Archivi tag: palla a 21

Il ritrovo degli “over-under” di palla a Tirli (GR), 9 settembre 2017

Replicato sabato 9 settembre a Tirli (GR) l’appuntamento di palla eh!/palla a 21 che dovrebbe riunire informalmente giocatori over 40…
…e poi diventa giustamente il chi c’è c’è di chi si vuole mettere in campo, con partecipazione anche di alcuni dei giocatori delle squadre ufficiali del 2017, e di alcune nuove leve.

Grazie ancora alla comunità della palla di Tirli per l’invito e per l’ospitalità, e arrivederci al 2018!

Ultimi preparativi per il 38° torneo di palla a 21 a Torniella: gioco, musica e un decennale importante

Tra altre rifiniture, si ripassano le righe del “campo” di palla (alias: la piazza)

Ultimi preparativi per la kermesse del 38° torneo di palla a 21 a Torniella: il programma ufficiale prevede venerdì 11 pomeriggio il torneo dei ragazzi, e il sabato 12 e la domenica 13 la consueta successione di fasi di qualificazione nella prima giornata, e semifinali e finali nella seconda.

Il 2017 è poi l’anno del decennale della missione della palla a 21 a Chicago, in cui i paesi della Val di Farma (Torniella, Piloni e Scalvaia) ebbero un ruolo determinante. Si è pensato di ricordare questi eventi sia andando a ripescare materiale di allora, tra articoli, foto e filmati, che invitando alcuni ospiti. Tra gli altri, presenzierà al torneo Luca Giaccone, giornalista sportivo de “Lo sferisterio” e grande esperto di giochi sferistici. Giaccone, che già da anni segue gli sviluppi della palla 21 (o palla eh!), sarà per la prima volta in terre grossetane e avrà modo sia di dare commenti specialistici, che di fornire al pubblico informazioni e aneddoti sui giochi “di palla” diffusi anche in altre zone d’Italia e del mondo.

Per chiudere la tre giorni: la sera di domenica 13 concertone degli Etruschi from Lakota, in accelerazione verso l’uscita del loro terzo album.

Vedi il programma del torneo in questo articolo.

Per informazioni: info@pibinko.org / 351 133 7020

Promemoria: la palla a 21 al Festival Tocatì (17-9-2017, Verona)

Dopo l’esperienza del 2007, in cui alla missione della palla a 21 a Chicago seguì l’invito a proporre il gioco nell’ambito del festival dei giochi in strada più importante d’Italia, la palla a 21 si ripropone a Verona in chiave di riflessione e presentazione.

Domenica 17 settembre alle ore 12 nello spazio Auditorium del Festival (Cortile Mercato Vecchio) Andrea Giacomelli, noto pibinko, terrà un intervento dal titolo “Il gioco della Palla a 21: dove il “bercio” conta quanto la mano”. Dal 2007 pibinko, già ideatore della missione della palla a Chicago, ha curato varie altre iniziative di promozione del gioco della palla a 21 come mostre e concorsi fotografici, video e corsi di costruzione della pallina, realizzate in collaborazione soprattuto con le comunità dei paesi della Val di Farma (Torniella, Piloni e Scalvaia). L’intervento sarà quindi un’occasione per confrontarsi sul gioco a dieci anni dall’esperienza di Chicago e a poca distanza dalla chiusura dei tornei 2017 (ricordiamo dopo Tirli, Scalvaia e Ciciano i prossimi: Torniella 12-13 agosto, Piloni 19-20 agosto e Vetulonia 26-27 agosto)

Approfondimenti

Le date dei tornei di palla a 21/palla eh! 2017

Ci si avvicina alla stagione dei tornei di palla a 21/o palla eh!, in sei piccoli borghi tra la parte nord della provincia di Grosseto e la parte sud di quella di Siena.

I tornei si disputano il fine settimana, con le partite che cominciano in genere tra le 14 e le 15 e che proseguono fino a verso le 19-20. In funzione dell’andamento delle partite di sabato, può capitare che vengano giocate altre partite la domenica mattina (ma questo si scopre il sabato sera).

Le date dei tornei 2017:

  • 22-23 luglio Tirli (GR)
  • 29-30 luglio Scalvaia (SI)
  • 5-6 agosto Ciciano (SI)
  • 12-13 agosto Torniella (GR)
  • 19-20 agosto Piloni (GR)
  • 26-27 agosto Vetulonia (GR)

Per avere un’idea di vari momenti del gioco e del contorno che si crea nelle piazze, potete vedere due reportage del 2016, uno fotografico su tutti i tornei, e uno video sul torneo 2016 a Torniella. Per ulteriori informazioni sul gioco, potete vedere questo link o scrivere a info@pibinko.org

Reportage di TV9 sulla palla a 21 (9-7-2017)

Accadde nell’ambito del programma di valorizzazione legato al decennale della missione a Chicago.

Domenica 9 luglio 2017 a Torniella, un reportage della trasmissione “Sport Café” di TV9 di Grosseto sugli allenamenti di palla a 21 (con presenza di giocatori da Torniella, Piloni e Scalvaia) e sulla costruzione della pallina (andato in onda il 9, 10 e 11 luglio).

Per altre informazioni sulla palla a 21 (o palla eh!): http://www.pibinko.org/palla-a-21-palla eh/, oppure micalosapevo@pibinko.org, oppure whatsapp 3317539228

Grazie a Francesca Ciardiello di TV9

Mercoledì 28 giugno 2017: Corso di costruzione della pallina “del 21”, a Torniella (GR)

La prima edizione del corso, tenuta sabato 18-6-2017 a Torniella, ha avuto buona partecipazione,  suscitato vivo interesse (cfr. il reportage) e portato a richiedere di organizzare un nuovo appuntamento con Ilo Ferrandi per insegnarvi a create le palline “del 21”.

Ecco quindi pronto un secondo appuntamento, questa volta infrasettimanale e serale, dati impegni improrogabili del maestro nel week-end (…e vòle anda’ al mare!), ma da non ignorare come possibilità di prendere un po’ di fresco serale dai boschi della Val di Farma e imparare una pratica molto, molto poco diffusa. I neofiti che hanno partecipato alla prima edizione del corso hanno confermato che funziona, dato che si sono costruiti una pallina in poco più di un’ora.

Non ignoriamo poi il fatto che ci si avvicina al decennale anagrafico della trasferta della palla a 21 a Chicago (cfr articolo e video…dieci anni fa a quest’ora c’era già chi faceva i bagagli per questa missione impossibile).

Della serata del 28-6 p.v. è disponibile anche la versione PDF del volantino, per la stampa.

Per informazioni e iscrizioni: palla21@attivarti.org

Corso di costruzione della pallina “del 21” a Torniella: com’è andata

In estrema sintesi, tra le 15.15 e le 18.30 di sabato 17-giugno:

  • Nuovi costruttori abilitati: Valentina e Amos (dalla piana grossetana!)
  • Vecchi costruttori part-time rimessi in movimento: Claudio e Fabiano
  • Ci stanno pensando: Andrea L.
  • Incuriositi: diversi dall’età prescolare in su (e diversa gente del paese non aveva mai visto costruire questo oggetto).
  • La lezione è stata allietata dalla lettura di brani tratti dallo Studio degli effetti ambientali della diga sul torrente Farma (Marsilio, 370 pp. più cartografia, 1988).
  • Reminiscenze storiche, sul gioco e non: parecchie.
  • Se siete interessati ad apprendere la raffinata arte della costruzione di palline, scrivete a micalosapevo@pibinko.org

Prossimo appuntamento in Val di Farma, domenica 2 luglio con l’omonimo 7° trofeo MTB,  la pedalata non competitiva al Belagaio (vedi articolo dedicato), e qualche aggiornamento sulla Mappa di Comunità della Valle.

Si ringrazia ancora Ilo Ferrandi per la sapiente opera pedagogica.

…proseguono intanto gli allenamenti per i tornei di luglio-agosto…

Clicca sull’immagine per vedere meglio: