Ci sono ancora alcuni posti disponibili per il corso di costruzione della pallina “del 21” (o palla eh!) che si terrà sabato pomeriggio a Torniella con Ilo Ferrandi, al centro nella foto con una pallina in mano (ma Ilo è di Torniella, non dell’Alaska).
Il corso si svolgerà presso la sala della Filarmonica a Torniella (GR) dalle 15 alle 18 di sabato 17 giugno e sarà tenuto da Ilo Ferrandi uno dei pochi costruttori oggi attivi.
Per partecipare al corso è richiesta l’iscrizione via e-mail all’indirizzo palla21@attivarti.org. L’iscrizione è gratuita, ma sarà possibile (e apprezzato) contribuire con donazioni a supporto del programma di eventi e attività di pibinko.org/Attivarti.org legati alla tutela e alla promozione di risorse minori o poco note nel campo della cultura, dell’ambiente e dell’innovazione libera.
Il corso comprende una parte teorica con cenni storici, rassegna di materiali, strumenti e procedure, accompagnate dalla dimostrazione del maestro Ferrandi, e una parte pratica, in cui i partecipanti si potranno cimentare con alcuni passaggi della creazione di questo oggetto.
Al termine del corso si terrà un aperitivo. In caso di bel tempo, sarà possibile provare direttamente qualche scambio con le palline appena realizzate, possibilmente con i giocatori delle squadre di Torniella e Piloni, che in questa stagione hanno avviato gli allenamenti in vista dei tornei estivi che cominceranno dopo metà luglio.
La palla del gioco “del 21” o “palla eh!” (vedi qualche immagine dai tornei 2016), viene costruita a mano, secondo la procedura spiegata da Ilo Ferrandi in questo video.
A oggi conosciamo quattro costruttori (Massimo Signori di Tirli, Calimero di Ciciano, Fabione di Scalvaia -che però ha dovuto ridurre la produzione, e -appunto- Ilo di Torniella), ognuno con le sue varianti e ricerche su tecniche e materiali. Se conoscete altri costruttori di palline, fateci sapere.
Per ulteriori informazioni sul gioco della palla a 21/palla Eh!, potete partire da questa pagina.
Forse perché quest’anno sono stati i primi a cominciare: sabato 10 gli amici del bar il Gallo di Tirli hanno invitato chi voleva a partecipare a un altro ritrovo di palla eh!/palla a 21, puntando soprattutto alle “vecchie glorie” (ma non solo).
Risultato: una ventina di giocatori in campo (da teen ager a over 70), una merenda, e un pomeriggio di gioco:
Panino con acciuga sottopesto con giocatore di palla nello sfondo (foto di repertorio)
Sabato 29 e domenica 30 agosto a palla chiude il giro del 2015 (a meno dell’appendice per giocare il “ventuno” definitivo a Torniella dopo metà settembre, come ricordato alla radio dal Barto venerdì scorso) a Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia (GR).
E’ il torneo più estrusco di tutti, e quello più marittimo di tutti (uscendo dalla piazzetta dove si gioca si rimira tutta la costa) e, a mia memoria, quello dove ho trovato la miglior acciuga sottopesto di tutti, nel 2008…o forse era l’estate 2008 che fu, fino a un certo punto, la migliore di tutte? I ricordi sono canaglie!
Per questioni lavorative non so se avrò modo di seguire tutte e due le giornate, ma vi invito, se non avete avuto l’occasione finora, a farvi un giro a Vetluna. Poi ci sarà ri-Torniella il 20 o il 27 settembre, e poi si ritornerà in modalità “off tournament”.
Ci si vede lì (più domenica che sabato, per me). Magari scrivete a palla21@attivarti.org per sentirsi.
Paolo Neri di Scalvaia al mando a Vetulonia nel 2013 (quando teneva i capelli lunghi)
Potete riascoltare “pronti via”: L’audio dell’intervista ad Andrea Bartolini per Macondo: (MP3, 7 Mb).
Nella foto alcuni elementi del “gruppo di ascolto” al Bar Vineria La Combriccola di Torniella, subito dopo il collegamento radiofonico. il Barto è il primo a sinistra.
Grazie ancora a Macondo e in particolare a Disma Pestalozza per l’ospitalità.