Ricevo da Valeria e volentieri inoltro:

Ricevo da Valeria e volentieri inoltro:
Dieci anni fa usciva “Non ci resta che ridere”, il secondo album degli Etruschi from Lakota, allora giovane band emergente dall’Alta Val di Cecina (Pisa), dopo “I nuovi mostri” del 2013, e prima di “Giù la testa del 2017”.
Nella rete pibinko.org gli Etruschi hanno avuto un ruolo fondamentale per dare linfa all’integrazione di musica e divulgazione sul territorio che poi portò nel 2018 al lancio della Jug Band Colline Metallifere (per approfondire il tema integrazione musica e divulgazione sul territorio vi ricordiamo questa video-intervista-concerto del 2021). Quale miglior occasione di questo decennale per fare un po’ di ripasso dell’album? Contadini magri…bar di paese…immigrazione ed emigrazione…ingressi in paradiso…scoperte dell’America…il tutto a cavallo tra Led Zeppelin e Rino Gaetano (questa fu l’impressione del primo ascolto in occasione di un concerto del marzo 2015, poi ebbi modo di studiare molto meglio il tutto).
Con le complessità del 2020 la produzione discografica EFL si è per ora fermata, anche se ci fa piacere via via rivederli dal vivo, e in particolare con Dario Canal e Simone Sandrucci si collabora su vari progetti.
Per ritrovare vari momenti degli Etruschi from Lakota documentati dalla rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/it/?s=etruschi+from+lakota (oltre 200 articoli). Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org
A voi la scelta della piattaforma preferita, e sotto un paio di video.
Spotify: https://open.spotify.com/album/1TI8vHjCYdOxtZvnpVq4cx
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=dubgyeAyALw&list=PLaP55JwdvceFASpdNrqeMv2_0yoEGAras
Video
V.I.V.O.
Mezzogiorno di grano (bootleg)
TATTISTAMPA, la stamperia artigianale allestita nel 2007 da Wolfgang Scheibe a Tatti (GR), partecipa anche quest’anno alla Giornata della stampa artigianale.
La ricorrenza ha preso il via nel 2018, quando l’UNESCO in Germania ha inserito questo mestiere nel registro del patrimonio culturale intangibile.
L’evento è seguito soprattuto nei paesi germanofoni, ma non è proibito partecipare anche da altri stati, e così il nostro Wolfgang ha pensato bene di fare un po’ da “console onorario” della manifestazione in bassa Toscana. Potete anche visitare la pagina https://www.tag-der-druckkunst.de/veranstaltungen/liste per vedere una mappa con le varie manifestazioni in Europa.
La ricorrenza ufficiale è per il giorno 15, ma per consentire attività con maggiore affluenza, l’appuntamento nelle Colline Metallifere è per DOMENICA 16 MARZO, dalle 11 presso il podere Zucchini (1.5 km fuori da Tatti, sulla strada che dal paese va verso Roccatederighi).
Qui potrete vedere più da vicino come nascono i quadretti con l’Ape Piaggio che trasporta i soggetti più disparati, così come magliette e altri lavori, tutti rigorosamente creati a partire da caratteri mobili in legno o ferro, e particolari grafici incisi a mano.
La visita al laboratorio è gratuita, ma dato lo spazio ridotto è richiesta prenotazione via mail all’indirizzo tattistampa@gmail.com o via whatsapp al 3394465812.
Indiscrezioni parlando della presenza di alcuni elementi della Jug Band Colline Metallifere durante la giornata (tutta la grafica della JBCM è curata da Tattistampa – che tra l’altro è anche il bassista monocorda del gruppo..).
Per altre informazioni: tattistampa@gmail.com
Colonna sonora ufficiale…”Lo stampatore”:
Ricevo da Fabrizio Malvicini e volentieri inoltro:
Vi aspettiamo!
Per altre informazioni:
Alla fine del 2024 Piaggio smetterà di produrre dell’Ape nello storico stabilimento di Pontedera. L’Ape continuerà a esistere, ma non in Europa dove è diventato troppo difficile adeguare questo iconico veicolo alle nuove norme su sicurezza e ambiente.
Il nostro Wolfgang Scheibe, sentita la notizia, è stato impressionato. Ripensando ai suoi quasi 15 anni a bordo della sua Ape 703, su e giù per le colline Metallifere, oltre che come tema principale delle sue stampe artigianali, e come veicolo simbolo con la Jug Band Colline Metallifere, ha voluto commemorare questo avvenimento epocale a modo suo:
…comunque: se in Italia chiude la produzione dell’Ape “storica” per lasciare il posto a veicoli più innovativi, senz’altro non chiude la produzione sempre tradizionale e artigianale di Tattistampa, e continuerete a incrociare Wolfgang nei colli a bordo del suo mezzo (…come dice Wolf: “sempre ci sono mecchanici bravi in zona chi aiutano in ogni caso”).
Per altre informazioni:
Ricevo dagli amici dell’associazione Terre Sospese e volentieri inoltro. Dalle 11:30 – aperipranzo.
Per altre storie a Tatti seguite dalla rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/tag/tatti/
Jug Band Colline Metallifere live alla Festa della castagna di Sassofortino (GR)