Tutti gli articoli di pibinko

Tizio/a ha letto il tuo articolo…ma per farci che?

Chi di voi non lavora nel mondo della ricerca scientifica potrebbe (senza perdere il sonno la notte) non sapere che esistino vari social network dedicati a ricercatori. In ogni ambito dell’umano commercio a un certo punto c’è qualcuno che lancia un social network dedicato. Una volta c’erano le

[=====FINE DELLA SOGLIA DI ATTENZIONE MEDIA SECONDO QUALCUNO======]

bacheche, poi le BBS (ai tempi dei primi modem e di ITAPAC), e ora i social network.

Con attività di ricerca pubblicata su riviste o atti di convegni prima internazionali e occasionalmente nazionali (italiane e…bulgare!) dal 1993, decisi anni fa di iscrivermi a due di queste reti. Senza particolari aspettative, ma un po’ per vedere l’effetto che poteva fare e un po’ per non “essere da meno” (“…ma come…non hai un profilo su Xercerz?… dai…“).

Fatto questo, e dopo aver dedicato una mezz’oretta a inserire i miei dati e le mie pubblicazioni, si entra nella spirale. In pratica, ricevo una media di un email al giorno in cui mi si dice o che il/la tal ricercatore/trice ha letto uno dei miei articoli, oppure che lo ha citato in un suo lavoro…per sempio:

La domanda sorge spontanea. Bob di Torniella direbbe “Pe’ ffacci che?” (e poi si metterebbe a ridere, fumando sulla soglia del bar).

Tradotto…se un sistema automatico mi dice che “Tizio” ha letto un mio articolo sulla modellazione idrologica del cono di intrusione salina nell’aquifero costieri di Korba, in Tunisia, in realtà non mi ha detto nulla. Sì, l’ha letto…ma l’ha letto tutto o solo le prime dieci righe? E di quello che ha letto, quanto ha compreso? E poi, se a un certo punto non ricevo più queste notifiche cosa vuol dire?…che non leggono più i miei articoli? o magari che ho smesso di fare accademia e faccio cose che stanno applicando le proposte suggerite dai miei studi nel 1993-2002, e quindi non ha più senso farci sopra “ricerca” (in senso accademico) perché si stanno facendo cose pratiche con effetti reali con odori e sbucciature alle ginocchia (e non nel metà-verso)? Non chiederci la parola…

Cosa hanno in comune questi due soggetti tra di loro e con il contenuto di questo articolo? (scrivetelo a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228). Un simpatico omaggio ai primi tre messaggi che arriveranno (con un minimo di senso). Potete scorrere il cursore a destra e sinistra per vedere altri dettagli.

Sul discorso dell’essere citati da altri…si potrebbe aggiungere, ma facciamolo magari in un prossimo articolo. Morale: ben vengano i sistemi che in un modo o nell’altro ti fanno capire che c’è un interesse per il tuo profilo (dire a un ricercatore che qualcuno ha letto un suo articolo è tutto sommato un “like” accademico di primo livello), ma capire davvero se qualcuno capisce quello che scrivi è difficile attraverso le macchine.

Altri articoli correlati:

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228 –

Sigla:

Prisencolinensinainciusol

Al netto delle considerazioni filologico-linguistiche e della presunta quantità e qualità di sostanze psicotrope assunte in fase di composizione del testo di questo brano (ri-cordiamo che il re-cord in questo senso è millantato dagli Allman Brothers per “Midnight Rider”), buona esperienza sinestetica a tutti.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Prisencolinensinainciusol
In de col men seivuan
Prisencolinensinainciusol ol rait
Uis de seim cius men
Op de seim ol uat men
In de colobos dai
Trr…
Ciak is e maind beghin de col
Bebi stei ye push yo oh
Uis de seim cius men
In de colobos dai
Not is de seim laikiu
De promisdin iu nau
In trabol lovgiai ciu gen
In do camo not cius no bai
For lov so op op giast
Cam lau ue cam lov ai
Oping tu stei laik cius
Go mo men
Iu bicos tue men cold
Dobrei gorls
Oh sandei…

Ai ai smai sesler
Eni els so co uil piso ai
In de col men seivuan

Prisencolinensinainciusol ol rait
Uei ai sint no ai
Giv de sint laik de cius
Nobodi oh gud taim lev feis go
Uis de seim et seim cius
Go no ben let de cius
End kai for not de gai giast stei
Ai ai smai senflecs
Eni go for doing peso ai
In de col mein seivuan
Prisencolinensinainciusol ol rait
Lu nei si not sicidor
Ah es la bebi la dai big iour

Ai ai smai senflecs
Eni go for doin peso ai
In de col mein saivuan
Prisencolinensinainciusol ol rait
Lu nei si not sicodor
Ah es la bebi la dai big iour

Finalmente abbiamo un “arretration” manager!

Era da tempo che con la rete pibinko.org e la Jug Band Colline Metallifere ci si studiava, e finalmente ce l’abbiamo fatta. In questa epoca di innovazione, rigenerazione, ciattgippitì, aaì, startàpp, auimmaue’ ecc. ecc, in cui una delle figure chiave è l’innovation manager, eravamo alla ricerca di una figura da inserire nel nostro organico con il ruolo di “arretration” manager.

Qualcuno che, a fronte di “magnifiche sorti e progressive” su tutta la linea, sia in grado di implementare strategie creative per creare un ambiente di lavoro che non usi troppe tecnologie innovative, o tecnologie troppo costose rispetto al fatturato medio del contesto in cui vengono proposte, fra altre cose. L’arretration manager non solo ci ricorda che esistono vecchie soluzioni per fare le cose con meno aridità, ma lavora anche per riportare i nuovi processi, prodotti e servizi indietro. Il ruolo di un “arretration” manager è definito dalle competenze richieste per gestire il cambiamento all’indietro.

…”se pareba boves” (cit.)

Alcuni esempi di arretration che abbiamo via via proposto:

  • 2000: in sede di riunioni strategiche di parchi scientifici avevamo proposto di togliere per un anno il colore dai monitor di un centro di ricerca, per far lavorare la gente in bianco e nero.
  • 2010: nell’ambito di incontri per l’implementazione di un sistema di gestione documentale a supporto di un programma di bonifiche di 42 siti contaminati di interesse nazionale in uno stato europeo, avevamo proposto di gestire il programma con un paio di giornate a dare pulizia in quattro cartelle e un altro paio di giornate di formazione a tre persone per farle tenere più ordinate in avanti, anziché “investire” (cit. dal responsabile commerciale di allora) almeno 150mila Euro (di cui 100mila solo di licenza per il server in cui caricare i dati)
  • Nel 2011 in una riunione di direttivi di enti di ricerca di due continenti diversi, a fronte della richiesta di proposte su come investire 24 milioni di dollari, si proponeva di tenerne una quota per organizzare delle feste e si indicavano i religiosi come uno dei ruoli nella filiera della ricerca scientifica (trovate qua la presentazione completa: https://www.pibinko.org/considerare-le-persone-nellosservazione-della-terra/)
  • Nel 2012 avevamo già proposto in questo senso il corso di consapevolezza informatica
  • Dal 2008 abbiamo iniziato a diffondere con il progetto della BuioMetria Partecipativa, un uso più consapevole della luce (cfr. “dai figli delle stelle ai fogli nelle stalle” del 29-9 scorso)

ecc. ecc.

Figura molto colorata a caso per rendere l’articolo meno noioso a chi non è abituato a leggere per più di 21 secondi

In tutto questo percorso, che non è neoluddismo ma semplice interesse a fare le cose meglio secondo noi, rimaneva vacante un ruolo: quello del manager! E ora lo abbiamo trovato.

O meglio, ce l’avevamo già, ma non lo sapevamo. Chi meglio di Mauro Tirannosauro, che ha esperienza di consulenza sin dai tempi del Cretaceo, potrebbe aiutarci a gestire i nostri (e magari anche i vostri) processi di “arretration”?

Mauro Tirannosauro durante il progetto della Litologia Partecipativa (marzo-maggio 2020)

Per avere pareri e preventivi per le vostre esigenze di “arretration” potete contattare Mauro Tirannosauro all’indirizzo maurotrex@pibinko.org.

Nota del Traduttore: nel trovare un modo per definire il contrario di “innovation manager” abbiamo ragionato un po’ su come tradurre “arretramento”. Però i termini che abbiamo trovato non ci stavano bene…abbiamo quindi pensato ad “arretration”, che andrà spiegato agli angloleggenti, ma agli italiani ricorderà anche un po’ una canzone che ci piace molto:

30-11-23 Olive Oil 4 Food – episodio 3 – M(‘)appare la Maremma, a Milano (Piano Terra).

Come nella saga di Guerre Stellari, in cui il primo film del 1977 è in realtà il terzo capitolo di nove episodi, iniziamo a dare dettagli sui singoli eventi della prima campagna “Olive Oil for Food” a partire non dall’evento di apertura (che sarà il 26-11) ma dal terzo.

Jack o’Malley e Mauro Tirannosauro, con alcuni simpatizzanti milanesi, porteranno la selezione di olio nòvo bòno speciale dalla Bassa Toscana in zona Isola, e si farà quello che si deve, secondo il programma che trovate in questo simpatico volantino.

L’aria di Tatti 2023

Nell’ambito dei prodotti “bòni speciali” che promuoviamo tramite la rete pibinko.org, ci fa piacere segnalarvi che si è appena conclusa l’ariatura, cioè l’imbarattolamento dell’aria, che da millenni si pratica nelle Colline Metallifere del Metà-verso.

Una delle varietà più pregiate è l’aria di Tatti (GR), che viene confezionata sia in barattoli cilindrici che cubici (cambia leggermente l’aroma). Le due confezioni che vedete sono state acquistare da Reinhard di Graz e Gudrun Luftdorf, due frequentatori storici del territorio.

Per altre informazioni e ordinazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure Whatsapp 3317539228

Sciopero dei traduttori della rete pibinko.org

I traduttori che curano la versione inglese dei siti pibinko.org e jugbandcm.it hanno dichiarato uno stato di scioperto permanente a fronte della quantità crescente di contenuti che dovrebbero tradurre, della complessità dei testi, sempre più arzigogolati (quantunque grammaticamente e logicamente corretti), e della quantità di link contenuti negli articoli (che aggiungono complessità alla traduzione).

Fintanto che lo stato di agitazione non sarà interrotto, il pubblico non italo-leggente degli articoli della rete ha quattro opzioni:

(1) usare traduttori automatici

(2) imparare l’italiano

(3) contattare micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228 per chiedere chiarimenti specifici

(4) ingaggiare un traduttore esterno alla rete per farsi tradurre i contenuti necessari

Ci scusiamo per il disagio.

Nella foto di testa, due dei traduttori della rete: Homer Bose-Kurzhaar e Giancarlo da Miele, durante la manifestazione a Sopralescarpe, provincia di Metà-verso (MV)

Anteprima del reportage della “Forestano Session” dell’1-11-23 a Tatti (GR)

Elio Bendinelli, giovane fotografo tatterino geneticamente labronico ci ha mandato qualche anteprima del reportage che ha realizzato in un’oretta durante la Forestano session in occasione del quinto compleanno del progetto (vedi link). Il servizio completo è in lavorazione, così come i sei brani registrati. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure 3317539228