La rete pibinko.org, in collaborazione con chi collabora e la “Io, te, perdi e paga” productions è lieta di presentarvi il programma dettagliato del primo round della campagna “Olive Oil 4 Food”. Trovate una presentazione generale dell’evento in questo articolo, e sotto vari dettagli operativi.
Partenza da Follonica (GR) ore 15.30 circa, con fermate previste a
Bagno di Gavorrano (GR)
Potassa (GR)
Caldana (GR)
Dalle 18 alle 20 – La Curva – Loc. Grilli (GR) – Presentazione della campagna in occasione della quinta giornata mondiale dell’olivo (secondo l’UNESCO). NB: non sono previste degustazioni di olio nòvo (almeno, di quello dell’organizzazione)
Ascolto suggerito:
Lunedì 27-11
Preparativi – possibilità di supplemento di Ravi Parti tra le 7 e le 9 o tra le 18 e le 20.
Martedì 28-11
Come il 27-11
Mercoledì 29-11 -Monterotondo M.mo (GR) – L’oleoteca degli eretici
E’ gradita la prenotazione a enotecaere2019@gmail.com oppure al 339 126 1401
Dalle 18 circa, appuntamento all’Enoteca degli Eretici di piazza Cheli. Aperitivo, cena e dopo cena con informazioni sul territorio, degustazioni centellinate di olio nòvo, e buona compagnia.
Jack O’Malley dovrà lasciare l’evento non troppo tardi (a nanna per le 23) data la successiva…
Giovedì 30-11 – Milano- M(‘)appare la Maremma
…partenza prima dell’alba per Milano.
Tra le 12.45 e le 14.00 – in studio con Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli a Poveri ma Belli di Radio Popolare Milano, per raccontare com’è andata il 29 e presentare il resto della campagna. Nell’attesa potete riascoltare la puntata del 30-10 scorso.
Dalle 18.30 – reperibilità al Piano Terra di via Confalonieri 3.
Dalle 19.30 alle 23.00 – M(‘)appare la Maremma (vedi i dettagli dell’evento in questo articolo). E’ gradita la prenotazione a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp/telefono al 3317539228.
Venerdì 1-12 – evento privato
Sede e orari in via di definizione. Da privato potrebbe anche diventare pubblico. Abbiamo avuto manifestazione di interesse da parte di un locale che ci sta pensando. Seguiranno informazioni (o scrivete a micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228).
Sabato 2-12 – Rho (MI) – Parliamo di Brhoschetta
Dalle 10.30 alle 12.30, al Centrho, in Piazza S. Vittore. Broh, che fai…non vieni?
Fine pomeriggio: possibile momento di “chill out”. Ipotesi di incrocio a S. Donato Milanese (MI).
Domenica 3-12
Viaggio di trasferimento dalla zona milanese alla zona alto-maremmana. Potrebbe capitare qualche bruschetta lungo la via..ma sarà CISA o A1 variante di valico?
Lunedì 4-12 – Tatti (GR) – Molto campo, pochi campi…molti campi, poco campo
Dalle 18 alle 20 al CircoArte, aperitivo di decompressione per raccontare un po’ com’è andata e dare qualche anteprima dei prossimi eventi, in particolare per il 15-16-17 dicembre. NB: Evento riservato a soci ARCI ecc.
Varie ed eventuali
Le degustazioni che si svolgeranno nell’ambito della campagna non sono da intendersi come momenti di assaggio “ufficiale”, “panel” ecc. sono degli spazi conviviali in cui confrontarsi sul tema dell’olio di oliva e dei territori che a questo prodotto sono collegati.
Gli eventi prevedono il riconoscimenti di crediti formativi. Contattateci per verificare se questi possono essere assimilati a quelli di cui avete bisogno in ambiti formali, come ordini professionali, studenti, ecc.
Qualora ci dovessero essere imprevisti o variazioni, faremo del nostro meglio per darne comunicazione e proporre alternative.
Se siete interessati a collaborare alla buona riuscita della manifestazione (e allo sviluppo di altre iniziative simili nel periodo 2024-2030), contattateci: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228
Nella continua ricerca di sound accattivanti, combinati con il senso di rispetto e quasi religiosa devozione per fauna, flora e minerali (cfr. la Litologia Partecipativa nel 2020), la Jug Band Colline Metallifere ogni tanto ha un guizzo. Questa mattina nei Sandrucci Kitchen Studios abbiamo fatto qualche prova per aggiungere una testa di cervo colorata alla sezione ritmica. Tipo una darbuka, o uno dei piccoli tom che Stewart Copeland suonava ai bei tempi (e anche ora). Abbiamo così battezzato il “cromocervofono inverso“.
Di situazione simile, ricordiamo la piacevole cover di “You can’t always get what you want” interpretata con ‘Mbira e Shaker (era il 9-2-2022 a Le Volte – rivedi il video).
Capitava un paio di gironi fa in via Servilio Lattuada 17 (zona Porta Romana) a Milano, dagli amici del neonato Dü: Barbara, Michelangelo e Marco hanno avuto modo di assaggiare un esclusivo campione non destinato alla vendita di olio della Jug Band Colline Metallifere e prodotto nel metà-verso. Il tutto aspettando l’arrivo in città degli oli nòvi dei produttori selezionati con cura dalla rete pibinko.org (o sono i produttori che hanno selezionato con cura la rete per questa curiosa avventura?)
Nel giro dei giovani rocker e musicofili si usa in senso metaforico l’espressione “spaccare tutto” a definire un’esibizione che ti lascia senza possibilità di risposta. Si usa anche come augurio: “Stasera suoniamo al posto X” “Oh, spaccate tutto!”.
Un’esibizione che ti fa pensare a situazioni inedite, o ripensare a come avresti potuto fare in situazioni troppo edite, che ti fa stare bene-bene e male-male in parallelo, che il giorno dopo non passa, e ti fa cambiare come guardi l’edicolante o il cane che passeggia. Se poi, per caso, capita che nel periodo in cui ascolti il pezzo tu stia passando una situazione simile a quella che passava l’autore nel momento in cui l’ha scritta (anche senza che si sappia quale fosse) allora “spacca tutto”.
Confrontadoci poco tempo fa un rocker meno giovane (nome in codice Andy Littlefakes), abbiamo avuto un dibattito su quale pezzo spaccasse di più tra “Information Overload” dei Living Colour e “Banned in DC” dei Bad Brains, che non conoscevo. In pratica la definizione dello “Spaccare tutto” è un po’ come i gusti, e non va discussa troppo, ma intanto sentite questa (scritta nel 1990) e pensate a cosa doveva essere successo a lei per interpretarla così 19 anni dopo… (commenti a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228). Spacca tutto.
This is the last day of our acquaintance | Questo è l’ultimo giorno della nostra conoscenza I will meet you later in somebody’s office | Ci vedremo più tardi nell’ufficio di qualcuno I’ll talk but you won’t listen to me | Parlerò ma non mi ascolterai I know what your answer will be | So quale sarà la tua risposta
I know you don’t love me anymore | So che non mi ami più You used to hold my hand when the plane took off | Una volta mi tenevi la mano mentre l’aereo decollava Two years ago there just seemed so much more | Due anni fa pareva che ci fosse tanto di più And I don’t know what happened to our love | E non so cosa sia successo al nostro amore
Days and days | Sono giorni e giorni Our friendship has been stale | che la nostra amicizia è diventata stantia And we will meet later to finalise the details | E più tardi ci troveremo per mettere a punto i dettagli Two years ago the seed was planted | Due anni fa si piantò un seme And since then you have taken me for granted |E da allora mi hai data per scontata
But this is the last day of our acquaintance I will meet you later in somebody’s office I’ll talk but you won’t listen to me I know your answer already
But this is the last day of our acquaintance I will meet you later in somebody’s office I’ll talk but you won’t listen to me I know your answer already I know your answer already I know your answer already
Primo negozio di elettrodomestici a Ribolla (GR), e probabilmente uno dei primi in Maremma dopo la seconda guerra mondiale. Avviato da Giulio Giulianelli, poi assieme ai due figli Mauro e Marcello, e successivamente gestito da Marcello con la moglie Dilva fino al 2014.
Sede di Teleribolla dal 1980 al 1988 circa e con varie vicende legate allo sviluppo della musica elettrica nella Valle del Bruna.
La NASA, con la collaborazione della Michigan State University, da anni mantiene un sito in cui ogni giorno pubblica una foto di cose astronomiche. Il sito si chiama “APOD”, che sta per “Astronomy Picture of the Day”. Il Progetto BuioMetria Partecipativa non pretende di avere lo stesso peso divulgativo, ma nel nostro piccolo (e utilizzando anche le fotografie dal 2008 come veicolo di sensibilizzazione, vedi ad es. il concorso Fra il tramonto e l’alba del 2010 -in cui parteciparono oltre 600 persone da 52 paesi- e le collaborazioni con vari fotografi in notturna) ho piacere di segnalarvi la nostra foto del giorno:
L’immagine è chiaramente di bassa qualità e acquisita in una zona con forte diffusione di inquinamento luminoso dal basso, e quindi non può venire dalla bassa Toscana, dove si trova uno dei cieli più bui d’Italia (cfr. video di TG2 Costume e Società del 2010). Inoltre potrebbe essere stata ripresa con un’ottica tipo fish eye (tipica delle fotocamere CCD all-sky) e poi “spalmata” su un piano. Ci rendiamo conto che è una sfida molto difficile, ma sappiamo che là fuori ci sono esperti che non sono da meno.
Se ci potete dire a che regione celeste si riferisce l’immagine, ci farà piacere intervistarvi nell’ambito delle nostre attività di comunicazione e promozione interdisciplinare del cielo notturno. Per risposte e commenti: bmp@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.