Vi aspettiamo fra le 18 e le 22 di giovedì 7 settembre a Tatti, frazione di Massa Marittima (GR) per il prossimo evento di “musica e territorio” con la formazione trio della Jug Band Colline Metallifere.
La formula dell’evento sarà in tre tempi: (1) apertura con un mapperitivo, in cui spiegheremo un po’ di cose sulla mobilità dolce nel territorio circostante. (2) Poi si suona, e (3) dopo il concerto restiamo a disposizione per le mappe e altri confronti sul tema della sentieristica e della sentoggistica. Non essendo più nel momento aperitivo, potremmo fare un “ammazzamappè”. Chiusura alle ore 22.
Il mapperitivo è un format per eventi di intrattenimento e coinvolgimento del pubblico in attività di (ri)scoperta del territorio a partire dalla cartografia. Abbiamo elaborato la struttura dell’evento sin dal 2008, in particolare nell’ambito del progetto m(‘)appare Milano, combinandola nel tempo con centinaia di iniziative ed eventi svolte con la rete pibinko.org. Nel 2014-2015 i mapperitivi sono stati la base per la creazione della mappa di comunità della Val di Farma, a cavallo fra Siena e Grosseto, poi replicati a Castelnuovo Val di Cecina (2017), Tatti (2018-2019), Bruxelles (2019), Roccastrada (2020) e Roccatederighi (2022) e ha ricevuto nel tempo attenzione a livello nazionale e internazionale.
Mapperitivo a Torniella (GR), agosto 2023
Nel mapperitivo le mappe, cartacee e digitali, affiancate da oggetti e personaggi legati al territorio, diventano il punto di partenza per un’esperienza in cui narrazione, divulgazione scientifica e metodi partecipati si fondono in un’unica situazione. Gli oggetti fanno parte del micromuseo itinerante e della cosoteca della rete pibinko.org e di altri soggetti con cui collaboriamo.
Un mapperitivo si può svolgere in qualsiasi sede, anche se l’ambiente di elezione è -necessariamente- un bar, un ristorante o altro posto in cui si farebbe un aperitivo.
Alle mappe e all’oggettistica affianchiamo strumenti musicali. Ciò non significa che un mapperitivo diventi un concerto (per i concerti vi invitiamo a vedere la presentazione sulla musica della Jug Band Colline Metallifere), ma si crea una base per potenziali prove, jam session e altre forme di espressione.
Una “base” mapperitiva a Bruxelles, aprile 2019 (vedi articolo)
Il gruppo di lavoro alla base dei mapperitivi è costituito da Andrea Giacomelli, ingegnere ambientale e dottore di ricerca con esperienza internazionale nel campo della cartografia e dei sistemi informativi territoriali dal 1994, coaudiuvato a seconda del contesto da uno o più elementi della Jug Band Colline Metallifere e della Rete pibinko.org, che dal 2007 opera nella tutela e promozione di risorse minori o poco note nel campo della cultura, dell’ambiente e dell’innovazione libera.
Il mapperitivo può essere anche proposto a un pubblico internazionale, date le competenze linguistiche del nostro gruppo di lavoro.
Grande successo di critica e di pubblico per la seconda serata del Festival Internazionale della poesia assunta in cielo (vedi qui l’articolo di presentazione). Per quanto riguarda il contributo della Jug Band Colline Metallifere: Jack O’Malley e Wolfgang Scheibe hanno fatto da accompagnamento musicale assieme a Guglielmo Eboli, Tiziano Sortino e Letizia Papi. Oltre ai reading, tra i fuori programma che abbiamo buttato lì: risposte in ottava rima da Jack a Letizia, citazioni di Kant e Alan Sorrenti, ed esegesi di “Sweet Home Alabama”.
Grazie ancora agli organizzatori per l’invito, e a Cristina Berlini per le foto. Per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org.
Il brano dell’estate della Jug Band Colline Metallifere, in versione demo take 1. Ispirato da un fatto realmente vissuto con Claudio Spinosi, detto Bob, di Torniella (GR). Per ora una versione con Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro (ma ci si sta lavorando con gli altri). Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
1-8-23
Si scendeva giù a Manciano Per veder bande suonare
era giugno di un anno lontano ma quel caldo non posso scordare
Si viaggiava con Bob muratore grande esperto e maestro di vita
ci si para davanti un gruppetto, fermo in cima a una salita
son ciclisti un po’ accaldati, un po’ confusi, la fronte gronda
ecco arriva di Bob la battuta che esprime morale profonda
per sudare, per sudare, guarda che gli tocca fare! (X2)
Si riprende il tragitto per le strade di Maremma
nella mente mi rimbalza un notevole dilemma
quanti siano i muratori, i boscaioli e i contadini
che in vacanza vanno a fare pedalate o cammini
mi sa pochi dice Bob, anzi forse quasi punti
preferiamo rilassarci o mangiare piatti unti
E se proprio di sudare senti tutto ‘sto bisogno,
forse meglio giù nell’orto, tra cipolla e scalogno
per sudare, per sudare, a noi ci basta lavorare (X2)
Si ritorna verso casa, il dilemma l’ho risolto
e domani si lavora, Bob dovrà sudare molto
Per sudare, per sudare ci sono modi differenti
chi in vacanza e chi al lavoro, ed i primi son contenti
di sgobbare per diletto, e non è una cosa strana,
quando son chiusi in ufficio per l’intera settimana
Sabato 19 agosto si prosegue con il Brezel Tour portando un po’ del nostro combo “musica & territorio” a Magliano in Toscana (GR). Alle 18.30 saremo in formazione con Wolfgang Scheibe (basso monocorda) e Jack O’Malley (chitarra, voce) per fare da sigla alla presentazione del gruppo di lavoro del progetto di rigenerazione di comunità “CIRCOLARE”: CIcloturismo per Rigenerare la COmunità Locale & Agricoltura REsponsabile.
Si tratta di un progetto articolato su sistemi evoluti di fruizione turistica lenta e fuori stagione – parallelamente alla rigenerazione di un sistema di comunità che mette al centro sia il residente che il turista, che verrà presentato per la prima volta al pubblico puntando sui valori fondanti di un’agricoltura e di un sistema agroalimentare realmente responsabile. Il progetto interessa inizialmente i territori di Scansano, Magliano, Manciano e Roccalbegna. L’evento è inserito all’interno di Vinellando 2023.
Per altre informazioni sul progetto Jug Band Colline Metallifere, booking: jugbandcm@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228
Il Brezel Tour si arricchisce con una nuova data, e si presenta con una formazione non inedita, ma nemmeno troppo frequente. A Pomarance potrete ascoltare Wolfgang Scheibe, Jack O’Malley e come ospite speciale Crissi Mosselmann dai Dizzy Bee, reduce da pochi giorni da una tournée negli USA, e con cui ci siamo esibiti anche durante la parte tedesca del Brezel Tour (vedi ad esempio “I’m walkin'” al Krone il 6 luglio scorso, oppure questo pezzone dei Dizzy Bee per conoscere meglio Crissi). Vi aspettiamo!
…dopo qualche mese di pausa, riprendono i “mapperitivi” con la Jug Band Colline Metallifere in veste di cartografi. Jack O’Malley e ospiti saranno in piazza del Popolo a Torniella (GR) per riprendere le fila del discorso avviato nel 2008 con le mappe dell’inquinamento luminoso della BuioMetria Partecipativa, e le mappe di comunità partire dalla Val di Farma e poi proseguite in altre zone delle Colline Metallifere grossetane, sempre con una colonna sonora. Con la collaborazione della Società Filarmonica di Torniella e la Pro Loco Piloni-Torniella.
Prosegue il Brezel Tour, musica e territorio, con l’appuntamento a Massa Marittima (GR). Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.
Vi aspettiamo per la festa di fine stagione (della spiaggia)….ultima data per il Brezel Tour 2023…quando un gruppo che fa i mapperitivi incontra una cooperativa che fa gli aperigram può succedere di tutto.