connerie che ha pensato immediatamente di ingaggiarla per il video in stop-motion dello svuotacantine.
Da lì sta facendo passi da gigante nel portare verve in un collettivo dove finora il mattatore era Mauro Tirannosauro.
Per ulteriori informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Accadeva a Follonica (GR) il 26 novembre scorso, poco prima dell’avvio del primo round della campagna “Olive Oil 4 Food” (vedi link). Si è trattata anche della prima uscita pubblica di Jennifer la Renna Psichedelica.
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Di seguito trovate vari dettagli organizzativi sul quarto festival d’inverno con la Jug Band Colline Metallifere e la rete pibinko.org. Si tratta di una manifestazione diffusa e itinerante che proporrà intrattenimento e crediti formativi, anche se piove.
La partecipazione al festival è libera, ma non gratuita. Si rimanda alla coda di questo articolo per i dettagli su come pagare per partecipare. Prima considerate i contenuti.
Per entrare nello spirito della cosa, vi invitiamo a dedicare il tempo di un tè lungo a visitare articoli a caso dei siti http://www.pibinko.org e http://www.jugbandcm.it.
Per seguire la storia del festival su questo sito: https://www.pibinko.org/tag/jbcmfdi4/
[SPAZIO INTENZIONALMENTE VUOTO]
Oltre alla partecipazione in presenza, è prevista una forma “ibrida” tramite un gruppo Whatsapp e un gruppo Telegram:
Iscrivendovi a uno di questi due gruppi, sia che siate presenti a uno dei momenti del festival, sia che non ci siate, potrete vedere in tempo reale cosa succede e contribuire con foto e commenti (NOTA BENE: gli amministratori elimineranno qualsiasi contenuto non considerato affine allo spirito del festival).
L’iscrizione a uno dei due gruppi è anche necessaria qualora abbiate bisogno dei crediti formativi JBCM.
Parte degli eventi si svolgeranno nel metà-verso della rete pibinko.org (vedi https://www.pibinko.org/meta-verso/)
Il quarto Festival d’Inverno ha due conduttori: Mauro Tirannosauro (che diversi di voi già conoscono) e Jennifer la renna psichedelica (assunta da poche settimane).
Sarà cura di Mauro e Jennifer accompagnarvi nei vari punti stappa del festival. Così daremo modo a pibinko di riposarsi, a Jack O’Malley di concentrarsi sulla musica, e a Sean Connerie di lavorare in modaltà “stealth”.
Oltre a Mauro e Jennifer, nei vari punti ci saranno anche altri collaboratori della rete pibinko.org e della Jug Band Colline Metallifere. “You will never walk alone”.
Durante il festival, così come in tutti i giorni della rete pibinko.org, ci sono alcune attività che si possono fare sempre e comunque. Un po’ come, nel Piano Paesaggistico della Regione Toscana, c’erano le “invarianti”:
(NdR: chiuso alle ore 10 dell’11-12-23 – per eventuali variazioni successive controllare i canali del Festival o contattate micalosapevo@pibinko.org o 3317539228)
Dato che a questo punto avrete capito più o meno il mood della cosa, diamo un elenco più conciso:
riposo (degli organizzatori, voialtri andare a lavorare!)
si vedrà
Sintesi del festival finora, assieme ai ragazzi di Radio Arcobaleno di Follonica
Se avete una sigla da proporre, scrivete a micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228
Gli organizzatori hanno messo molta energia nel creare l’ecosistema culturale in cui andrete a immergervi durante il festival.
Se state simpatici agli organizzatori (in particolare a Mauro o a Jennifer) vi potrebbe essere offerto vitto e/o alloggio.
Le spese di spostamenti, pasti e consumazioni e qualsiasi voce non indicata esplicitamente nel paragrafo “che cosa offrono gli organizzatori” sono a carico dei singoli partecipanti.
Potete contribuire a coprire le spese di spostamenti e vitto degli organizzatori, e meglio ancora al recupero dell’energia spesa nella preparazione tramite il “cappello digitale” della Jug Band Colline Metallifere, o tramite altre forme di versamento e/o compenso/compensazione. Scrivete a micalosapevo@pibinko.org o 3317539228
A partire dal 2017 in varie occasione con la rete pibinko.org abbiamo erogato crediti formativi a varie categorie di studenti (scuole turistiche, ingegneria, architettura) e professionisti (ingegneri, architetti, guide ambientali). Qualora siate interessati a documentare la vostra partecipazione al festival e a ricevere un attestato di frequenza, contattateci in modo da poter strutturare la cosa in funzione del vostro ruolo.
Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228
La rete pibinko.org, in collaborazione con chi collabora (i soggetti verranno presentati via via), ha piacere di invitarvi a partecipare al quarto Festival d’Inverno. La manifestazione avrà una dimensione itinerante e diffusa, attraversando tre province toscane con una dozzina abbondante di tappe. I dettagli precisi sono volutamente omessi, in parte per questioni di riservatezza non commerciale, in parte perché così diventa tipo caccia al tesoro, in parte perché alcune delle tappe si determineranno in modalità di “coprogettazione” (ad esempio si va da chi ci paga la benzina o ci rifocilla per tenere il passo di 18 ore al giorno, piuttosto da chi dà PAC sulle spalle in ambito comunitario).
Ricordiamo che gli organizzatori hanno già fatto tre festival d’inverno, e una media di un evento al mese dal 2007 a oggi. Per cui, se anche il tutto sembra un po’ oscuro ed ermetico, magari per una volta fidatevi e seguite l’onda. Un articolo di “prologo” era stato pubblicato qualche giorno fa (rileggetelo). Oppure seguite l’onda.
Per informazioni su luoghi e orari dettagliati:
Dopo “Quanto, quanto, quanto” del giugno 2020, ecco un altro testo che racconta delle difficoltà di sviluppare un progetto culturale indipendente nel contesto odierno. Il pezzo è già in lavorazione anche per la parte musicale, e funziona…ma intanto vi anticipiamo il contenuto verbale. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228.
Abbiamo avuto un ingaggio, era ai primi di maggio
per andare a suonare in un grande locale
metti insieme l’impianto, mesi e mesi di prove
e poi arriva quel giorno, e stai a vedere che piove
e questo è il blues dell’evento all’aperto
tutto dipende dal tempo che è incerto
ma di una cosa puoi stare sicuro,
con gli eventi all’aperto, suonare è sempre più duro
La volta dopo era al chiuso, spettacolo garantito
ma a chi lo spedisco il preventivo che ho scritto?
cerca un po’ l’assessore, trova un po’ il presidente
ma chi decide chi suona? non ci si capisce più niente
e questo è il blues del sistema confuso
dove non si suona e non chiedono scusa
ma di una cosa puoi stare sicuro,
col sistema confuso, suonare è sempre più duro
[ASSOLO]
La terza volta però, fu cosa differente
il gestore aspettava, ma il gruppo non arrivava
intanto il pubblico assiepa, e la sala è gremita
e con gli mp3 l’attesa si fa poco gradita
e questo è il blues del gruppo che si è schiantato
le gomme esplose per cachet risicato
perché di una cosa puoi stare sicuro,
a trattar male i gruppi, a trattar male i gruppi, a trattar male i gruppi
per la musica non c’è futuro
…nella stamperia segreta di Tattistampa, 1.6 km da Tatti (GR) lungo la SP Meleta verso Roccatederighi (GR). Era l’8-12-2023. Chissà cosa stavano suonando? Sarà un pezzo clandestino?