Per il programma generale delle giornate “CIRCOLARE”: https://circolare.io/events/giro-giro-tondo . Per episodi precedenti in cui siamo comparsi con la rete pibinko.org e la Jug Band Colline Metallifere: https://www.pibinko.org/it/?s=circolare

Per il programma generale delle giornate “CIRCOLARE”: https://circolare.io/events/giro-giro-tondo . Per episodi precedenti in cui siamo comparsi con la rete pibinko.org e la Jug Band Colline Metallifere: https://www.pibinko.org/it/?s=circolare
Importante: l’evento è stato incorporato con quello del 23-3 a Scansano:
Per il programma generale delle giornate “CIRCOLARE”: https://circolare.io/events/giro-giro-tondo . Per episodi precedenti in cui siamo comparsi con la rete pibinko.org e la Jug Band Colline Metallifere: https://www.pibinko.org/it/?s=circolare
Era il lontano 16 febbraio 2024, nella Valle dell’Albegna, quando Jennifer la Renna di Verona e Mauro Tirannosauro facevano un pit stop a Scansano durante la ventesima giornata di M’illumino di Meno, come momento di rilancio della BuioMetria Partecipativa.
Eccoli qui in una photo opportunity in cui leggono il giornale, in compagnia di alcuni degli articoli della cosoteca della rete pibinko.org.
Per altre informazioni e booking: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228.
Live da casa per Jennifer la Renna di Verona e Mauro Tirannosauro.
Giova ricordare che con le lezioni di buiometria partecipativa (con il titolo di “tutela e protezione interdisciplinare del cielo notturno”) abbiamo anche erogato sin dal 2017 crediti formativi per vari corsi di studio e ordini professionali.
Il Comune di Scansano (GR), in collaborazione con il progetto BuioMetria Partecipativa, attivo dal 2008 in attività di divulgazione, formazione e monitoraggio legate al cielo notturno, aderisce alla ventesima edizione di M’illumino di meno organizzando una giornata di sensibilizzazione per i dipendenti comunali e la cittadinanza sui temi del risparmio energetico, in particolare per quanto riguarda l’illuminazione e l’uso più consapevole della luce artificiale.
L’interesse specifico per questo aspetto deriva dal fatto che Scansano, come buona parte del territorio a cavallo tra bassa Toscana, Umbria e Alto Lazio, è una delle zone più buie d’Italia, che in effetti è una nazione in cui -pur a fronte di importanti miglioramenti avvenuti nella scorsa ventina di anni- ancora molto rimane da fare dal punto di vista dell’efficientamento energetico consapevole rispetto alla qualità del cielo notturno.
Tramite il progetto BuioMetria Partecipativa e la rete pibinko.org, l’iniziativa si svolgerà in raccordo con altri soggetti che aderiscono: l’Università di Pisa, che coordina il progetto di ricerca Europeo AquaPLAN, Luciano Massetti dell’Istituto di bioeconomia del CNR di Firenze, che sarà alle Isole Svalbard nel corso di una campagna di misurazione della qualità del cielo notturno, Alessandro Gaido dalla foresta del Belagaio (GR), nella parte settentrionale della provincia di Grosseto, in rappresentanza delle comunità di Torniella e Piloni. Per proporre anche attività diverse (abbiamo ipotizzato quattro proposte più una sezione “varie ed eventuali”), avremo Giada Giuliani presso il Circolo ARCI di Tatti (GR) che proporrà una sessione di disegno al buio.
Al di là della specifica partecipazione il 16-2, la giornata sarà per il gruppo di lavoro della BuioMetria Partecipativa l’evento di rilancio di una serie di iniziative che si svolgeranno nel corso del 2024. A margine della proposta centrata sull’illuminazione, nel corso della giornata daremo anche altre proposte legate al risparmio energetico in ambito logistico e dell’intrattenimento.
Per ulteriori informazioni: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228
Qui Mauro Tirannosauro e Jennifer la renna psichedelica, filmati da Jack O’Malley, si stanno avvicinando all’evento per CIRCOLARE all’albergo-ristorante La Pietra di Roccalbegna (GR) del 20-1-2024 (vedi articolo)…stanno per attraversare il confine tra Scansano e zone più rocciose.
Nel comitato scientifico-artigianale della rete pibinko.org se ne parlava da tempo. Dopo che anche il TG2 ne ha parlato, non potevamo più aspettare, e prima che qualche casa di produzione dipendente ne tiri fuori l’ennesimo format ipolobotomizzante (a pagamento, ça va sans dire), proviamo a darvi qualche spunto di lavoro autonomo sul territorio.
Allora, quest’anno proliferano gli alberi di Natale (1) autoprodotti e (2) con lavori a uncinetto e altre forme di tricotage.
Lungo la Via della Citta Brusca ne abbiamo icontrati personalmente due: uno a Scansano (GR), proprio in piazza Garibaldi, e uno a Torniella (GR).
Ci è stato poi segnalato che un altro albero analogo è stato avvistato e presentato su canali nazionali. Se due inidizi fanno una prova, tre fanno che ormai il tempo dell’abete volge al tramonto, e siamo entrati -anche nel campo degli addobbi natalizi- nell’era delle autoproduzioni. Con la variante positiva che i lavori a maglia e a uncinetto li sanno fare soprattutto le persone di una certa età, che così mantengono un ruolo. Questa cosa è molto, molto importante.
Se avete da segnalate altri alberi fatti a uncinetto, scrivete, possibilmente con foto caratteristica, a micalosapevo@pibinko.org, o 3317539228. Il censimento verrà chiuso il 6-1-2024 e successivamente saranno pubblicati su questo sito i risultati.
Ulteriore richiamo alle attività nel grande contenitore del Quarto Festival d’Inverno con la rete pibinko.org e la Jug Band Colline Metallifere. Ci si vede stasera a Pomonte per chi è in zona.