La mappa dei maggerini

Ecco il primo censimento estemporaneo dei gruppi di maggerini attivi nel 2025 (o anche in precedenza). L’area di ricerca parte dalla bassa Toscana, ma sappiamo che la tradizione è diffusa anche in altre regioni, per cui invitiamo a partecipare da tutta Italia. La mappa verrà aggiornata periodicamente, e il 31-5 verranno presentati i risultati. Cliccando su un punto della mappa, è possibile vedere altre informazioni, se sono state fornite. Per aggiungere un punto alla mappa: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Invito al maggerino a partecipare alla mappatura:

Girando per i poggi e per le piane
in questo principio di primavera
mi pare di sentire voci strane
echeggiare di mattino e un po’ la sera
non sono uccelli e nemmeno rane
non so se è voce bianca oppure nera

vi devo confessare mentre viaggio
mi pare di sentire un bel miraggio
…………………………..

Caro visitatore di passaggio
il tuo dubbio voglio presto dissipare
si tratta dei canti di quel Maggio
che alle genti qua piace declamare
è una cosa che fanno senza oltraggio
dove se vuoi puoi partecipare

si ritrovano più volte nei paesi
sin da quando al Primo Maggio mancan mesi
…………………………..

Questi cantori devon’esser belli presi
per mantenere così una tradizione
un po’ di versi leggeri ed altri pesi
comunque è sempre grande l’emozione
se venissero a trovarvi degli inglesi
mi piacerebbe far la traduzione

E tra un bicchier di vino ed una grappa
sarebbe ganzo farci anche una mappa