In studio: Disma Pestalozza e Alessandro Braga (conduttori), Sir Joe (primo buiometrista milanese DOC), pibinko.
La parte sulla campagna M(‘)appare Milano 2 comincia dopo un minuto circa (ma se ne accenna prima).
Qualche momento dietro le quinte
Si apparecchia lo studio per la diretta (Sir Joe a sx e Alessandro Braga a destra)
Disma Pestalozza (sx) e Alessandro Braga (dx). In primo piano il “podio” con i cadeaux per i partecipanti alla fase 1 della campagna (succo di fragola, cavolo cappuccio rosso sott’olio, e marmellata di peperoncino dell’azienda Agricola Bartoli Loriano di Pian d’Alma (Scarlino, GR), già buiometrista dal 2012.
Dopo la diretta, si scatena il rito propiziatorio (ma non si doveva fare prima?) a base di prodotti Bartoli + cortecciolo di pane toscano vecchio rimediato dalla zia prima di partire. La degustazione è stata estesa ad altri giornalisti di Radio Popolare che transitavano di lì (almeno 3-4 persone si sono fermate). Due telefonate a Loriano per chiedere chiarimenti sui prodotti (e una per dare a Loriano un “ringraziamento da parte dell’Umanità per la bontà delle cose”…il dovere di cronaca ci impone di riferire).
Disma Pestalozza (a sinistra) e il CD di Giù la testa degli Etruschi from Lakota (che pibinko ha contribuito a produrre), a destra. Il primo passo verso un’escalation degli ascolti del gruppo in zona milanese
Per informazioni, commenti, proposte e richieste: info@pibinko.org
Venerdì 7-12-2018 dalle 15.30 alle 16.30, dopo la presentazione della mattina su m(‘)appare la memoria del territorio, ci ritroviamo sempre all’Isola della sostenibilità per confrontarci sull’inquinamento luminoso:
Due versioni di un pezzo di Bobo Rondelli -su testo di Gianni Rodari- che mi fu presentato un paio di anni fa Dario e Simone degli Etruschi from Lakota
Versione in studio (meglio per seguire il testo) e dal vivo, con medley su Who do you love di Bo Diddley.
Il cielo è di tutti | the sky is everyone’s property
Qualcuno che la sa lunga | Somebody who knows it all
mi spieghi questo mistero: | can explain to me this mystery
il cielo è di tutti gli occhi, | the sky is all the eyes
di ogni occhio è il cielo intero.| each eye has the whole sky
È mio, quando lo guardo. | it is mine, when I watch it
È del vecchio e del bambino, | it the old man’s and the kid’s
dei romantici e dei poeti, | it is
del re e dello spazzino. | it is the king’s, and the street sweeper’s
Il cielo è di tutti gli occhi, | the sky is a property of all the eyes
e ogni occhio, se vuole, | ad each eye, if it wants
si prende la Luna intera, | will take the whole moon
le stelle comete, il sole. | the comets, the sun
Ogni occhio si prende ogni cosa | each eye takes everything
e non manca mai niente: | yet nothing is ever missing
chi guarda il cielo per ultimo | who watches the sky last
non lo trova meno splendente. |does not find it less shining
Spiegatemi voi dunque, | so, will you please explain me
in prosa o in versetti, | as prose or in verses
perché il cielo è uno solo | why is the sky one
e la Terra è tutta a pezzetti.| and the Earth is all in little pieces
L’appuntamento con il punto informativo della BuioMetria Partecipativa aspettando il Festival d’Inverno in Val di Farma a Madrid è per le 21 a Bar Cerveceria Sidi, in Calle Colón , angolo Calle del Barco. Pibinko avrà un (piccolo) spazio con materiale informativo con cui spiegare anzitutto la questione inquinamento luminoso, e quindi si vedrà.
Il primo annuncio dell’evento, durante le ore successive ha girato per la città e si è creato sin dalla mattina un movimento di persone interessate, come mostra la foto di repertorio:
Madrileni in coda in attesa dell’evento di stasera ore 21 al Sidi Bar (ci piacerebbe…ma il posto che abbiamo trovato è interessante, e non conta solo la qualità)
Per fare misure corrette con il buiometro ci sono varie condizioni da rispettare. La prima riguarda l’assenza di luna e di sole.
Controllando le effemeridi di questi due corpi celesti, e incrociando l’orario di levata e di tramonto della luna con l’inizio e la fine della notte astronomica, si deduce che tra novembre e dicembre:
Dal punto di vista del sole: tra le 19 e le 5 del mattino non si baglia.
Dal punto di vista della luna: le misure si potevano fare da ieri, 26 novembre fino al 19 dicembre, in una fasce orarie diverse, controllando l’orario di levata e di tramonto.
Sotto i dati di partenza, giorno per giorno dal 26-11-2018. Per ulteriori informazioni, bmp@pibinko.org.
Ore 6.50 – collegamento con Snooze di Radio Popolare Milano per l’annuncio del primo buiometrista cittadino nella campagna per m(‘)appare Milano 2 (riascolta podcast)
Ore 10-13.45 riunioni
Ore 14 – Aula G1 di Architettura – allestimento set
Ore 15.45 – fine lezione, con selezione di quattro buiometristi studenti
Ore 16.00 – trasferimento al DIIAR sezione Idraulica per istruzioni dettagliate su avvio misurazioni buiometriche e accordatura chitarra.
Ore 18 – partenza dal Politecnico per raggiungere il bar “Da Livio” (che non si chiama così, il bar, non Livio), per la consegna del secondo buiometro al primo BuioMetrista cittadino, Sir Joe (a destra nella foto di repertorio).
Sir Joe (a destra), avviatore per la squadra “cittadini” di m(‘)appare Milano 2, mostra la custodia autocostruita per il buiometro.
La custodia autocostruita per il buiometro (in fase di completamento)
La consegna del buiometro al DIIAR del Politecnico – fuori campo Mouna Feki, Madelein Reinhart, Osman Bari, Caitlin Paridy (gli studenti che si sono fatti avanti per eseguire le misure)
Photo opportunity per il passaggio di mano del buiometro al Politecnico di Milano. A sinistra Giuseppe Milleo, a destra Andrea Giacomelli (pibinko). Foto di Alessandro Ceppi.
Invasione di Api mutanti all’inizio di corso di Porta Romana.