Archivi tag: Jug Band Colline Metallifere

Un fine settimana “conceTTistico” in Maremma con la Jug Band Colline Metallifere (8-9-10 luglio)

Dopo la missione europea in Olanda+Germania e la data a Cassine (AL, vedi articolo), la Jug Band Colline Metallifere, prosegue la sua tournée di educazione non-formale in musica con tre eventi leggermente diversi, ma uniti dal filo rosso del raccordo tra musica e territorio:

  • venerdì 8 – a Tatti, concerto con cena al Barrino (prenotazioni per la cena 0566871074 whatsapp 351044122)
  • sabato 9 a Follonica, ore 18.30, spettacolo e racconti sull’antico gioco della palla a 21, il tutto condito da una colonna sonora in blues (prenotazioni 3666148769)
  • domenica 10 a Marina di Grosseto, ore 18 – concerto aperitivo serale al Pineta Beach Bar, per ricaricarsi in vista della nuova settimana

…come riscaldamento, vi rimandiamo alla nostra pagina “video”: https://www.pibinko.org/jugbandcollinemetallifere/video/

A chi partecipa a tutti e tre gli eventi, un simpatico omaggio da parte di Mauro Tirannosauro, sempre più “in pista”!

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o whatsapp 3317539228…

La missione JBCM a Groningen (Olanda) com’è andata?

Tra il 27 giugno e il 2 luglio una delegazione della Jug Band Colline Metallifere composta da Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro ha partecipato alla nona conferenza Living Knowledge a Groningen (Olanda). L’obiettivo della missione era di tenere una presentazione “art-based” (ovvero un evento conceTTistico) per presentare il progetto JBCM project a un pubblico di circa 300 scienziati, educatori ed esperti di divulgazione. Potete trovare il riassunto della nostra presentazione in questo articolo.

Si è trattato anche della prima volta di Mauro Tirannosauro a una conferenza in presenza: ha avuto modo di conoscere diversi esperti e project manager, e sta ora considerando una tournée intercontinentale per il 2023.

La presentazione si è svolta nel secondo giorno di conferenza. Nel primo giorno Jack, seguendo il programma proposto, ha potuto ingaggiare altri partecipanti che avevano con sé strumenti musicali (o potevano procurarli facilmente). In particolare, Flo da Lipsia e Jako da Groningen hanno accompagnato alcuni dei brani durante la presentazione. Al termine della giornata, la stessa formazione ha poi allietato i passanti con una sessione di musica di strada davanti alla sede del convegno:

Uno degli spin-off dopo la presentazione della JBCM

Inoltre Mauro Tirannosauro ha avuto modo di intervistare uno degli organizzatori della conferenza:

Per chiudere la tournée europea in bellezza, arrivato a Milano, Jack e Mauro hanno raggiunto Dario e Simone a Cassine (AL) per concerto…insomma: concerti + concetti = conceTTistica.

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o whatsapp +3317539228

Il mapperitivo del 17-6-22 a Roccatederighi (GR): Com’è andata (e le variazioni di copertura del suolo dal 1954)

Dopo il primo appuntamento del 16-5 scorso, ci siamo ritrovati ieri sera all’Enoteca Le Volte di Roccatederighi (GR) per un nuovo “mapperitivo”, la situazione con cui la Jug Band Colline Metallifere nella sua veste di gruppo di rilievo e monitoraggio si aggira in zone rurali poco note per documentare posti e situazioni.

Per la JBCM erano presenti Jack O’Malley e Mauro Tirannosauro. Grazie a Fabio, Cinzia, Lazzaro e soprattutto Luigi del Vignaccio, che ci ha segnalato più di una trentina di località, tra fonti, casette, e toponomastica legata alla caccia. Abbiamo appreso anche che esiste nella zona del Peruzzo una località chiamata “Il Triangolo delle Bermude”, perché ci spariscono i cinghiali.

In rosso i punti aggiunti ieri, in blu quelli precedenti (a partire dal 2014…siamo a 380 toponimi raccolti nella zona delle Colline Metallifere).

Nel pour parler è emerso il fatto che Luigi non riconosceva alcuni posti perché “qui una volta c’erano i campi, ma ora c’è la macchia”, e “qui una volta c’era uno stradello, ma ora c’è la macchia”…per apprezzare meglio questa cosa, Jack O’Malley ha proposto l’ameno confronto tra le foto aree del 1954 e quelle del 2019 (fonte: Geoscopio Regione Toscana)…che potete paragonare anche voi con questa simpatica funzione…basta scorrere il cursore a destra o sinistra:

Grazie ancora a Tatiana per l’ospitalità. Prossimo appuntamento con il mapperitivo a luglio, località da definirsi (se siete interessati a ospitare un mapperitivo, scrivete a micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228).

Per chiudere: sigla R&B….e alla prossima!

Pubblicato il programma finale della conferenza Living Knowledge (con evento conceTTistico della JBCM)

Abbiamo ricevuto da poco comunicazione: è stato pubblicato il programma finale della nona conferenza “Living Knowledge” che si terrà a Groningen, Olanda, dal 29 giugno al 1° luglio prossimi.

Qui il 30 giugno dalle 14.15 alle 15.00 Jack O’Malley assieme a Mauro Tirannosauro terranno una presentazione-spettacolo (insomma: un evento conceTTistico) per raccontare ai partecipanti (risultano iscritte circa 300 persone) il progetto JBCM e presentare il territorio da cui si viene, tramite le nostre mappe, stampe, strumenti e brani a tema.

Rimanete sintonizzati per tutti i dettagli su questa missione …per intanto potete scaricare il programma completo della conferenza da: https://livingknowledge.org/lk9/wp-content/uploads/2022/06/Abstracts-Guide-LK9.pdf

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

La Jug Band Colline Metallifere si esibirà al prossimo convegno internazionale FOSS4G (Firenze, 24-8-22)

Il convegno FOSS4G è il più grande evento internazionale nel settore del software e dei dati aperti e liberi in campo geografico, organizzato dall’Open Source Geospatial Foundation. Giunto alla sua ventesima edizione, in tempi pre-pandemia il convegno è arrivato a radunare oltre mille esperti da tutto il modo. La prossima edizione in presenza si terrà dal 22 al 28 agosto a Firenze e ci sono aspettative per un grande evento.

La JBCM (con Klaus der Geiger al violino), in un evento conceTTistico.

La Jug Band Colline Metallifere avrà l’onore di animare la fine della prima giornata plenaria del convegno, con un evento conceTTistico nell’aperitivo di mercoledì 24 aogosto https://2022.foss4g.org/schedule_icebreaker.php

Se siete professionisti o studenti nel campo della geomatica o di discipline in cui vi fanno comodo mappe o dati geografici, e volete capire come il tutto funziona con licenze libere, vi aspettiamo al convegno (clicca qui per le informazioni sull’iscrizione)

Da ricordare che:

Jack O’Malley, uno dei componenti della JBCM, con lo pseudonimo di Andrea Giacomelli, fu nel 2007 tra i fondatori dell’associazione italiana per l’informazione geografica libera, che costituisce la sezione italiana di OSGEO. Negli anni 2007-2010 operò come referente per la comunicazione dell’associazione, lanciando varie campagne considerate abbastanza creative, tipo questa:

Nel 2017, in occasione del convegno FOSS4G italiano a Genova, si ebbe modo con Simone Sandrucci e Dario Canal di tenere una presentazione che sarebbe stata il prototipo del format che proponiamo con la Jug Band Colline Metallifere (potete vedere qui un reportage dell’evento), e sotto un video della sessione in cui si propose il nostro poster:

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 33175339228

Sabato 4-6-22 Festival Eretico a Monterotondo M.mo (GR)

E’ programmato per sabato 4 giugno il Festival Eretico a Monterotondo Marittimo, inizialmente previsto per il 24 aprile e poi rimandato per pioggia.

Siamo in attesa del manifesto ufficiale, ma possiamo anticipare che sarà una manifestazione notevole, con una dozzina di band dal vivo, banchetti di artigianato e gastronomia e buone storie.

Ricollegatevia a questa pagina per vedere gli aggiornamenti, oppure scrivete a micalosapevo@pibinko.org

19-5-22, ore 19: Mapperitivo con la JBCM all’Enoteca Le Volte, Roccatederighi (GR)

Dopo l’ultimo episodio, tenuto nel dicembre 2021 a Follonica, riprendiamo il progetto della mappa di comunità avviato nel 2014 in Val di Farma, e poi proseguito nel 2019 a Tatti e nel 2020 a Roccastrada. La mappatura partecipata è una componente permanente dell’attività di divulgazione della Jug Band Colline Metallifere (in ogni esibizione ci portiamo le mappe fatte negli episodi precedenti, e ci piace fare “geomusica“).

Uno zoom della mappa di comunità della rete pibinko.org centrato su Roccatederighi.

Per reimpostare il discorso in vista dell’estate, vi invitiamo all’Enoteca Le Volte di Roccatederighi (GR), dalle 19 alle 20 circa per conoscere le basi di questo progetto e capire come collaborare.

Essendo a Roccatederighi (al centro nell’immagine), cominceremo a capire come aggiungere qualche punto in modo da collegare il versante ovest della mappa (Tatti) con quello est (Sassofortino e Val di Farma)…ma non sarà proibito divagare, secondo i canoni della mobilità agrodolce.

Saranno presenti Jack O’Malley (nella sua veste di ingegnere ambientale e cartografo, con lo pseudonimo Andrea Giacomelli), assieme a Mauro Tirannosauro e possibilmente altri collaboratori della JBCM.

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

L’ing. Fabio Bettio con la sua nuova maglietta della Jug Band Colline Metallifere

Uno dei principali problemi legati al merchandising di tutti i progetti è trovare modelli e modelle cui far portare magliette, borse, spilline e altri accessori che -qualcuno ha spiegato una volta- servono a promuovere il progetto.

Essendo la JBCM non una rock band ma un collettivo internazionale e intergenerazionale nato per condividere con la cittadinanza storie e concetti su ambiente, territorio, politiche di sviluppo rurale e temi affini, come headliner nel nostro elenco di indossatori e indossatrici, dopo mesi di ricerche tramite agenzie di casting, abbiamo identificato come numero uno l’Ing. Fabio Bettio, genovese di stanza dai primi anni ’90 a Cagliari (Khasteddu) e tra i massimi esperti a livello mondiale di visualizzazione scientifica e grafica al computer. Nella foto di repertorio lo vedete ritratto durante una pausa dei suoi allenamenti per l’attraversamento a piedi del deserto del Kalahari.

Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org oppure whatsapp 3317539228

Per altre magliette stampate a mano da Wolfgang, vedete questo link.

9-7-22 ore Giornata della “palla a 21” da Altrimondi, Follonica (GR)

Sabato 9 luglio, venite a “mettere i piedi sotto il tavolo” in compagnia di personaggi che dagli anni Settanta assieme alle comunità di sei borghi mantengono vivo nelle colline metallifere un gioco antico: la palla a 21 (o palla eh!). Claudio “Bob” Spinosi, assieme a Jack O’Malley e Dario Canal della Jug Band dalle Colline Metallifere, vi condurrà alla scoperta di un mondo ludico parallelo agli sport di tendenza, spaziando tra valli e poggi della bassa Toscana, per toccare Chicago, e concludere con un laboratorio di costruzione della pallina usata per il gioco, a cura di Ilo Ferrandi.

Vi aspettiamo!