
Puo’ essere abbinata alla foto “Lente di ricerca” del 7/2/19
Puo’ essere abbinata alla foto “Lente di ricerca” del 7/2/19
Ricevo dall’associazione fotografica Riflessi di Grosseto e inoltro:
Insieme a Klaus der Geiger e Wolfgang Scheibe al Caffé Ricasoli
Il Comune di Grosseto ha da poco avviato un percorso partecipato per definire, assieme a cittadini e altri soggetti attivi sul territorio del comune, progetti utili a comporre una quota del prossimo bilancio comunale, in particolare in relazione al tema del turismo.
La BuioMetria Partecipativa (e il gruppo di promozione sociale attualmente noto come Attivarti.org) nel territorio di Grosseto
Pur non avendo sede a Grosseto, Attivarti.org ha svolto diversi eventi sul territorio, e sin dal 2008 ha proposto la BuioMetria Partecipativa nel Comune. Di seguito un elenco degli eventi.
Nota: In corsivo sono indicati gli eventi che non avevano come tema portante la BuioMetria Partecipativa, ma che comunque hanno costituito una presenza del gruppo di lavoro Attivarti.org sul territorio. Una delle caratteristiche di Attivarti.org è in effetti quella di portare avanti in modo intrecciato tematiche relative a Cultura, Ambiente e Innovazione libera (si veda come ultima sintesi http://www.attivarti.org/cail2012).
Attivarti.org e il progetto “Grosseto Partecipa”
Attivarti.org ha voluto partecipare alla prima serie di incontri di “Grosseto Partecipa”. Per esigenze organizzative, è capitato di partecipare all’incontro di Roselle. Uno qualsiasi degli altri incontri sarebbe andato bene.
La proposta progettuale, che ha suscitato l’interesse sia del tavolo di cittadini in cui è stata inizialmente condivisa, che successivamente da parte dei facilitatori dell’incontro, è la presente:
Oltre al progetto legato alla BuioMetria Partecipativa, l’incontro è stato l’occasione per confrontarsi con i residenti su altre problematiche e spunti di interesse legati alle frazioni di Roselle, Istia e Batignano. Su queste ci si è potuti confrontare nel merito, date le competenze di pianificazione territoriale e di iniziative di promozione e valorizzazione portate avanti da anni, anche in ambito professionale da chi rappresentava Attivarti.org in questa sede.
Prossimi passi
1. Vi invitiamo a partecipare agli eventi in cui si parlerà di BuioMetria Partecipativa e, più in generale, di tutela e valorizzazione dell’altra metà del paesaggio.
2.Vi invitiamo a rivedere il sito http://www.pibinko.org/buiometria-partecipativa/ per spunti che potrebbero, secondo voi, arricchire la descrizione del progetto su Grosseto.
In particolare segnaliamo
2.1. Le sezioni del Piano Ambientale ed Energetico della Regione Toscana, in cui si fa riferimento a questioni di cielo notturno (derivanti da osservazioni presentate da Attivarti.org nella fase di consultazione pubblica del Piano). Si vedano in particolare le pagine pag 42, 65, 88, 91, 118 del documento pubblicato dalla Regione nel febbraio 2015
2.2. Le tre linee guida proposte dalla rete Europea Loss of the Night, che Attivarti.org rappresenta in Italia assieme all’Istituto di Biometeorologia del CNR (sede di Sesto F.no) in tema di illuminazione artificiale notturna.
3. Ultimo, ma non ultimo, potete direttamente diventare “buiometristi” e partecipare in prima persona alla campagna di misure che Attivarti.org porta avanti su scala nazionale. Prendendo in prestito uno dei nostri stumenti, potrete misurare la qualità del cielo notturno a Grosseto e dintorni e -condividendo le misure eseguite- integrare la mappa esistente, di cui riportiamo un esempio e che potete consultare anche in versione dinamica tramite web-GIS.
Grazie per l’attenzione. Per informazioni e commenti: micalosapevo@pibinko.org
[revisione 8.7.2020 per aggiornamento link]
Alcuni video dei contrasti in ottava rima di questa serata sono in questa pagina: http://www.pibinko.org/lottava-rima-al-caffe-ricasoli-gr-3-giugno-2014-3-video/, ma consigliamo di leggere prima il resoconto di cui sotto per entrare nell’atmosfera:
Il prologo si svolge al Caffà© verso le 13.30, con l’allestimento minimalista della promozione dell’evento, realizzata tramite diffusione warholiana di stampe A4 (gentilmente fornite da Gianluca di Vetulonia) in vari punti del bar. Segue l’oblio fino alle 18, date le condizioni di raffreddore non proprio a diminuire dell’organizzatore.
Per le 18.15 arrivano Elino e Fernando, accompagnati da Fabio, amico de roma ma da una generazione frequentatore della bassa valle dell’Albegna, nonchà© poeta. Fatte le presentazioni e i caffà© di rito con Michela, si studia l’ambiente e il set ideale. E’ la prima volta che i nostri si confrontano (in senso poetico) con un bar “in campo aperto”. Di solito si ritrovano in teatri, o palchi di paesi in cui ci sono raduni storici di improvvisazione, ma comunque in qualche modo “a casa” di poeti. Elino è un po’ spiazzato dall’ambiente: cerca una saletta interna, pensa che gli avventori saranno distratti, e si vede che è un po’ inquieto…soprattutto perchà© manca all’appello Nicolino, il terzo poeta invitato. E finchà© non c’è Nicolino, non si deve iniziare!
In attesa di Nicolino, il pomeriggio si snoda come deve: Fernando si aggira per il centro e torna con un libro di giochi di prestigio. Essendo a volte impegnato come Babbo Natale, oltre che come pastore, è sempre utile un po’ di materiale per aggiornamento professionale. Elino e Fabio stazionano nei pressi del Caffà©. Andrea prende tempo e invita qualche avventore incuriosito dai volantini a ripassare pi๠tardi.
Infine, arriva Nicolino, che come tutte le rockstar che si rispettino è accompagnato da un autista, Giuliano da Follonica, grandissimo passionista di ottava rima. Diteci voi la causa del ritardo tra almeno una di queste tre:
Comunque: ci siamo. Alle 19.40 circa, comincia la performance. Trattandosi di temi improvvisati, la scaletta è necessariamente ricostruita a posteriori,
Verso le 20.45 ognuno riparte per le rispettive residenze, con una giornata che comincerà presto la mattina dopo, date le rispettive occupazioni.
Sotto, alcune fasi salienti della serata.Molto interessanti anche le discussioni nel backstage (che in questo caso coincideva con lo stage), da cui sono emerse parentele, affinità e altre vicende non documentate.
E le registrazioni dei contrasti in rima? Ci sono pure quelle, ma vanno riascoltate e montate prima di poterle condividere. Nel frattempo: appuntamento a Pomonte per chi ci potrà essere, dall’11 al 15 giugno, ricordando per per i corsi di rima non è necessario seguire tutte e tre le giornate e che l’iscrizione è gratuita.
E grazie, come per le altre occasioni, al Caffé Ricasoli.
E la puntata di ieri è stata notevole.
Il prologo si svolge al Caffé verso le 13.30, con l’allestimento minimalista della promozione dell’evento, realizzata tramite diffusione warholiana di stampe A4 (gentilmente fornite da Gianluca di Vetulonia) in vari punti del bar. Segue l’oblio fino alle 18, date le condizioni di raffreddore non proprio a diminuire dell’organizzatore.
Per le 18.15 arrivano Elino e Fernando, accompagnati da Fabio, amico de roma ma da una generazione frequentatore della bassa valle dell’Albegna, nonchà© poeta. Fatte le presentazioni e i caffà© di rito con Michela, si studia l’ambiente e il set ideale. E’ la prima volta che i nostri si confrontano (in senso poetico) con un bar “in campo aperto”. Di solito si ritrovano in teatri, o palchi di paesi in cui ci sono raduni storici di improvvisazione, ma comunque in qualche modo “a casa” di poeti. Elino è un po’ spiazzato dall’ambiente: cerca una saletta interna, pensa che gli avventori saranno distratti, e si vede che è un po’ inquieto…soprattutto perchà© manca all’appello Nicolino, il terzo poeta invitato. E finchà© non c’è Nicolino, non si deve iniziare!
In attesa di Nicolino, il pomeriggio si snoda come deve: Fernando si aggira per il centro e torna con un libro di giochi di prestigio. Essendo a volte impegnato come Babbo Natale, oltre che come pastore, è sempre utile un po’ di materiale per aggiornamento professionale. Elino e Fabio stazionano nei pressi del Caffà©. Andrea prende tempo e invita qualche avventore incuriosito dai volantini a ripassare pi๠tardi.
Infine, arriva Nicolino, che come tutte le rockstar che si rispettino è accompagnato da un autista, Giuliano da Follonica, grandissimo passionista di ottava rima. Diteci voi la causa del ritardo tra almeno una di queste tre:
Comunque: ci siamo. Alle 19.40 circa, comincia la performance. Trattandosi di temi improvvisati, la scaletta è necessariamente ricostruita a posteriori,
Verso le 20.45 ognuno riparte per le rispettive residenze, con una giornata che comincerà presto la mattina dopo, date le rispettive occupazioni.
Sotto, alcune fasi salienti della serata.Molto interessanti anche le discussioni nel backstage (che in questo caso coincideva con lo stage), da cui sono emerse parentele, affinità e altre vicende non documentate.
E le registrazioni dei contrasti in rima? Ci sono pure quelle, ma vanno riascoltate e montate prima di poterle condividere. Nel frattempo: appuntamento a Pomonte per chi ci potrà essere, dall’11 al 15 giugno, ricordando per per i corsi di rima non è necessario seguire tutte e tre le giornate e che l’iscrizione è gratuita.
E grazie, come per le altre occasioni, al Caffé Ricasoli.
Il progetto, presentato al pubblico il 6 marzo 2014, si è chiuso con un resoconto tenuto a Grosseto al Caffé Ricasoli a Grosseto.
Tutti i dettagli della storia che si è sviluppata attorno al progetto sono disponibili sul sito www.palla21.it
Chi ha parenti, amici o conoscenti in varie località fra Toscana e Lazio potrebbe conoscerla, altri meno…si tratta dell’improvvisazione poetica in ottava rima.
Fra i tradizionali ritrovi in provincia di Grosseto*, il prossimo appuntamento con l’ottava rima sarà a Pomonte, frazione di Scansano (GR), non lontano dalle terme di Saturnia. Lì dall’11 al 15 giugno si terrà la diciassettesima edizione dell’incontro internazionale di improvvisazione poetica, con ospiti da varie località d’Italia e dall’estero, organizzato dalla Lega Italiana di Poesia Estemporanea (LIPE).
In particolare, gli spettacoli del fine settimana saranno anticipati da tre giorni di seminari gratuiti (nei giorni 11, 12 e 13 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, a Pomonte) per imparare le basi dell’improvvisazione “in ottava”.
Alcuni dei componenti di Attivarti.org seguono l’ottava rima da qualche anno. Il primo contatto fu nel 2006, e nel 2012 due dei poeti, Elino Rossi e Fernando Tizzi, furono invitati a Monticiano al convegno su “Cultura, Ambiente e Innovazione Libera” (è disponibile anche il resoconto del convegno, 5Mb PDF)
Per prepararsi all’incontro di Pomonte, e in particolare per stimolare la partecipazione ai seminari formativi, Attivarti.org ha organizzato un ritrovo per martedì 3 giugno al Caffà© Ricasoli a Grosseto, dalle 18.30. Protagonisti della serata tre fra i pi๠noti poeti dell’area grossetana: Elino Rossi e Fernando Tizzi (nella foto sopra), rispettivamente da Pomonte e da Saturnia, e Nicolino Grassi, dalla Marsiliana, sotto Massa Marittima. Sono stati inoltre invitati altri amici rimatori per l’occasione. Vi aspettiamo quindi a Grosseto, per cominciare, e a Pomonte, per proseguire.
Per informazioni: info@attivarti.org
* altri ritrovi rinomati sono Ribolla, frazione di Roccastrada, e Valpiana, frazione di Massa Marittima
L’evento fu organizzato al termine di una serie di incontri che si erano svolti a Grosseto (Caffè Olimpico, Scalvaia, Torniella e Tatti) per promuovere la missione della palla 21 a Milano, che si sarebbe tenuta tra il 9 e il 17 maggio 2014.
Per capire di che si trattava, vi invitiamo a riascoltare l’intervista per Big Fish di Radio Popolare Milano (qua il podcast del 20.3.14 con intervista Fabione di Scalvaia e contributi di Danilo Maurelli).
I relatori all’Archivio di Stato furono: Federico Giussani, Giulia Ceccarini, Andrea Bartolini. Presente anche Ilo Ferrandi, costruttore di palline.
Per altre informazioni: micalosapevo@gmail.com.