Tutti gli articoli di pibinko

Doktor Scheibe (parte) – Jam al frantoio 5 nov 23 a Tatti (GR) JBCM Biodynamic Duo feat. Tiziano Sortino

Nell’onda della situazione creatasi a cavallo della Festa d’Autunno a Tatti (vedi articolo di ieri su Morena) chiediamo alla regia di passare un estratto di “Doktor Scheibe” eseguita in modalità jam con Tiziano Sortino come solista….occhio che sotto al video ci sono tre link importanti.

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Dalla rete pibinko.org: storie dal 6-11 al 12-11-2023

Buongiorno da una Tatti (GR) soleggiata e con vista dell’Isola d’Elba (ma oggi non della Corsica) da 25 km all’interno del continente Eurasiatico.

Proposte e segnalazioni

Questa settimana nella rete saremo abbastanza cheti, essendo presi in parte nella chiusura della raccolta delle olive alla Collacchia di Gavorrano (GR) e in parte a organizzare le cose che faremo dal 26-11 in avanti. Non è comunque escluso che nasca qualche appuntamento pubblico estemporaneo…se vi collegate alle pagine Notizie di www.pibinko.org oppure jugbandcm.it potrete capire se si fa qualcosa.

Varie ed eventuali

Proseguono intanto le attività preliminari del progetto di rimappatura degli Usi Civici, la reprise della buiometria partecipativa assieme a CNR di Firenze e Università di Pisa, e la preparazione dell’immintente minitournée meloterritoriale (musica+territorio) fra Toscana e Lombardia (29-11 5-12, si riascolti il podcast dell’intervista a Radio Popolare Milano: https://www.pibinko.org/30-10-23-pibinko-parla-di-olio-di-oliva-2023-a-poveri-ma-belli-radio-popolare-milano/

Sigla

Mona di Bo Diddley, di cui vi invitiamo a vedere l’adattamento nato s eguito della festa d’Autunno a Tatti (segui questo link per la versione “metallifera”: https://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/morena/).

Morena

Si fa un affresco del borgo di Tatti (GR) visto da un ingegnere “civico-ambientale” nel 2023, seguendo la struttura di Mona di Bo Diddley. Nel testo ci sono alcuni rimandi per approfondimenti ad alcuni dei temi trattati [NdR tempo di lettura + ascolto brano senza cliccare sugli approfondimenti, circa 10 minuti, se non ce li avete, aspettate a quando ce li avete. Se cominciate poi a seguire i link…un poco di più].

Prendete per esempio questo live del 1972, che è forse l’unica testimonianza di una persona che si pettina durante un concerto (a circa 0’49”). Ci piace pensare che fosse una cosa sceneggiata, ma -per il poco che conosciamo il movimento mod- è possibile di no:

Una volta che avete imparato i 2-accordi-2 e il “groove”, prendete un barattolo di miele da 250 g, mangiatelo tutto di nascosto assieme ai due vostri miglior amici d’infanzia, e poi lavatelo e metteteci 50 g di riso. Con questo potete fare uno shaker al posto dell’ovetto di plastica con dentro il piombo. Potete aggiustare la quantità di riso per cambiare il timbro. Se avrete asciugato bene il barattolo, vi dura all’infinito. Se no, dopo qualche tempo potrete avere degli esperimenti di biochimica e “Life Sciences” in casa, senza PNRR.

Poi, senza guardarvi intorno, passate il barattolo a chi se la sente, imbracciate una “ghitterra”, date il tempo 1-2-3-4 e…

Mo-o-o-rena Mo-o-o-rena Mo Mo Mo Morena Mo-o-o-orena

Il circolo è sempre più blu / e Morena lì non c’è più

C’è una nuova società / che con l’arte si da fa’

Al barrino c’o poi un regista / gli piace il riso e anche la pasta

Tanti vengono da fuori / Molti suoni alcuni odori

Mo-o-o-rena Mo-o-o-rena Mo Mo Mo Morena Mo-o-o-orena

c’è più gente di vent’anni fa / per il futuro si vedrà

Nel frattempo l’immobiliare / a Tatti ‘n si può lamentare

C’è chi sostiene lo sviluppo / c’è chi prova a fare un gruppo

chi cammina coi bastoncini / e chi va a fare gran cammini

Mo-o-o-rena Mo-o-o-rena Mo Mo Mo Morena Mo-o-o-orena

Non credo che co’ ‘sta canzone / vi possa dar la soluzione

Non credo che con questo brano / vi possa portare poi lontano

Ma se ‘ste note vi garberan / dai stringetevi la man

Continuate a star con noi / con più stelle, stalle e buoi

(Mo-o-o-rena ad libitum a sfumare).

L’idea è nata il 4/11/23 verso le 19 da una jam session fuori programma nel metà-verso della rete pibinko.org con Giampiero Mortaro dei Ribellicanti davanti alla cantina numero X. Dopo poco è arrivata pure Morena con i suoi bastoncini, che si è seduta accanto alla situazione. La cosa è stata poi riproposta in tarda serata del 4-17 in un’altra jam com Omar Guldbransen il 4/11 tarda serata al Circolino, e poi verso le 18.30 del 5-11 nel famoso “live nel frantoio coi gemelli”, con Wolfgang al basso monocorda e il prezioso supporto solista di Tiziano Sortino (vedi immagine di testa, grazie a Sigrid per le immagini).

Il testo in forma di “contrafactum”, come ci insegna Pardo Fornaciari, è stato composto tra le 6.30 e le 6.50 di lunedì 6 novembre. Il brano sarebbe nato anche senza il rischio pioggia al 68.4% alle ore 18 del 4-11? Non lo sapremo mai.

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

1/11/23: La Jug Band Colline Metallifere ha compiuto cinque anni.

Il primo novembre 2018 alla Festa della castagna di Sassofortino, frazione di Roccastrada (GR) esordiva sulle scene la Jug Band Colline Metallifere:

Un momento dell’evento di esordio dell’1-11-2018

Da allora sono passati cinque anni piuttosto fitti, con in mezzo una serie di lockdown che non hanno interrotto il progetto. In particolare tra il marzo e il maggio 2020 lanciammo la prima fase della “Litologia Partecipativa” che vide la partecipazione attiva di persone da cinque regioni italiane e, una volta di più, interesse dall’estero, e svolgemmo attività di comunicazione ed eventi online, in particolare con l’Università di Brescia e la European Citizen Science Association.

Lockdown a parte, per vedere cosa si è combinato nel tempo, trovate un po’ di video in questa pagina e l’elenco completo degli eventi ufficiali in quest’altra.

14-9-2023

Con quasi cento esibizioni ufficiali, forse altri e tanti spazi di improvvisazione e musica estemporanea, e tre trasferte internazionali (2019, 2022, 2023), il collettivo internazionale e intergenerazionale nato da un ingegnere “civico-ambientale”, uno stampatore-agricoltore un rock’n’roller educatore e uno produttore musicale prosegue lungo un percorso di non facile ibridazione fra musica e territorio, che incuriosisce molti e piace a sempre più gente.

Un “mapperitivo” (mappe+aperitivi+facilitazione musicale – vedi link)

In cinque anni il collettivo è maturato. Quello che era necessariamente e intenzionalmente partito come una proposta di spettacoli in cui il repertorio degli Etruschi from Lakota e alcune cover salterelle dovevano fare da colonna sonora agli interventi “territoriali” di Jack o’Malley (che comunque doveva suonare e cantare cinque brani come intermezzo alla scaletta di Dario Canal) è oggi una situazione in cui la band ha creato un repertorio originale a fianco di quello storico. Ricordiamolo: per repertorio non si intende solo repertorio musicale.

La JBCM a Firenze al convegno FOSS4G, con oltre mille partecipanti (link).

Per la parte musicale originale al momento abbiamo una trentina di brani, con i testi scritti in genere da Jack o’Malley e musica e arrangiamenti creati in collaborazione con gli altri. Per la parte “territoriale” abbiamo un variegato “set” di accessori di scena che servono come base per racconti e dialoghi che diventano gli intermezzi delle canzoni e creano spazi di divulgazione (raccontiamo un sacco di storie che la gente non sa) e spesso anche di formazione: dopo aver saputo di una cosa nuova, il pubblico può anche fare delle azioni pratiche nuove…ad esempio giocare a palla a 21, o misurare la qualità del cielo notturno, o svolgere attività di rilievo con le mappe di comunità, ecc.

Per celebrare il quinto compleanno del progetto, abbiamo deciso di organizzare una sessione di registrazione nel “Forestudio” (la casa costruita da Forestano Giacomelli, nonno di Andrea) una delle nostre sale prove a Tatti (GR). Il tutto si è svolto fra pomeriggio e sera di mercoledì 1 novembre 2023 e abbiamo registrato:

  • Doktor Scheibe
  • Riscaldamento locale (alias Shackleton)
  • Leroy Brown (di Jim Croce)
  • Lavorare con lentezza (di Enzo del Re)
  • Maremma Amara
  • Tatti Twist
Uno dei momenti della “Forestano session” dell’1-1-2023.

Si è optato per una “situazione” acustica registrata con un po’ di microfoni ambientali e panoramici..chitarre, banjo, washboard, batteria minimalista e ovviamente il basso monocorda di Wolf. Il materiale è ora nelle sapienti mani di Dario e Simone per missaggio e altri passaggi di postproduzione e vi faremo sapere quando è pronto.

Abbiamo inoltre avuto come ospite Elio Bendinelli, giovane fotografo di Tatti e siamo curiosi di vedere il reportage che ha messo insieme per questa occasione (dategli qualche giorno per sistemare gli scatti).

Prossimi appuntamenti pubblici verso fine novembre per la minitournée “Olive Oil 4 Food“, presentata lunedì scorso a Radio Popolare Milano (trovate il podcast della pimpante intervista a Jack O’Malley in questa pagina).

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Olive Oil 4 Food

“Olive Oil 4 Food” è la campagna lanciata nel Metà-verso dalla Jug Band Colline Metallifere e dalla rete pibinko.org, in collaborazione con chi collabora (entro un paio di settimane daremo un elenco più preciso) per condividere punti di vista sull’olio d’oliva in una stagione difficile per questo prodotto. Il sottotitolo della campagna è “se voi fate la bruschetta, noi si mangia”.

Vari componenti della rete hanno oliveti “di famiglia” in Maremma, e per lavoro hanno a che fare con parecchie aziende agricole, non solo in Toscana, per cui abbiamo un punto di vista molto diretto sulla questione. Un’introduzione al tema è stata data il 30-10 scorso alla radio (riascolta il podcast di “Poveri ma belli” da questo link).

Stiamo organizzando a cavallo tra la fine di novembre e i primi di dicembre una minitournée in cui chi partecipa potrà raggiungere un triplice obiettivo: intrattenimento, degustazione di prodotti di qualità, e informazione. Non è “infotainment” è “infotastainement“.

Le famose olive arcobalenate promosse dalla RPB (rete pibinko.org) assieme ad altri prodotti bòni speciali

Ecco il programma di questo round:

Se siete un produttore di olio e volete partecipare: leggete questo articolo: https://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/sono-un-produttore-di-olio-di-oliva-e-voglio-partecipare-a-olive-oil-4-food/

Se siete interessati a ospitare un evento della campagna (anche in round successivi), o se se non siete produttori ma siete comunque interessati a sponsorizzare l’iniziativa: scrivete a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

La campagna è aperta sia ad aziende italiane che non italiane.

La scadenza per partecipare al primo round della campagna è il 20-11-2023, ore 15.51 CET. Sarà possibile partecipare a round successivi.

L’Ape con le Olive è una creazione artigianale di TattiStampa.

30-10-23 pibinko parla di olio di oliva 2023 a “Poveri ma belli” (Radio Popolare Milano)

Il Tirreno ed. Grosseto, 30-10-23

Uno scoppiettante finale di puntata, con grandi risalto sulla stampa locale maremmana. Prima parte a tutto campo, seconda parte più concentrata a presentare la campagna “Olive Oil 4 Food” che svolgeremo a cavallo tra fine novembre e primi di dicembre con la Jug Band Colline Metallifere. Mauro Tirannosauro vero mattatore, che ha praticamente rubato la scena a pibinko e a Jack o’Malley. Il nostro Sean Connerie era al lavoro in incognito, data la natura particolare dei suoi incarichi, ed è comparso solo verso le 16.30, con alcune strane macchie verdi sul piede destro.

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Nella foto di testa: Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli, autori e conduttori della trasmissione, degustano l’olio nòvo del Poderoncino di Scansano, mentre va in onda il brano di stacco, sotto, alcuni degli scatti realizzati da Disma. Grazie ancora a tutta la crew di Poveri ma Belli e a Federica, e alle prossime.

Dalla rete pibinko.org: storie dal 30-10 al 5-11-2023

Buongiorno da una Milano coperta di nubi leggere. Come annunciato in varie forme nello scorso paio di mesi, riprendiamo il notiziario settimanale con segnalazioni, proposte, amarcord, formule chimiche, e quant’altro trattiamo con la rete pibinko.org dal 2007.

Come in altre fasi della nostra attività, con la rubrica settimanale puntiamo a ridurre la frequenza di messaggini e mail con cui da maggio vi stiamo martellando quasi quotidianamente (anche se pare che il pubblico abbia apprezzato questo tipo di comunicazione).

Proposte e segnalazioni

30-10 ore Jack o’Malley della Jug Band Colline Metallifere parla della raccolta delle olive 2023 e altre questioni olivicole. In diretta alle 13.30 su Radio Popolare Milano, e poi in podcast. Vedi l’articolo di anteprima.

1-11 Quinto anniversario del primo concerto ufficiale della Jug Band Colline Metallifere (EVVVAAAIIIII!). Per celebrare l’evento, stiamo organizzando una sessione di registrazione a Tatti (GR) e valuteremo se/come fare una piccola festa di compleanno alla fine della sessione. Ci sono un paio di posti VIP per seguire la registrazione. Se siete interessati a presenziare, alla registrazione e/o alla successiva festa (sobria, dato che saremo stanchi), scrivete a micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228.

4 e 5-11 – Si terrà la ventiseiesima edizione della Sagra d’Autunno di Tatti (GR). Lì non abbiamo eventi della rete per questa edizione, ma saremo comunque presenti in paese (essendo vari componenti della rete di casa a Tatti) e ci sarà modo di fare due chiacchiere sui nostri progetti, se volete. Per avere un’idea dei temi più attuali per noi date un’occhiata a questo evento del 26 scorso: https://www.pibinko.org/26-10-23-jug-band-dialoghi-su-territorio-e-musica-il-tirreno-ed-grosseto/.

Varie ed eventuali

  • Abbiamo rimesso in movimento il sito moltobello.info, creato all’inizio del 2022 e poi un po’ “parcheggiato” rispetto a pibinko.org e jugbandcm.it Con tutto questo crescere della bellezza come valore di gestione delle politiche territoriali, ci tocca dire la nostra. Andate a riguardavelo quando potete, con una tazza di tè in una giornata piovosa: http://www.moltobello.info
  • Foto di testa: un momento della festa di cambio gestione dello Zanzibar a San Vincenzo (LI), con reportage fatto da pibinko. Era il 29-3-2014.
  • Siete interessati a diventare sponsor/collaboratori dei progetti della rete? Scrivete a micalosapevo@pibinko.org.
  • Per altre informazioni su tutte le vicende, e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Sigla

…perché Beyoncé e Jay-Z sono bravissimi, ma per essere così bravi, studiano anche storia (della musica funky/soul)…