Le foto sono fatte da Elena Barusco del B&B Podere 684 (dal podere). Questa è una zona che è un po’ così vicina-così lontana per la Jug Band CM, per cui il brano ve lo facciamo consigliare da Elena, che in quanto conduttrice radiofonica di comprovata esperienza propone “Are you ready for the Country” di Neil Young, nella versione di Jason and the Scorchers, che secondo lei è più maremmana.
Verso Grosseto (nord-est), diurnaVerso Grosseto (nord-est), notturnaVerso Castiglione della Pescaia (ovest/nord-ovest), diurnaVerso Castiglione della Pescaia (ovest/nord-ovest), notturna
Scansano in provincia di Grosseto (che una volta veniva da alcuni non toscani confusa con Scanzano Jonico, data la pronuncia uguale del toponimo da parte degli indigeni) è ormai nota ai più come patria dell’omonimo Morellino.
Brani consigliati “Bevi il vino di Scansano“, ma perché no anche “Il Vino Nero” che via via si fa con la Jug Band Colline Metallifere (per esempio qui, in un contesto particolare).
Le foto sono di Clara Leoneschi. E guardano in direzione est-sud-est. Alla sinistra una parte dell’orologio che sovrasta la porta di accesso al “Dentro”, la parte vecchia del paese, entrando dalla piazza Garibaldi, con statua citata nella canzone del Morellino di cui sopra.
Con l’exploit nella Jug Band Colline Metallifere di Mauro il Tirannosauro e la sua sigla per la Litologia Partecipativa, i cugini della BuioMetria non hanno tardato a farsi sentire. Hanno chiamato Mauro nel cuore della notte e se ne sono usciti con un altro geotesto.
Questa volta ci propongono una ballata che parte da un pezzo relativamente noto di un gruppo irlandese relativamente noto e ripercorre alcuni sviluppi del progetto lanciato nel 2008 dalla Val di Farma, tra Grosseto e Siena, per la tutela e la valorizzazione del cielo notturno. Come nelle migliori tradizioni, spunti per il futuro nel finale.
Tatti è la località lontana da tre capoluoghi comunali ma vicina a molte situazioni che non sono né di capoluogo e nemmeno molto comuni, come un paio di altri posti che conosciamo (ma mica tanti).
In particolare, da Tatti nelle sere di tramonto invernale si possono vedere le cime innevate della Corsica. Qualcuno, in assenza di foschia, dice di avere visto anche le Baleari (ma forse era in “foschia di assenzio”). Tatti, oltre a ospitare una festa dell’olio, un rally autunnale, un festival Reggae (per 8 anni), un agricampeggio e vari microproduttori di cose bòne speciali (miele, zafferano e altre chicche) o stampe artigianali è la base di Mauro il Tirannosauro e di due dei componenti della Jug Band Colline Metallifere.
Una recente analisi di Tatti è stata fatta per Radio Popolare Milano, in mezzo ad altre spiegazioni su iniziative della rete pibinko.org (28.3.2020).
Brano musicale: in attesa di perfezionare il Tatti-twist, una jam session capitata nella stamperia di Wolfgang (aprile 2019).
La foto è scattata in direzione sud-ovest dalla parte Nord del paese.
In relazione a un nuovo esercizio per la BuioMetria Partecipativa, di cui vi diremo meglio fra qualche giorno, stiamo raccogliendo foto di alcune località fatte di giorno e di notte. Ad ogni posto fotografato abbiniamo -se la sappiamo- un po’ di storia e di iniziative fatte, e possibilmente un brano. Come sigla di apertura per la BuioMetria Partecipativa “giorno e notte” non possiamo non proporre altro che Night and Day, scritta da Cole Porter nel 1932 e poi eseguita da numerosissmi artisti.
Foto di Mario Straccali, trombonista della Banda Filarmonica del Paese. La foto è fatta in direzione Nord (verso Siena). Video collegato, con musica della banda di Roccatederighi e canti di maggerini: Quanto è buio il cielo in Maremma, 1.5.2009 (parti di questo video sono state poi riutilizzate in un servizio del TG2 Costume e Società sulla BuioMetria Partecipativa.
Riceviamo da Raman “Peter” Crivelli la foto di un suo olio su tela 60×80 cm con invito a ripubblicare, ascoltando la Freedom Ballad che ci aveva spedito sabato scorso.