Tutti gli articoli di pibinko

Dalla rete pibinko.org: storie dal 30-10 al 5-11-2023

Buongiorno da una Milano coperta di nubi leggere. Come annunciato in varie forme nello scorso paio di mesi, riprendiamo il notiziario settimanale con segnalazioni, proposte, amarcord, formule chimiche, e quant’altro trattiamo con la rete pibinko.org dal 2007.

Come in altre fasi della nostra attività, con la rubrica settimanale puntiamo a ridurre la frequenza di messaggini e mail con cui da maggio vi stiamo martellando quasi quotidianamente (anche se pare che il pubblico abbia apprezzato questo tipo di comunicazione).

Proposte e segnalazioni

30-10 ore Jack o’Malley della Jug Band Colline Metallifere parla della raccolta delle olive 2023 e altre questioni olivicole. In diretta alle 13.30 su Radio Popolare Milano, e poi in podcast. Vedi l’articolo di anteprima.

1-11 Quinto anniversario del primo concerto ufficiale della Jug Band Colline Metallifere (EVVVAAAIIIII!). Per celebrare l’evento, stiamo organizzando una sessione di registrazione a Tatti (GR) e valuteremo se/come fare una piccola festa di compleanno alla fine della sessione. Ci sono un paio di posti VIP per seguire la registrazione. Se siete interessati a presenziare, alla registrazione e/o alla successiva festa (sobria, dato che saremo stanchi), scrivete a micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228.

4 e 5-11 – Si terrà la ventiseiesima edizione della Sagra d’Autunno di Tatti (GR). Lì non abbiamo eventi della rete per questa edizione, ma saremo comunque presenti in paese (essendo vari componenti della rete di casa a Tatti) e ci sarà modo di fare due chiacchiere sui nostri progetti, se volete. Per avere un’idea dei temi più attuali per noi date un’occhiata a questo evento del 26 scorso: https://www.pibinko.org/26-10-23-jug-band-dialoghi-su-territorio-e-musica-il-tirreno-ed-grosseto/.

Varie ed eventuali

  • Abbiamo rimesso in movimento il sito moltobello.info, creato all’inizio del 2022 e poi un po’ “parcheggiato” rispetto a pibinko.org e jugbandcm.it Con tutto questo crescere della bellezza come valore di gestione delle politiche territoriali, ci tocca dire la nostra. Andate a riguardavelo quando potete, con una tazza di tè in una giornata piovosa: http://www.moltobello.info
  • Foto di testa: un momento della festa di cambio gestione dello Zanzibar a San Vincenzo (LI), con reportage fatto da pibinko. Era il 29-3-2014.
  • Siete interessati a diventare sponsor/collaboratori dei progetti della rete? Scrivete a micalosapevo@pibinko.org.
  • Per altre informazioni su tutte le vicende, e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Sigla

…perché Beyoncé e Jay-Z sono bravissimi, ma per essere così bravi, studiano anche storia (della musica funky/soul)…

Anteprima: Jack O’Malley a “Poveri ma belli”, 30-10-23

Fra le 13.30 e le 14 di lunedì 30-10-2023 Jack O’Malley della Jug Band Colline Metallifere sarà ospite della trasmissione “Poveri ma belli” di Radio Popolare Milano (FM 107.6 in un raggio di un centinaio abbondante di km dalla città, o in streaming su https://www.radiopopolare.it/ascolta-la-diretta/.

Il filo rosso (anzi, giallo-verdognolo) della chiacchierata sarà un “a che punto siamo” con la raccolta delle olive 2023, la qualità dell’olio di quest’anno, i costi, i ricavi, e chi più ne ha più ne metta, ma con una buona bruschetta e il mood di musica e territorio della Jug Band Colline metallifere (vedi link). Daremo anche qualche anteprima sugli eventi che la rete pibinko.org e la JBCM stanno organizzando per il resto dell’autunno e per l’inverno.

Per arrivare preparati sul tema di domani, vi ricordiamo che abbiamo già pubblicato tre articoli su questo argomento nelle scorse settimane: “Quante saranno le olive?” (5 ottobre), “òblio di oliva per l’agente Sean Connerie” (11 ottobre) e “Sondaggio: i conti della resa (per l’òblio di oliva 2023)” (18 ottobre).

Per fare un ripasso di altri interventi radiofonici di Jack O’Malley (in genere con lo pseudonimo di pibinko o di Andrea Giacomelli), o di suoi colleghi per cose legate a progetti della rete pibinko.org, sotto trovate un estratto dalla sezione “Nei media” di pibinko.org. Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Grandi novità per il sistema informativo territoriale dell’ASBUC di Tatti (GR)

Nell’ambito del progetto di rimappatura degli Usi Civici di Tatti (GR) (vedi articolo del 12-10), oggi si sono fatti passi piccoli per l’informatica, ma da gigante per la comunità.

Il sistema informativo preesistente presso la sede ASBUC consisteva in un armadio sulle cui ante sono appiccicate le stampe del “Ranieri” con il piano dei tagli, una stampante laser staccata da tutto, la mappe arrotolate di Auro Luti e una calcolatrice col rullino di carta. A questa fondamentale dotazione (che non sarà abbandonata), sono stati aggiunti un computer (gentilmente fornito dall’Agricampeggio Ixtlan) e a un collegamento in rete (esistente da tempo, a seguito della ristrutturazione del palazzo che ospita la sede ASBUC, l’ambulatorio del medico di base e altri servizi pubblici, ma non utilizzato). Nei prossimi giorni saranno eseguiti altri passaggi per l’implementazione del SITASBUCTGR (sigla a caso).

Abbiamo inoltre creato un account asbuctattigr@gmail.com per comunicare in modo più ordinato, e la pagina: https://www.pibinko.org/asbuc-tatti-gr/

Nella foto di testa, Sergio Cappelletti osserva compiaciuto la nuova postazione.

Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

p.s. Prossimamente si lavorerà sulla decorazione degli interni.

Sigla:

26-10-23 “Territorio e musica” al CircolArte a Tatti (GR) con la rete pibinko.org

A scanso di equivoci: non si suona. Ricordiamo che la Jug Band Colline Metallifere a volte suona, a volte racconta, a volte spiega. A volte fa tutte e tre le cose insieme. Giovedì prossimo non si suona, ma un po’ si spiega e un po’ si racconta.

Avrete la possibilità di fare un rapido ripasso di cosa è successo quest’estate fra Maremma e Germania nelle pacifiche scorribande del collettivo internazionale e intergenerazionale che dal 2018 combina note musicali, storie, e sistemi informativi territoriali.

Inoltre avrete qualche anteprima delle iniziative che la rete ha programmato nel resto dell’autunno, per i freschi mesi invernali, e anche un poco oltre.
In particolare si parlerà di:

  • òblio di oliva 2023
  • sentieristica (dato che i residenti hanno notato durante l’estate che Tatti sarà uno degli snodi delle future vie delle città Etrusche, e da mesi si interrogano su questa opera e su altre forme di fruizione lenta e auspicabilmente con ritorno soscioeconomico positivo per chi prova a sopravvivere nel territorio);
  • usi civici (dato l’avvio del recente progetto di rimappatura a cura dell’ASBUC)
  • infrastrutture critiche nelle zone rurali
  • buiometria partecipativa e promozione interdisciplinare del cielo notturno (a Tatti uno fra i più bui d’Italia, cfr. documentario del 2009);
  • 112° anniversario della nascita di Mahalia Jackson
  • varie ed eventuali.

Al fine di promuovere la biodiversità linguistica nel territorio, sarà incoraggiato (quantunque non obbligatorio) l’uso del francese durante la serata.

A condurre la serata sarà l’Ing. Andrea Giacomelli, coadiuvato da Mauro Tirannosauro e Sean Connerie (recente acquisto nella rete, in particolare per le attività nel metà-verso).

Come si diceva nella premessa, per questo evento la JBCM non avrà con sé strumenti musicali, ma il pubblico potrà godere di ottima musica di sottofondo. Sarà inoltre incoraggiato l’uso del francese nei dialoghi, e verranno riconosciuti 3 crediti per il corso di formazione di cui stiamo definendo il nome.

Il CircolArte di Tatti non svolge servizio di ristorazione…ci sono un po’ di schiacce e pizzette… è possibile ordinare pizze e cibi da asporto più variegati al Barrino di Tatti (0566871074).

Per altre informazioni e prenotazioni: 3317539228 (Sean).