Jack O’ Malley poco fuori Tatti
2.12.19? Foto di Peter Crivelli

Litologia Partecipativa / sigla 1 / demo take 2 / Francesco Ceri (Matti delle Giuncaie)
Eccovi Francesco Ceri, mandolino e lead vocal dei Matti delle Giuncaie, già simpatizzante della Jug Band Colline Metallifere dalla prima ora. Aveva detto che era interessato a partecipare a qualche situazione “geomusicale”, e abbiamo colto l’occasione per proporgli la “sigla 1” della Litologia Partecipativa, su testo di Jack O’Malley, già proposta da Jack O’Malley feat. Mauro il Tirannosauro. Un grosso grazie a Francesco!
Se volete partecipare anche voi, date un occhio alla presentazione del progetto Litologia Partecipartiva e poi scrivete a jugbandcm@pibinko.org per il ruolo di “intrattenitore”, o a micalosapevo@pibinko.org per gli altri ruoli (collezionista, classificatore o sponsor).
Sono a Tatti e fotografo le pietre – Sto a Torino e classifico le pietre
Dovunque sono, sai, dei minerali assai – li analizzo dalla rete senza guai
Sarà così – finché mi va – sarà così
Quando ho fatto, a classificar le pietre – ci faremo un bel sito con le pietre
Ma non solo in rete dài, se volete siamo qua – ci verrere a visitar in Maremma
Sarà così – un giorno dài – sarà così
Litologia Partecipativa / sigla 1 / demo take 1 (Jack O’ Malley featuring Mauro il Tirannosauro)
La Jug Band dalle Colline Metallifere collabora con il progetto della Litologia Partecipativa, lanciato il 21 marzo scorso dalla rete pibinko.org (diciamo che la JBCM è la versione della rete pibinko.org in veste di musica dal vivo). Il progetto prevede la figura degli “intrattenitori”: musicisti o cantanti che propongano brani aventi a tema o che citino in vario modo sassi, pietre, minerali e che siano colonna sonora per gli altri personaggi che partecipano al progetto (i collezionisti, i classificatori e gli sponsor).
Come primo esempio, sulla base di “Pietre” di Antoine/Gian Pieretti, proponiamo una rilettura che spiega il progetto, interpretata da Jack O’Malley della Jug Band C.M. in formazione SD (social distancing). La chitarra è una Eko X27 dalla “cosoteca” di pibinko.org.
Se volete proporre brani, anche solo come playlist, o cimentarvi in altre interpretazioni (stanno via via uscendo altri testi), scrivete a jugbandcm@pibinko.org e parliamone.
Dunque: Litologia Partecipativa / sigla 1 / demo take 1, featuring Mauro il Tirannosauro.
Sono a Tatti e fotografo le pietre – Sto a Torino e classifico le pietre
Dovunque sono, sai, dei minerali assai – li analizzo dalla rete senza guai
Sarà così – finché mi va – sarà così
Quando ho fatto, a classificar le pietre – ci faremo un bel sito con le pietre
Ma non solo in rete dài, se volete siamo qua – ci verrere a visitar in Maremma
Sarà così – un giorno dài – sarà così
Mauro Tirannosauro con la collezione “C”
Mauro il tirannosauro, che ha da poco aderito al progetto di litologia partecipativa, dopo aver completato il set fotografico per la collezione “C”.
- Per vedere ciascuno dei campioni più da vicino, cliccate qui.
- Per informazioni sul progetto, cui si può partecipare come collezionisti, classificatori, intrattenitori o sponsor, vedete la presentazione generale, scrivete a micalosapevo@pibinko.org o contattate il 3317539228.

Attendiamo da Mauro i prossimi aggiornamenti!
Mauro vuole partecipare al PELP come caratterista
Il primo annuncio del progetto di litologia partecipativa è arrivato per vie traverse anche a Mauro il tirannosauro. Mauro si è proposto come mascotte per il P.E.L.P. con un portfolio fotografico che non ha lasciato adito a dubbi sul suo potenziale di caratterista:


Mauro: la parte è tua!
Lo vedremo ricomparire prossimamente su questi schermi…
Per partecipare al “piccolo esercizio di litologia partecipativa”, come collezionisti, classificatori, intrattenitori o sponsor, visitate la pagina del progetto e scrivete a micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228.
Brano raccomandato: Bring it on dei T. Rex

(col metro) La “rimappa” con la Jug Band Colline Metallifere al Moderno di Roccastrada (GR): sabato 7 marzo ore 18

Aggiornamento del 6 marzo: tutto confermato per il ritrovo per la sintesi sulla mappa di comunità di Roccastrada. Unica variante: promemoria sulle indicazioni del DPCM 4-3-2020. Arrivederci a sabato 7!

Sabato 7 marzo al Bar Moderno di Roccastrada, appuntamento con Mirko, Francesco e chi vuole per vedere come si è sviluppata nel corso della settimana la “mappa di comunità” avviata il 29 febbraio in occasione del “geoaperitivo” con la Jug Band Colline Metallifere. Sabato scorso la cosa ha funzionato molto bene, e diverse persone esperte del territorio in vari momenti della serata hanno trascritto nomi di punti e zone in un raggio di circa 3 km attorno al capoluogo di questo comune a metà fra la piana del Bruna e le colline metallifere. Trovate in questo articolo un breve reportage. dell’evento del 29 scorso.

Nell’appuntamento di sabato 7 si poseranno gli strumenti musicali (si poseranno?) e a fianco della mappa in via di compilazione al bar si metteranno in funzione PC e software di mappatura open source per far vedere come dalla mappa cartacea si passa a una mappa digitale libera, si vedrà come questa mappa si può collegare con le mappe di comunità già realizzate gli anni scorsi in zone vicine, e si ragionerà di possibili sviluppi.
Alle tastiere (del computer) avremo Jack O’Malley. Nella Jug Band Colline Metallifere è il batterista con derive chitarristiche, ma “di giorno” è dottore di ricerca con 25 anni di esperienza internazionale nel campo dei sistemi informativi territoriali e dal 2008 promotore di mappe partecipative come m(‘)appare Milano, le mappe di comunità della Val di Farma e di Tatti e la BuioMetria Partecipativa.
Dato che poi una colonna sonora ci vuole sempre, avremo come sottofondo un po’ di Marcus King, un po’ di Bobo Rondelli e altri brani che con la Jug Band Colline Metallifere ci piace usare date le loro relazioni con le tematiche che la JBCM propone sul territorio.
Appuntamento fra le 18 e le 20 al Bar Moderno di Roccastrada (GR), Corso Roma 41.
Per informazioni: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228

Talking Blues: reading musicale su Woody Guthrie. A Torino, Cuneo, Alessandria e Milano (11-15 Marzo)
Dario Canal e Mirio Tozzini la settimana prossima portano fra Piemonte e Milano il loro reading musicale su Woody Guthrie, ispirato dal romanzo “Combattevamo i fascisti per terra e per mare” di Alessandro Angeli e già proposto con successo in varie date toscane nel corso del 2019. Le date:
- mercoledì 11 marzo, Torino, OffTopic
- venerdì 13 marzo, Alessandria, Laboratorio Sociale
- sabato 14 marzo, Cuneo, Birrovia
- domenica 15 marzo, Milano, Germi
“Ciò che mi interessava era parlare alla gente, per cui quando c’era da scrivere mi veniva naturale andare subito al sodo, perché in quel modo ero certo che chi mi avesse ascoltato avrebbe capito”
Per informazioni
- FB: https://www.facebook.com/pg/Talking-Blues-Reading-Musicale-106356324282170
- voce: +39 348 891 3583
- email: ilcasinobooking@gmail.com

La “30 ore” geomusicale fra Roccastrada e Massa Marittima: com’è andata?
Fra sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo 2020 con la Jug Band Colline Metallifere abbiamo imbastito due eventi che abbiamo voluto vedere come un continuum fra mappatura partecipata e musica, nella linea del nostro progetto.

In questo articolo trovate la presentazione della storia, e sotto qualche immagine dai due eventi.
Nel frattempo, la mappa di comunità di Roccastrada rimane a disposizione degli avventori del Bar Moderno per aggiungere toponimi mancanti. Nei prossimi giorni daremo comunicazione di una data in cui saranno presentati i risultati dell’esercizio di mappatura partecipata.
Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228








STACCO SU – INTERNO GIORNO PIOVOSO – AUSER MASSA MARITTIMA


Per altre informazioni e booking: jugbandcm@pibinko.org o 3317539228