Archivi tag: Torniella
27-10-2018: Torniella (GR) – Cena e musica a sostegno del “Tassibile”
Al Circolo ARCI e con la Banda di Torniella.
Vedi dettagli sulla pagina FB dell’evento.
13-10-2018: Iniziano i corsi della scuola di musica a Torniella (GR)
martedì 18-9-2018 a Torniella (GR): riunione inizio corsi di ballo
La terra dove è cominciata la musica triste
Dicono che il Mississippi sia “The land where the blues began”, ma anche qua è nata della musica con molto sentimento…per altre informazioni: micalosapevo@pibinko.org o 3317539228
Claudio Spinosi noto Bob suona il bombardino (24-2-17)
Per altre cose su Torniella nella rete pibinko.org: https://www.pibinko.org/tag/torniella/
La presentazione per la delegazione da Artannes-sur-Indre
Sabato 29 Attivarti.org ha tenuto a Torniella una presentazione per una delegazione da Artannes-sur-Indre, comune gemellato con Roccastrada.
Si è parlato di iniziative e situazioni dalla Val di Farma che non tutti conoscono e che Attivarti.org promuove: la palla a 21/palla eh!, la buiometria partecipativa, il lavoro sui sentieri avviato con la partecipazione al concorso INVOLEN e qualche spunto sulla biodiversità, citando i progetti ENVIROFI e FUNDIV.
A seguire, cena ed esibizione dal vivo a cura della Filarmonica di Torniella.
Un grazie agli organizzatori del gemellaggio per l’opportunità di condivisione delle nostre esperienze.
Per informazioni: info@pibinko.org


Sandokan for Caffè Ricasoli (11.7.2015)
Vedete anche altre storie in cui abbiamo collaborato con Roberto detto Mariano detto Sandokan Gelli: http://www.pibinko.org/it/?s=sandokan
Organizzazione della campagna sperimentale in Toscana della rete Loss of the Night
Domenica 22 marzo dall 17 alle 18.30, presso la Sala della Filarmonica di Torniella, frazione di Roccastrada (GR), si terrà un incontro con alcuni ricercatori attivi nella rete europea Loss of the Night per lo studio dell’inquinamento luminoso e degli effetti della luce artificiale notturna sull’ambiente.
I ricercatori, provenienti da Germania, Austria, Spagna, Ungheria, Grecia e Olanda, oltre che da altre regioni italiane, si troveranno nella valle del Farma nell’ambito di una campagna di misurazioni in cui vengono messe a confronto diverse tecniche di rilevazione della qualità del cielo notturno.
La campagna rappresenta la terza edizione, dopo le missioni svolte a Lastovo (Croazia) nel 2013 e a Madrid nel 2014. Eseguite le misure in zona rurale, nelle serate del 21 e 22 marzo, con il patrocinio del Comune di Roccastrada, il gruppo di lavoro si sposterà a Firenze, per eseguire ulteriori misure in zona urbana e per analizzare i risultati raccolti assieme ad altri colleghi.
La campagna di misure è curata dall’associazione Attivarti.org, impegnata sul tema qualità del cielo notturno sin dal 2008 con il progetto di BuioMetria Partecipativa, assieme all’Istituto di Biometeorologia del CNR di Sesto Fiorentino.
L’evento sarà un’occasione per conoscere esperti provenienti da varI settori, quali illuminotecnica, ecologia, astrofisica, didattica ambientale, che presenteranno le loro attività in relazione allo studio e alla tutela della qualità del cielo notturno avranno modo di condividere le loro esperienze.
E’ gradita conferma della partecipazione all’indirizzo buiometria@attivarti.org
Per ulteriori informazioni sulla rete Loss of the Night: http://www.attivarti.org/lonne
Un resoconto sul sito di Attivarti.org e l’intervista per l’Altra Europa di Radio 24 qui.
In collaborazione con l’Istituto di Biometeorologia del CNR di Sesto Fiorentino.
Video su qualità del cielo notturno a Torniella (GR)
Grazie a Costis Bouroussis – per saperne di più riguardate le cose sulla BuioMetria Partecipativa in Val di Farma o scrivete a bmp@pibinko.org