La mappa dei maggerini

Ecco il primo censimento estemporaneo dei gruppi di maggerini attivi nel 2025 (o anche in precedenza). L’area di ricerca parte dalla bassa Toscana, ma sappiamo che la tradizione è diffusa anche in altre regioni, per cui invitiamo a partecipare da tutta Italia. La mappa verrà aggiornata periodicamente, e il 31-5 verranno presentati i risultati. Cliccando su un punto della mappa, è possibile vedere altre informazioni, se sono state fornite. Per aggiungere un punto alla mappa: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228.

Invito al maggerino a partecipare alla mappatura:

Girando per i poggi e per le piane
in questo principio di primavera
mi pare di sentire voci strane
echeggiare di mattino e un po’ la sera
non sono uccelli e nemmeno rane
non so se è voce bianca oppure nera

vi devo confessare mentre viaggio
mi pare di sentire un bel miraggio
…………………………..

Caro visitatore di passaggio
il tuo dubbio voglio presto dissipare
si tratta dei canti di quel Maggio
che alle genti qua piace declamare
è una cosa che fanno senza oltraggio
dove se vuoi puoi partecipare

si ritrovano più volte nei paesi
sin da quando al Primo Maggio mancan mesi
…………………………..

Questi cantori devon’esser belli presi
per mantenere così una tradizione
un po’ di versi leggeri ed altri pesi
comunque è sempre grande l’emozione
se venissero a trovarvi degli inglesi
mi piacerebbe far la traduzione

E tra un bicchier di vino ed una grappa
sarebbe ganzo farci anche una mappa

A piedi nel Far West – Itinerari enogastronomici maremmani

E’ disponibile da poche settimane “A piedi nel Far West” di Irene Pellegrini…ci fa piacere segnalarlo anche perché contiene una presentazione della rete pibinko.org con varie sfaccettature, ed è sempre curioso leggersi.

Vi invitiamo comunque a scoprire tutto l’itinerario, dalla Tuscia alla Val di Cecina: per altre informazioni sul libro: https://www.cpadver-effigi.com/blog/a-piedi-nel-far-west-irene-pellegrini/

L’antico gioco della palla Eh! incontra le Canarie a Gavorrano (GR)

Alcuni dei docenti dell’istituto Falcone e Borsellino di Gavorrano assieme a due dei tutor (e la pallina).

Nell’ambito dello scambio Erasmus+ tra l’Istituto Comprensivo di Gavorrano e quello di Valleseco di Gran Canaria si è tenuto ieri, 3 aprile, un pomeriggio di formazione per gli studenti dedicato all’antico gioco della palla Eh! o palla a 21. Dopo una prima giornata tenuta il 7 febbraio scorso per i ragazzi italiani, in cui alcuni giovani di Gavorrano e Scarlino hanno appreso le basi del gioco, nella seconda giornata queste sono state trasmesse ai ragazzi spagnoli, disputando varie partite di prova, con la supervisione di alcuni giocatori dell’associazione Palla eh! di Vetulonia e il supporto di Andrea Giacomelli della rete pibinko.org per la divulgazione di vari aspetti legati al gioco.

La cornice non era quella tipica in cui il gioco si può trovare normalmente (vedi qualche scatto più in basso o questo reportage, proposto anche agli studenti), nei tornei estivi di Tirli, Scalvaia, Ciciano, Piloni, Torniella e Vetulonia, a cavallo delle province di Grosseto e Siena, ma è stato molto importante e interessante “esportare” il gioco in località -sia vicine che lontane- in cui non è conosciuto, con l’auspicio che nuove persone si possano avvicinare a questo gioco.

I due incontri si inseriscono in una linea di attività divulgative legate al gioco della palla eh!/palla a 21 avviata da quasi 20 anni, con esperienze precedenti a Chicago, Verona, Mantova, Suvereto, Civitella-Paganico, Milano, Sassofortino, ecc.

Conclusa l’esperienza Gavorranese, si attendono a questo punto i tornei estivi nei borghi toscani, con attività a partire dalla fine di giugno.

Per ulteriori informazioni sul gioco della palla eh!/palla a 21 nella rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/palla-a-21-palla-eh/ , micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.

Momenti dai tornei estivi di palla degli anni passati