Archivi tag: buiometria partecipativa

Un “citizen observatory” interdisciplinare italiano per la tutela e la promozione dei cieli notturni nel dodicesimo anno di evoluzione: sfide e opportunità dal punto di vista della Digital Earth

Sono disponibili dal 10.7.2020 gli atti dell’undicesimo simposio della International Society for Digital Earth, tenutosi nel mese di settembre 2019 a Firenze. In questi trovate anche l’articolo collegato alla presentazione tenuta da Andrea Giacomelli (co-autori Elena Maggi e Luciano Massetti) sulla BuioMetria Partecipativa.

L’articolo è disponibile da questa pagina (DOI: https://doi.org/10.1088/1755-1315/509/1/012018)

Per maggiori informazioni sulla buiometria partecipativa e sui servizi su luce e buio di pibinko.org:

Riassunto dell’articolo

I “citizen observatories” (osservatori composti da cittadini) sono sistemi basati su comunità di persone che possono fungere da complemento alle reti ufficiali per la raccolta di dati ambientali. Questo studio propone il caso di un Citizen Observatory sull’inquinamento luminoso, avviato in Toscana nel 2008. Partendo dalla raccolta di misurazioni da parte di volontari, l’osservatorio si è sviluppato ed è ora composto da una gamma di soggetti eterogenei (due organizzazioni di ricerca, due comunità rurali, un gruppo rock-blues e un fotografo professionista) che lavorano su scale da quella locale a quella internazionale tramite le relazioni della rete con la comunità scientifica internazionale. Tale collaborazione ha portato vari risultati: campagne di monitoraggio dell’inquinamento luminoso, numerosi eventi di divulgazione per la sensibilizzazione dei cittadini sugli effetti dell’inquinamento luminoso e per la promozione di zone dal cielo notturno di buona qualità, il contributo ad articoli di alto livello e all’organizzazione di un simposio internazionale sulla tutela e la promozione del cielo notturno.

Il Primo “Maggeo” a Torniella e Piloni (GR)

Il Primo “Maggeo” è una situazione in cui, non potendo nel 2020 partecipare a manifestazioni di persona, si prova a ripercorre primi maggi degli anni passati simulando gli spostamenti che vengono fatti, aiutandosi con sussidi geografici, video e foto.

Piloni – foto Pio Spinosi. Se sapete l’anno scrivete a micalosapevo@pibinko.org

Come prototipo abbiamo preso il Primo Maggio 2009 a Piloni e Torniella, in Val di Farma. Per l’occasione, con il progetto della BuioMetria Partecipativa seguimmo tutta la festa, partendo dal panino con l’acciuga sottopesto + vino rosso alle 08.30 in piazza a Piloni, per arrivare poi verso fine mattinata al campo sportivo di Torniella dopo varie altre stazioni. Alla fine del giro, c’è qualcuno che ha mangiato qualche acciuga sottopesto di troppo, ma lo spirito della mattinata è molto forte. In tutti i sensi.

Lungo il percorso abbiamo chiesto a più persone possibile “quanto è buio il cielo sopra il ponte della Farma?” (dando prima delle nozioni su inquinamento luminoso e misurazione della brillanza del cielo notturno, perché gli intervistati non dessero i numeri, almeno fino a che non avessero assaggiato troppe acciughe sottopesto).

  • Lo zoom iniziale della mappa è intenzionalmente impostato in modo da far capire ai partecipanti al primo Maggeo dove sta la Val di Farma. Come disse una volta Andrea, il vecchio gestore del bar, proprio nel momento in cui dovevamo decidere la scala da impostare per la mappa da mettere nel sito web che stavamo facendo per il bar: il problema non è trovare il bar a Torniella…il problema è trovare Torniella!.
  • Nella finestra di ricerca sotto potete digitare qualcosa e il sistema vi dirà se nel progetto c’è un posto o una persona corrispondente. Anche una sola lettera funziona.
  • Se cliccate sul nome di una località, verrete portati al momento del reportage “Quanto è buio il cielo in Maremma” che si svolge nel punto corrispondente.
  • Mancano immagini di un paio di “stazioni”…se ce le avete, scrivete a micalosapevo@pibinko.org
  • Curiosità: parte del video è stata usata nel 2010 per un servizio di TG2 Costume e Società

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org]

Corso di Applicazione di metodi partecipati alla progettazione di interventi di tutela e valorizzazione interdisciplinare del cielo notturno (primavera 2020)

Il 23 marzo e 16 aprile 2020 ho tenuto un corso integrativo sull’Applicazione di metodi partecipati alla progettazione di interventi di tutela e valorizzazione interdisciplinare del cielo notturno per gli studenti del corso di Composizione Architettonica per la Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Brescia (docente prof. Olivia Longo).

Il corso ha costituito lo sviluppo del convegno tenuto sullo stesso tema nel maggio 2019, con riconoscimento di crediti formativi professionali per ingegneri e architetti, sempre all’Università di Brescia. Durante il corso c’è stato anche un saluto

Per approfondimenti

Per informazioni e booking: info@pibinko.org

BMPGEN Casotto Pescatori (GR)

Le foto sono fatte da Elena Barusco del B&B Podere 684 (dal podere). Questa è una zona che è un po’ così vicina-così lontana per la Jug Band CM, per cui il brano ve lo facciamo consigliare da Elena, che in quanto conduttrice radiofonica di comprovata esperienza propone “Are you ready for the Country” di Neil Young, nella versione di Jason and the Scorchers, che secondo lei è più maremmana.

Verso Grosseto (nord-est), diurna
Verso Grosseto (nord-est), notturna
Verso Castiglione della Pescaia (ovest/nord-ovest), diurna
Verso Castiglione della Pescaia (ovest/nord-ovest), notturna

BMPGEN Scansano (GR)

Scansano in provincia di Grosseto (che una volta veniva da alcuni non toscani confusa con Scanzano Jonico, data la pronuncia uguale del toponimo da parte degli indigeni) è ormai nota ai più come patria dell’omonimo Morellino.

Anche a Scansano negli anni abbiamo organizzato diversi eventi come rete pibinko.org (vedi http://www.pibinko.org/tag/scansano/), e ci è capitato di invitare alcuni nostri conoscenti da Scansano ad altri eventi che abbiamo organizzato, in particolare sull’Ottava Rima (2014 a Grosseto, 2015 a Potassa). Poco sotto Scansano, potete anche trovare un ragazzaccio che a volte si veste da Babbo Natale, ma in questo video ve la spiega sul rapporto fra uomini, animali e ruralità.

Brani consigliati “Bevi il vino di Scansano“, ma perché no anche “Il Vino Nero” che via via si fa con la Jug Band Colline Metallifere (per esempio qui, in un contesto particolare).

Le foto sono di Clara Leoneschi. E guardano in direzione est-sud-est. Alla sinistra una parte dell’orologio che sovrasta la porta di accesso al “Dentro”, la parte vecchia del paese, entrando dalla piazza Garibaldi, con statua citata nella canzone del Morellino di cui sopra.

BMPGEN Tatti (GR) 1

Tatti è la località lontana da tre capoluoghi comunali ma vicina a molte situazioni che non sono né di capoluogo e nemmeno molto comuni, come un paio di altri posti che conosciamo (ma mica tanti).

In particolare, da Tatti nelle sere di tramonto invernale si possono vedere le cime innevate della Corsica. Qualcuno, in assenza di foschia, dice di avere visto anche le Baleari (ma forse era in “foschia di assenzio”). Tatti, oltre a ospitare una festa dell’olio, un rally autunnale, un festival Reggae (per 8 anni), un agricampeggio e vari microproduttori di cose bòne speciali (miele, zafferano e altre chicche) o stampe artigianali è la base di Mauro il Tirannosauro e di due dei componenti della Jug Band Colline Metallifere.

Una recente analisi di Tatti è stata fatta per Radio Popolare Milano, in mezzo ad altre spiegazioni su iniziative della rete pibinko.org (28.3.2020).

Brano musicale: in attesa di perfezionare il Tatti-twist, una jam session capitata nella stamperia di Wolfgang (aprile 2019).

La foto è scattata in direzione sud-ovest dalla parte Nord del paese.

All-focus

Buiometria Partecipativa “Night and Day”

In relazione a un nuovo esercizio per la BuioMetria Partecipativa, di cui vi diremo meglio fra qualche giorno, stiamo raccogliendo foto di alcune località fatte di giorno e di notte. Ad ogni posto fotografato abbiniamo -se la sappiamo- un po’ di storia e di iniziative fatte, e possibilmente un brano. Come sigla di apertura per la BuioMetria Partecipativa “giorno e notte” non possiamo non proporre altro che Night and Day, scritta da Cole Porter nel 1932 e poi eseguita da numerosissmi artisti.

Per vedere le scene raccolte finora seguite il tag BMPGEN sul sito della Jug Band Colline Metallifere: http://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/tag/bmpgen/

Per maggiori informazioni: bmp@pibinko.org.