
Da sinistra a destra il preparatore tecnico Jeremy O’Riordan, il massaggiatore Rinaldo Gervasoni, e la giovane promessa azzurra, Deborah Ardi.
Qui il PDF della locandina (2.7 Mb)
Nell’ambito dei servizi su luce e buio offerti da pibinko.org con il progetto BuioMetria Partecipativa, un aperitivo a Grosseto per vedere la luce con orecchie diverse e progettare assieme la campagna buiometria estiva 2019. Verrà inoltre presentato in esclusiva mondiale un punto da cui è possibile osservare la Via Lattea di giorno.
Il tutto in preparazione del prossimo convegno nazionale su protezione e promozione interdisciplinare del cielo notturno, presso l’Università di Brescia il 16 maggio p.v. e di cui il progetto BuioMetria Partecipativa sta curando il programma scientifico e che ha avuto il riconoscimento come giornata utile per crediti formativi professionali degli Ordini di Architetti e Ingegneri di Brescia.
Inoltre fra gli ospiti “di fòri”, per l’occasione avremo la dottoressa Serena Oliveri, archeologa genovese specializzata in museologia archeologica, con una significativa esperienza all’interno delle realtà museali, nella didattica e nella comunicazione. In particolare, la D.ssa Oliveri darà qualche cenno introduttivo al suo lavoro con l’Ecomuseo del Casentino e nell’ambito della realizzazione di mappe di comunità, che si raccorda direttamente con le iniziative di mappatura partecipata di cui la BuioMetria costituisce un esempio.
E’ gradita conferma di partecipazione entro le 22 di sabato 4 maggio (che potrete fare via mail, telefono, o passando al Caffè Ricasoli dove saremo con la Jug Band Colline Metallifere e Peter Crivelli).
Per ulteriori informazioni e conferme di partecipazione: bmp@pibinko.org o 3317539228
Foto di Federico Giussani
Dopo la sua prima visita esperienziale in questo mondo parallelo nel cuore del capoluogo maremmano. A 42 giorni dalla missione Polimi+Germania della Jug Band Colline Metallifere.
Per sapere chi è e perché e tra noi Peter Crivelli, vediate questa pagina.
per informazioni: info@pibinko.org o 3317539228.
Versione PDF del volantino qui (9 Mb)
Fra le 19 e le 22 – è in arrivo la locandina.
Su testo volante di Dario Canal. Spazio 72 / Circolo ARCI Khorakhané, Grosseto, poco prima del concerto “A Reggae History” (Paolo Mari e Filippo Fratangeli).
Insieme a Paolo Mari e Filippo “Rootsman” Fratangeli per la serata “A Reggae History”
Sabato 30 marzo al circolo ARCI Khorakané di Grosseto, via Ugo Bassi 72, in coda alla serata “A Reggae History” troverete il dinamico Samba Governatore a fare il suo DJ set reggae.
Siamo a un passo molto corto dal branobag in diretta. Questo è stato registrato ieri sera in un live a Grosseto, le cui premesse erano spiegate in questo articolo. Nel segmento reggae freestyle della serata, a cura del dinamico Samba Governatore, abbiamo sentito anche Three Little Birds, One Love e -imprescindibilmente- No Woman No Cry.
Qua Samba ha lanciato una Waiting in Vain in cui parte in versione cover, e poi da 2’20” circa va ad improvvisare.
p.s. Presenti in parti diverse della serata anche Jack O’Malley e Wolfgang Scheibe dalle Jug Band Colline Metallifere.
Gli Amish from Jack White sono un progetto nato un paio di anni fa dall’incrocio fra Dario Canal, frontman degli Etruschi from Lakota, e Alessio Ricci, chitarrista dei Crimson Thunder di Piombino. Galeotto fu il teatro, e dopo la collaborazione nella preparazione di uno spettacolo, partì lo spin off di musica dal vivo fatta in duo, con periodiche visite di ospiti, collaboratori e altri elementi creativi.
Gli AFJW propongono una combinazione di brani tendenzialmente rock, in parte ispirati a Jack White e alle nuove generazioni di bluesmen del terzo millennio (cfr. Fantastic Negrito), senza dimenticare i padri fondatori (Bowie, The Who, Led Zeppelin), cose italiane (es. Jannacci), e alcuni brani originali.
Il prossimo appuntamento è per sabato 16 marzo, dopo cena al Dribbling Bar (via Ximenes 57, Grosseto), assieme a Simone Bravi (già batterista dei Kutso).
Per l’occasione si ripresenteranno anche alcuni ospiti, con cui è venuta fuori un serata al fulmicotone venerdì scorso al Pub dei Fantasmi di Massa Marittima. Sono quindi attesi Wolfgang Scheibe e Jack O’Malley (ovvero la sezione ritmica a geometria variabile della Jug Band dalle Colline Metallifere con il loro progetto geomusicale, cfr. In aria del 5-3 scorso e La Nazione ed. Valdera-Val di Cecina di qualche settimana fa). Ultimo, ma non ultimo, Samba Governatore con le sue acrobazie reggae, in potente equilibrio fra l’intramontabile (Bob Marley) e l’energia di un freestyler vero.
Per informazioni: ilcasinobooking@gmail.com
.