Archivi categoria: Esibizioni

Sabato 4-5-19, Jug Band dalle Colline Metallifere Trio con Peter Crivelli e infiniti aneddoti (dalla guerra civile americana ai satelliti per l’osservazione dell’umidità del suolo)

Per chi non potesse esserci il 4, ricordiamo che Jack O’Malley terrà anche una presentazione domenica 5 dalle 18.30 alle 20.30 alla Libreria Quanto Basta di Grosseto, per presentare il primo “Buioblitz” in Maremma

Sabato 4 maggio al Caffè Ricasoli a Grosseto (via Ricasoli 20), dalle 19 alle 22 Gigi Ambrosio ospita la Jug Band dalle Colline Metallifere (JBCM), che cala dai colli dell’Alta Maremma nella piana per la seconda volta in una settimana, dopo la serata di Punta Ala, domenica scorsa…in preparazione per la tournée in Germania via Politecnico di Milano di fine mese.

Per l’occasione la JBCM si presenta in formazione country, blues, e ballate, con Peter Crivelli come elemento di spicco.
Peter è nella JBCM un po’ come il quinto Beatle…a volte si vede, a volte no, ma ha un ruolo imprescindibile per il suo carisma e la sua storia di artista molto singolare. Nato a Firenze da padre pittore e madre scultrice americana, inizia a suonare a metà degli anni ’60, animando serate e palchi tra il capoluogo Toscano e la Versilia. Negli anni Settanta, dopo essere stato tra i fondatori degli Whisky Trail, primo gruppo in Italia a proporre musica folk irlandese, parte (in tutti i sensi) e viene avvistato nei venticinque anni successivi tra India, USA -dove risiederà per molto tempo a Seattle- e poi a Bali…sempre dipingendo e suonando. Dall’isola indonesiana, per una serie di concatenazioni di circostanze, lo ritroviamo nel 2010, o forse nel 2011, a Piloni, minuscola frazione di Roccastrada in val di Farma… non vi è certezza sulla sua data di arrivo effettiva , anche se c’è chi ricorda di aver visto un raggio di luce rosa sopra la Valle una sera, e la mattina dopo Peter uscire da un apparamento in paese. In Val di Farma Peter risiede tuttora, ovviamente dipingendo e suonando.

28-3-2019 – Peter Crivelli con la sua versione del “Deep River Blues” di Doc Watson (che ha visto anche dal vivo)

La serata al Ricasoli sarà un’occasione interessante per seguire, nell’alternarsi di racconti suggestivi, aneddoti spassosi e musica, il percorso di uno che non è li per caso.

Peter sarà affiancato dalla sezione ritmica della JBCM, ovvero Wolfgang Scheibe (che in effetti era già attivo musicalmente a fine anni ’60 in Germania, risultando citato in libri di storia del beat) e attualmente risiede a Tatti (GR) dove lavora come esperto di biodinamica e di grafica, e Jack O’Malley (che a fine anni ’60 era pure lui attivo in Germania, ma a poppare latte), e comunque ha un repertorio musicale e di situazioni che farà da buon complemento ai due colleghi, partendo dalla storia della palla a 21 a Chicago con base funky-blues finanziata a briscolate invernali in Val di Farma, l’intervista al musicista di strada di San Francisco che dice di apprezzare la prova del Cuoco, o i cartoni animati fatti a mano).

Per informazioni: info@pibinko.org o 3317539228

Domenica 28.4.19: Geomusica con la Jug Band Colline Metallifere a Punta Ala (GR)

Domenica 28 aprile a Punta Ala, frazione di Castiglione della Pescaia (GR), avrete modo di assistere alla performance di apertura primaverile della Jug Band dalle Colline Metallifere.

L’appuntamento del 28-4 a Punta Ala è dalle 19.30 alle 21.30 al Bar Polo, via della Dogana, ospiti dell’associazione Comunità di Punta Ala.

La JBCM alla Festa della Castagna di Sassofortino (GR), novembre 2018.

Il progetto era stato lanciato a fine estate 2018, con la registrazione in studio di cinque brani, e varie esibizioni in bassa Toscana, e lavorando su un format che è stato battezzato “geomusica“. La geomusica unisce una componente musicale (prevalentemento country-rock-blues, data la storia dei personaggi in gioco) a una componente geografica, da cui emerge un racconto di luoghi, territori, saperi (e sapori) molto particolare e con al centro alcune delle zone interne della bassa Toscana meno note.

Nel corso dell’inverno il collettivo ha messo a punto una presentazione del lavoro, che viene seguito con attenzione da vari artisti in Italia (al momento abbiamo avuto manifestazioni di interesse a collaborare da parte di un mandolinista, batterista e cantante, due voci jazz femminili da varie latitudini italiane, e molti altri sono incuriositi).
In parallelo, il lavoro della JBCM viene seguito con attenzione da soggetti di eccellenza internazionale sul piano scientifico, come il progetto Stars4all a Madrid, la European Citizen Science Association a Bruxelles, il CNR di Firenze (ospite del terzo Festival d’Inverno in Val di Farma) e il Politecnico di Milano.

Da sinistra a destra, Dario Canal, Wolfgang Scheibe, Peter Crivelli, Jack O’Malley, Simone Sandrucci (Montemassi, 29-12-2018)

Il gruppo base della JBCM è composto da: Jack O’ Malley (alias irlandese di Andrea Giacomelli, noto anche come pibinko), Dario Canal e Simone Sandrucci degli Etruschi from Lakota, e Wolfgang Scheibe, tedesco residente a Tatti da una decina di anni. Tutti e quattro hanno profili abbastanza poliedrici (vedi scheda di presentazione dettagliata). La JBCM ha poi alcuni ospiti di riferimento, fra cui è doveroso citare Peter Crivelli, vera anima country-blues-ballad con un percorso artistico intercontinentale (ma residente da diversi anni a Piloni, frazione di Roccastrada).

Dai primi di marzo i componenti del collettivo stanno intrecciando le attività musicali con altri eventi di animazione e promozione, presentati via via tramite il calendario della rete pibinko.org, che porteranno i quattro in una missione “geomusicale” con partenza giovedì 30 maggio da Tatti, tappa al Politecnico di Milano per una lezione, e quindi quattro performance nella zona di Stoccarda.

Dopo il rientro, il collettivo sta inoltre organizzando alcuni eventi di resconto e di narrazione di un’esperienza che sta unendo un gruppo di lavoro giudicato per vari aspetti molto particolare e piuttosto originale, e sta già traguardando il quarto festival d’inverno in Val di Farma (ormai allargato anche ad alcuni dintorni) come momento di sintesi per il 2019.

Per informazioni: info@pibinko.org , 3317539228

JBCM Duo (Dario & Jack) – Massa Marittima, 6-4-2019

Sabato 6 aprile 2019 Jack era stato invitato a tenere una presentazione sulla buiometria partecipativa per un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Volta di Colle Val d’Elsa (SI) nell’ambito di un programma di alternanza scuola lavoro.

Per l’occasione abbiamo messo in campo una sorta di formazione Jug Band Colline Metallifere Duo per fare una lezione geomusicale, in cui alle spiegazioni su protezione e promozione del cielo notturno abbiamo unito stacchi e proposto brani con varie affinità con le spiegazioni.

Qui l’apertura della serata, con “Il cielo è di tutti”, poesia di Gianni Rodari poi musicata da Bobo Rondelli, che è candidata a qualificarsi come sigla della BuioMetria Partecipativa. La ripresa col telefono e l’acustica danno un effetto particolare: